Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 0
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento sulla differenza di trattamento che sarebbe applicata ai cittadini lucchesi rispetto agli extracomunitari sulla possibilità di muoversi in tempi di lockdown:
Egregio direttore,
sono un cittadino lucchese, assiduo lettore dei suoi articoli fin dai lontani tempi della carta stampata de La Nazione; apprezzo molto il modo in cui affronta le tematiche uscendo dal coro e facendoci vedere e scoprire verità alle volte celate dalla stampa "di partito".
Venendo al motivo di questa mail, mi chiedo per quale motivo i cittadini "normali" siano sempre quelli bersaglio di tasse balzelli e multe da parte della nostra amministrazione.
Mi spiego meglio: in questi giorni di quarantena, discutibile o meno, l'amministrazione ha messo in pratica le restrizioni e in particolare modo ha vietato assembramenti in genere, passeggiate sulle mura e sul parco fluviale.
L'altro ieri, sul parco fluviale, nel tratto che va da Ponte San Pietro a Sant’Anna, nascosta dietro un cespuglio, era nascosta in agguato una pattuglia di vigili urbani che fermava e sanzionava coloro che in singolare, portavano a spasso il cane o facevano jogging. Ad uno dei sanzionati è stato addirittura detto che era il sedicesimo trasgressore sanzionato quella mattina con multe peraltro salate.
Altro capitolo e altro trattamento viene riservato ai Signori Extracomunitari, Clandestini e Spacciatori che trascorrono la giornata “lavorando” sul piazzale della stazione comodamente seduti sulle panchine intorno alla fontana. Come mai se sono vietati gli assembramenti nessuno interviene? Come mai in questo periodo che ha fatto una naturale scrematura eh ha lasciato allo scoperto ed in evidenza la stragrande maggioranza degli spacciatori non si interviene massivamente?
Premesso che la legge va rispettata e va fatta rispettare, perché a rimetterci sono sempre gli stessi? Forse perché è più facile riscuotere il balzello? (perché di questo si tratta)
A lei la palla…
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 94
Coronavirus, qualche numero non fa mai male. Siamo ormai al 41° giorno di quarantena, sempre chiusi più o meno in casa e sempre bersagliati da bollettini di guerra alla TV, sul web o sui quotidiani. Ogni giorno la solita funesta serie di numeri, XX nuovi contagiati, XY morti, XZ tamponi fatti per scovare gli asintomatici.
Numeri destinati inevitabilmente a salire e ad alimentare sempre più una paura che sta sconfinando nell'irrazionale. Ma proviamo un attimo ad utilizzare il cervello per leggere meglio da ora in poi questo quotidiano aggiornamento da parte della Protezione Civile. Primo numero, i casi totali, sempre maggiori del giorno prima.
Per forza, è una somma e, se due più due fa quattro, quando ci aggiungi uno, fa cinque, non si scappa. Poi i morti, anche questi sempre in aumento. Ovvio, la facoltà di risorgere ci è preclusa, da bravi mortali. Infine i guariti, l'unico dato positivo, che aumentano anch'essi visto che, o si guarisce o si muore. Consoliamoci con la colonna Terapia Intensiva che mostra dei netti miglioramenti. Infatti dal 4 aprile i numeri, pur con qualche arresto, sono in calo continuo.
La prima bella notizia perché ben sappiamo quanto sia stato problematico ammalarsi una ventina di giorni fa con gli ospedali intasati e le pochissime unità di ventilazione a disposizione. Da ora in poi, se proprio malauguratamente becchiamo il virus e siamo pure sopra gli ottant'anni abbiamo qualche possibilità di scampo.
Proviamo però a fare qualche sottrazione per capire meglio dove stiamo andando. Prendiamo i Totali attualmente positivi che ci dicono in realtà quanti stanno combattendo contro il Covid-19. Il giorno 16 aprile sono 106.607 (che comprendono le tre colonne A Casa – Ricoverati – Terapia intensiva), ma il giorno dopo, cioè oggi, sono aumentati di sole 355 unità. Ebbene questo è il dato da tenere a mente, soprattutto perché è dal 20 febbraio che in realtà non fanno che aumentare a ritmi superiori ai 2-3000 al giorno. Già fra il 14 ed il 15 aprile erano 1.127 e fra il 15 ed il 16 aprile erano 1.189. La loro diminuzione netta invece dimostra chiaramente che il numero di nuovi contagiati sta diventando MINORE di quelli che se lo sono lasciato alle spalle.
Questo dato dimostra la tendenza di fondo e cioè che la lotta contro il virus da ora in poi penderà a favore dell'Italiano medio. Ora soffermiamoci invece sulla fotografia che correda questo articolo. E' un grafico estrapolato dal sito della John Hopkins University (che sta monitorando tutti i casi nel mondo) e quindi assai affidabile. Inoltre i numeri che vi compaiono giornalmente, riferiti all'Italia, sono pari pari quelli ufficiali della Protezione Civile.
Il grafico si riferisce esclusivamente alla variazione giornaliera dei nuovi contagi. Si vede chiaramente che in Italia vi è stato un picco (nei giorni fra il 20 ed il 25 marzo) e, da allora in poi, la curva ha iniziato una decisa discesa. L'unico dato curioso è la strana cadenza a cicli di otto giorni, come se il virus facesse una pausa nei week-end. Ma la tendenza è chiarissima e, se continua così, fra il 10 ed il 20 maggio, i nuovi contagiati scenderanno a poche decine al giorno.
Resta comunque una incognita ed è quella su cui si accapiglieranno tutti i “Virologi” nei loro quotidiani Talk-show, la presenza degli “Asintomatici”. Chi sono questi untori sconosciuti? Quelli che hanno contratto il virus e, magari, non se ne sono neanche accorti. Sono tanti, tantissimi e nessuno studio riesce a quantificarli con esattezza. Prendiamo quattro esempi:
1)- La Regione Lombardia stima che siano il 20 % dei casi accertati, il Veneto il 60 %.
2)- L'Università La Sapienza di Roma stima che siano fra 250.000 e 500.000.
3)- Il prof. Pier Luigi Lopalco, epidemiologo, stima che siano 10 volte gli attivi al virus.
4)- L'Imperial College di Londra stima che siano l'86 % rispetto ad un 14 % di attivi. Quindi se rapportiamo il tutto all'Italia andiamo da un minimo di 35.000 ad un massimo di 1.600.000. Prendiamo pure per buono il dato massimo, unmilioneseicentomila persone, mica bruscolini. Queste persone hanno contratto il virus e ne sono uscite indenni. Ma, teoricamente, possono infettare qualcuno ancora vergine.
Però, come qualsiasi medico dotato di buon senso sa, se hanno sconfitto il virus lo hanno anche cancellato dal loro organismo. Non tutti, sicuramente si i primi, quelli di febbraio, ma forse qualcuno contagiato ad aprile ne ha ancora in corpo. Sono questi quindi coloro che potrebbero mantenere attiva l'epidemia. E su questi punterà il Governo per mantenere alto il timore di contagio.
Ma, se utilizziamo di nuovo qualche numero, arriviamo ad una semplice conclusione. Partiamo da 1.600.000 asintomatici e poniamo pure, per eccesso, che almeno 600.000 portino ancora una carica virale. Ebbene, quando uscite a fare la spesa o comprare il giornale, intabarrati in guanti e mascherine, non guardate il primo passante che incrociate come se avanzasse la Peste del '400. Avete invece una probabilità dello 0,97 % di incontrare qualcuno che, forse, ma non è neanche sicuro, bisognerebbe proprio baciarlo sulle guance perché vi contagi.
Fra l'altro, (e sono certo che anche molti specialisti approverebbero l'idea) man mano che l'estate si avvicina e la curva dei contagi scende ai minimi livelli, sarebbe a questo punto anche meglio se lo incontrassimo davvero, questo virus, per un sacco di buone ragioni.
Eccole.
1)- Quando arriva il caldo, la contagiosità diminuisce sia perché il virus è inattivato più facilmente dai raggi ultravioletti e dalla stagione secca, sia perché le nostre difese immunitarie sono maggiori che in inverno.
2)- Gli asintomatici sono i meno pericolosi perché hanno una carica virale minima. In questo modo, rischiando poco, si creerebbe una immunità diffusa, utilissima nel caso di una ricomparsa, molto probabile, del virus in inverno.
3)- Se malauguratamente si venisse infettati pesantemente, con comparsa di febbre e tosse, le probabilità di guarigione sono altissime, sia per le terapie intensive meno intasate, sia perché sono già stati studiati migliori protocolli di cura rispetto all'inizio. Quindi, per concludere questa breve digressione, in vista dell'estate, cosa farà il nostro beneamato Governo? Si ostinerà a vietare tutto e tenerci a bada? Ci costringerà ad andare sul mare a scaglioni dentro le teche di plexiglass? Ci obbligherà a fare l'apericena uno alla volta sorseggiando uno Spritz con il buco della cannuccia nella mascherina? Costringerà i Milanesi a montare gli ombrelloni sui Navigli ed i Romani sulle rive del Tevere per non trapassare i confini comunali? Tutto questo solamente per portare a zero i casi ed ottenere la pagellina di buona condotta dall'OMS? Non è forse meglio osare un po' ed allargare le maglie in modo da normalizzare (più o meno) la vita anche a prezzo di qualche isolato ricovero?
Quindi noi tutti, da bravi Italiani, pazienteremo ancora fino al 3 maggio, ma dopo vogliamo poter tornare ad occuparci delle nostre faccende, che siano aprire di nuovo il negozio di barbiere o tornare ad insegnare sui banchi non importa, l'importante è mettersi alle spalle questo brutto periodo della nostra esistenza.
E, se poi diamo ascolto anche alla medicina “Alternativa”, essa dice che lo stato di benessere provocato da una esistenza piacevole e gratificante è la prima barriera contro qualsiasi malattia. Per di più, andarsi a fare una bella passeggiata sul mare o nei boschi o fare un'apericena con gli amici anche in futuro sarà una scelta, mica un obbligo.....chi vuole può continuare a stare tappato in casa o uscire solo con lo scafandro da palombaro.