Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 137
Paola Granucci è un fiume in piena che viaggia sulle onde dell'entusiasmo e della positività, che tutto travolge e, allo stesso tempo e tanto per restare in... tema, contagia, ma positivamente. Ha 47 anni, segno zodiacale cancro, mamma di Matilde, atleta agonistica di sci di 16 anni e moglie di Natale Mancini, l'altra colonna di Casamica, l'agenzia che, insieme, videro nascere, fondandola, nel lontano maggio di 25 anni fa.
Questa donna di bell'aspetto, sempre vestita con gusto e dal sorriso che ravviva, avrebbe dovuto, secondo i desiderata dei genitori e visti i buoni risultati scolastici, frequentare l'università. Invece, e non se ne è mai pentita, dopo aver conseguito il diploma magistrale con ottimi voti, disattese le aspettative di mamma e papà e si mise in testa di fare, nientepopodienoche, l'agente immobiliare.
"Non avevo nemmeno compiuto i 23 anni - racconta - Ero una ragazzina. Dopo il diploma magistrale, era tanta la voglia di autonomia e di indipendenza che non continuai gli studi alla università anche se i miei genitori avrebbero voluto. Io decisi di inventarmi qualcosa e cominciai a cercare un lavoro. All'epoca c'era una rivista, Portobello Road, che pubblicava gli annunci immobiliari e di ricerca personale. Io la compravo per cercare lavoro e trovai un annuncio dove c'era scritto che a Lucca cercavano un agente immobiliare. Risposi e feci il colloquio. Fui presa. Da lì iniziò questo viaggio. La cosa mi piacque e ottenni anche subito dei risultati. Dopo un paio di anni mi cominciai a domandare se non fosse il caso di mettermi in proprio. Mi informai su come poter metter su l'attività e partecipai ad un corso formativo di 92 ore tenuto dalla Camera di Commercio con cinque o sei materie tra cui estimo, diritto e altre. A seguito di un esame finale conseguì il patentino di agente immobiliare il cui numero, ricordo ancora, era ed è 1173. Ero già fidanzata con Natale che era studente universitario alla facoltà di Giurisprudenza a Pisa. Individuai un fondo in Chiasso Barletti dove siamo tutt'ora. Volevo un luogo che fosse centrale sì, ma anche riservato".
Paola Granucci è una tosta, alta, magra, volitiva, di quelle che se si mettono in testa una cosa provano a farla e portarla a compimento. Orgogliosa, consapevole del proprio ruolo e convinta di saperlo fare, non rinuncia mai ad aggiornarsi e a farsi trovare preparata. Odia l'improvvisazione, mal sopporta la superficialità nella professione e ad ogni appuntamento, statene pur certi, arriverà in perfetta... forma ossia a conoscenza di tutti i particolari per intavolare nel migliore dei modi la trattativa.
Cresciuta a Cerasomma dove vive con la famiglia, nonostante sia quasi più vicina a Pisa che a Lucca, si sente e si dichiara lucchese doc da generazioni: "Vivere in campagna è libertà e comodità serenità - confessa - Io amo la natura, il verde, il giardinaggio. In centro storico ci lavoro, è la mia seconda casa, ma proprio per questo motivo non voglio viverci".
Ha una figlia che ha sempre amato lo sci. Così, visto che amava anche gareggiare, per tutta l'infanzia e l'adolescenza, insieme al marito, l'ha portata sulle piste dell'Abetone e non solo, con il risultato che, adesso, Matilde vola alla grande e chissà che, entro pochi anni, riesca a coronare il sogno di diventare maestra di sci. "Magari - dice la mamma - Per me sarebbe una sorta di regalo per tutti i sacrifici che abbiamo fatto, ma ammetto che è stata lei ad avvicinarmi allo sci perché io li ho indossati per la prima volta quando avevo poco più di trent'anni".
Paola ama la casa, circondarsi di amici che invita a cena essendo anche una brava cuoca - questa estate ammette di aver messo a tavola, addirittura, 27 persone tutte insieme - e ha diverse passioni, in primis quella di viaggiare e organizzare viaggi che consentano di scoprire nuove tappe ogni giorno. Non le piace la vita da villaggio turistico pur non disdegnando lo sdraiarsi a fare la lucertola sotto il sole. "Le vacanze - dice - sono l'unico momento in cui la famiglia sta insieme, in cui si stacca la spina. Io non sono da villaggio turistico. Inoltre ho la passione di dedicare tempo alla cura della casa, sia all'interno che all'esterno".
Paola, oltre all'amore per Natale e Matilde, è anche, follemente, innamorata di Chiasso Barletti, la strada, forse, più... cupa di Lucca che lei è riuscita a trasformare, con pazienza, costanza, determinazione, in una sorta di giardino. Del resto sono 25 anni che ha l'ufficio proprio lì e ne ha viste, sotto il profilo commerciale, di cotte e di crude, quando, ad esempio, quasi tutti i negozi, salvo il suo e altri due, erano chiusi vuoi per la crisi vuoi perché non li voleva nessuno. Oggi, però, è assolutamente diverso e, addirittura, Paola ci svela una grande notizia:
"Mi sono sempre data da fare per rivitalizzare questo angolo piuttosto buio - racconta - Arrivando alla grande soddisfazione ora, di vedere rinata la via che ha passato momenti veramente tristi, quando erano rimaste due o tre attività. Piano piano, con la mia testardaggine e la mia forza di volontà, ora è assolutamente piena. Ieri è stato stipulato l'ultimo contratto con Elisabetta Santi commessa storica di Santi e Guerrieri. Va via Guerrieri e resta Santi. In via Chiasso Barletti 9. Da 25 anni sono in Chiasso Barletti e conosco tutti i proprietari dei fondi che mi hanno incaricato di affittarli per loro e adesso sono tutti regolarmente affittati".
L'agenzia Casamica è una sorta di fiore all'occhiello in questa strada, una agenzia che è sempre stata baciata, perché non dirlo?, dalla fortuna sin dal primo momento: "Il primo giorno che abbiamo aperto l'agenzia - ricorda Granucci - passò una signora, si fermò davanti alla vetrina e lesse un annuncio. Entrò per chiedere informazioni e volle fissare l'appuntamento. Poco tempo dopo decise di acquistare l'oggetto. Oggi l'attività è cambiata parecchio. La cosa che ho notato è che si sono persi i contatti ravvicinati perché con i social e Internet si sono ridotti i rapporti con le persone. Una volta si passava dall'agenzia, si vedevano i cartellini, si entrava e ci si metteva a parlare. A quel punto iniziava un rapporto vero e proprio di dialogo e, spesso, di confidenza. Anche adesso, ma ora si fa quasi tutto tramite e-mail".
"Se ho dei rimpianti? - si domanda Paola - No, mai un pentimento. Rifarei tutto. Questo lavoro mi ha dato tante soddisfazioni, oltre all'opportunità di conoscere il territorio e tante persone provenienti da tutto il mondo, Lucca è veramente una sorpresa e anche nel centro storico non si finisce mai di conoscerla, ci sono degli scorci veramente belli, poi, la campagna, le colline che sono, per bellezza e magia, all'altezza del centro storico. E' vero, ho un entusiasmo contagioso. Dovrebbero essere gli altri a dirlo, però, ma ammetto che a me piace leggere la soddisfazione nello sguardo delle persone che si rivolgono alla nostra agenzia. La gente cerca una casa che è una cosa molto importante nella vita e vedere la soddisfazione che manifestano nell'averla trovata, mi stimola ad andare avanti e a proseguire. Io li aiuto in questo percorso che comincia dalla ricerca fino alla trattativa e alla stipula. Il nostro è un lavoro di mediatori, saper mediare è importante. Dopodiché bisogna entrare in sintonia con le parti e in questo mi aiuta molto il carattere. La cosa fondamentale è capire e cercare maggiori informazioni per l'acquirente. Inoltre, più cose conosci della persona e più facilmente riesci a trovare l'oggetto giusto. Io non improvviso mai prima di fare una cosa. Mi documento, sono capitate situazioni nuove o trattative particolari e io cerco di non farmi trovare impreparata. L'improvvisazione nel nostro mestiere è un male. Essere agenti immobiliari non vuol dire solamente prendere in carico un immobile e trovare la persona che lo compra. No, l'agente immobiliare deve avere una conoscenza globale della materia e, poi, esperienza e disponibilità per seguire il cliente dall'inizio fino alla conclusione della trattativa, con il supporto, dove serve, di specialisti. Infatti, oggi come oggi un'agenzia che si rispetti deve essere multisettoriale, ossia deve essere in grado di fornire assistenza tecnica ed economica, vale a dire geometri e istituti di credito per eventuali mutui".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 75
Il commercio sociale è stato il tema degli investitori negli ultimi mesi! Nonostante siano presenti sul mercato da anni, negli ultimi anni i fornitori online si sono moltiplicati offrendo servizi di trading di copie, esempi sul https://trading-online.pro/. Alcune piattaforme apparentemente danno meno importanza alla qualificazione dei loro migliori trader rispetto ad altre. D'altra parte, altri fornitori si assicurano almeno che i loro operatori siano sul mercato con "reale", cioè con il proprio denaro. Questo crea fondamentalmente più fiducia, perché il trader guadagna il suo denaro non solo attraverso gli spread o le commissioni, ma anche in gran parte attraverso i propri profitti di trading.
In effetti, il social trading è una buona cosa e una buona aggiunta al vostro portafoglio, perché i rispettivi trader lavorano per voi per una piccola commissione e nel migliore dei casi aumentano il vostro capitale in modo abbastanza confortevole. Soprattutto per i trader inesperti o gli investitori che semplicemente non hanno il tempo di seguire sempre i mercati, il trading attraverso un Social Trading Broker è uno strumento utile per cercare di far crescere il vostro capitale. Tuttavia, anche come cosiddetto follower, bisogna seguire alcune regole che contribuiscono fondamentalmente al successo a lungo termine di questo modello di business. Il profitto effettivo delle vostre attività di social trading dipende da quanto intensamente volete affrontare il problema. Nel frattempo ho testato diversi fornitori in questo campo per un periodo di tempo più lungo e ho ottenuto un risultato chiaro. Ma prima di tutto vorrei presentarvi le dieci regole d'oro del commercio sociale, che sono il risultato delle mie osservazioni e delle mie esperienze:
Le dieci regole d'oro
1. credibilità
Scegliete sempre un broker di cui sia chiaro anche il profilo del trader che desiderate seguire. Oltre al portafoglio attuale, si dovrebbe poter vedere anche uno stile o una strategia d'investimento di base, nonché una breve storia delle transazioni recenti e di alcune misure di controllo del rischio come il massimo prelievo. Un rapido sguardo a questi dati può dirvi se il trader è un giocatore che lavora in modo solido o un professionista interessato alla crescita a lungo termine del suo portafoglio!
2. Costi
La maggior parte delle piattaforme offre ai vostri trader la possibilità di ricevere una tassa di performance entro certi limiti, che deve ovviamente essere rispettata. Solo per motivare il trader in ogni momento a raggiungere il massimo dei risultati per voi. Per fare questo, fa il lavoro che non vuoi o non puoi fare - la ricerca! A seconda della piattaforma, vengono applicate tariffe molto diverse, che di solito sono tra il 5 e il 20% del profitto realizzato. I modelli equi prevedono che il trader riceva una remunerazione da voi solo quando il suo portafoglio ha raggiunto un nuovo picco (High Watermark). Con le altre piattaforme non pagate alcuna commissione legata alla performance, ma solo i soliti spread, di cui il vostro trader riceve poi una parte. Quindi, quando scegliete il vostro trader, assicuratevi di avere un modello di costi trasparente ed equo.
3. performance
Prima di iniziare, può essere utile consultare un elenco dei vostri trader preferiti. Ciò è particolarmente utile se il mercato è attualmente in una fase abbastanza volatile. Perché qui la pula si separa dal grano, come viene chiamata o bella. Un buon trader cercherà di farvi guadagnare denaro in ogni fase del mercato. Padroneggia le tastiere della marcia "lunga" e "corta" della FF e sa come usarle di conseguenza. Uno sguardo - soprattutto quando i mercati sono in forte calo - nel portafoglio del trader rivela molte cose sul suo piano di trading!
4. Sicurezza
Niente è sicuro sul mercato azionario! Ma se sapete già che il denaro che avete depositato non è dormiente in certi conti collettivi ai quali non avete accesso diretto, allora questa è una sensazione molto rassicurante. I buoni broker gestiscono ogni conto cliente come un cosiddetto conto cliente "separato", completamente separato dai conti dell'impresa di intermediazione. Ciò significa che in caso di insolvenza del broker, il vostro denaro sarà sempre al sicuro nel vostro conto personale, pronto per essere chiamato in qualsiasi momento, a meno che non sia stata appena eseguita una transazione per un importo parziale. Quando chiudete una posizione, il vostro denaro viene salvato sul vostro conto senza deviazioni. Quindi fate attenzione a come il vostro denaro viene indirizzato e dove si trova esattamente!
5. cattive operazioni e perdite
Anche un buon uomo d'affari può ottenere qualche cattivo affare di fila. Il trader esperto levigherà quindi le posizioni, scuoterà brevemente e ripenserà la sua strategia. Può prendersi una breve pausa non effettuando scambi per uno o due giorni. Dopo di che, le prestazioni dovrebbero migliorare significativamente. Quindi date al vostro trader una seconda possibilità e non passate da un trader all'altro in un frenetico andirivieni. Qualcuno che ha dimostrato in passato di essere capace di buone prestazioni lo farà di nuovo in futuro. Ricordate che il mercato azionario non è una strada a senso unico e che le perdite ne fanno parte tanto quanto i profitti! Alla fine di un periodo di trading, è possibile fare una dichiarazione reale sulla qualità di un trader. I profitti dovrebbero quindi superare le perdite.
6. La disponibilità del broker
Un buon broker è disponibile durante le principali ore di trading e si occuperà dei vostri problemi, indipendentemente dalle dimensioni del vostro conto. Quindi, sia che gestiate un conto titoli di 1.000 euro o di un milione di euro, dovreste sempre essere assistiti con competenza. Anche il servizio clienti in tedesco è molto utile, anche se non è necessariamente obbligatorio se si ha una sufficiente padronanza della lingua inglese. Ciò che è obbligatorio, tuttavia, è l'accessibilità della piattaforma di vendita in ogni fase del mercato. Conosco personalmente grandi broker orientati a livello internazionale, la cui piattaforma cade regolarmente in ginocchio quando il mercato entra in una fase di volatilità. Si tratta di un "no" assoluto e raramente accade con i broker più piccoli, che apparentemente hanno fornito per tempo l'infrastruttura adeguata, ad esempio sotto forma di un server dedicato. Le dimensioni stesse di un broker non dicono quindi nulla sull'affidabilità dell'interfaccia di trading!
7. Formazione continua
Un buon investitore si educa costantemente a capire esattamente cosa succede nel mercato e con i suoi soldi. Anche se non avete il tempo o il desiderio di avvicinarvi all'argomento, è vostro dovere investire almeno un importo minimo nella vostra formazione personale. La macchina per la stampa di denaro completamente automatica non esiste nemmeno qui! Una volta alla settimana per riflettere sulle posizioni correnti e rivedere le operazioni effettuate dal trader, ma nella maggior parte dei casi questo può essere sufficiente. Alcuni broker offrono anche video molto istruttivi sulle loro piattaforme.
8. Avidità
Il successo di qualsiasi commerciante è una questione di avidità! Soprattutto nel social trading, il successo a lungo termine di un investitore è caratterizzato dal sapere quando si può essere in movimento con poste in gioco elevate e quando invece è necessario ridurre la propria esposizione. A seconda della fase di mercato, ha quindi senso adattare la strategia d'investimento alle circostanze. Un buon trader sociale farà questo per voi, facendo trading su posizioni più piccole e in generale effettuando un minor numero di scambi, o cambiando direzione in modo flessibile. Quindi non cercate di togliere ogni euro dal mercato a qualsiasi prezzo saltando avanti e indietro, ma scegliete, per esempio, cinque trader, distribuite il rischio e lasciate che le cose facciano il loro corso.
9. Paura
Se siete una persona piuttosto ansiosa che si preoccupa anche solo di una perdita temporanea del 5% del vostro libretto di risparmio, dovete chiedervi seriamente se il trading è generalmente qualcosa per voi o se preferite essere soddisfatti dei micro tassi d'interesse del vostro libretto di risparmio. In tutti gli altri casi, le perdite fanno parte dell'attività. Prima imparerai questa lezione, più avrai successo. Le perdite devono essere costantemente limitate da un certo punto in poi, ma non sono fondamentalmente una cosa negativa. Una piccola perdita contabile può sempre trasformarsi in un grande profitto alla fine se si segue una strategia e la si implementa in modo coerente.
10. gestione del denaro
Siamo forse al punto più importante: la gestione del denaro. Chiedetevi quanti soldi potete o volete perdere per ogni transazione o trader. Naturalmente, questo valore dipende dalle dimensioni del vostro portafoglio personale. Una piccola perdita con una sola operazione può essere compensata in qualsiasi momento da una nuova operazione, una grande perdita è molto più difficile. È quindi essenziale proteggere il capitale disponibile distribuendolo tra diversi trader. Se possibile, dovreste assicurarvi che questi trader seguano approcci commerciali diversi per minimizzare ulteriormente il rischio.
Seguendo queste 10 regole d'oro del commercio sociale, avrete quasi inevitabilmente successo sui mercati - almeno mi hanno aiutato molto! Come quasi ogni altra area di trading con azioni, valute, materie prime o CFD, questo tipo di trading ha le sue peculiarità che devono essere rispettate. Nel complesso, la mia impressione personale è che questo settore sia ancora agli inizi e che ad un certo punto debba essere ottimizzato, ma che a lungo termine prevarrà. Se volete diventare un trader sociale attraverso il trading di certificati, o entrare direttamente nel mercato Forex, dipende un po' dal vostro orizzonte temporale e dalle vostre aspettative di profitto. Nel commercio Forex, i profitti significativamente più alti sono di solito raggiunti attraverso un'alta frequenza di trading. Il profitto individuale è gestibile, ma con 20-50 operazioni al giorno, si somma di conseguenza. Guadagni di prezzo da 500 a ben oltre il 1.000% sono possibili qui con un top trader entro un anno!Con i certificati, si ha bisogno di molta più pazienza e si è più dipendenti dalla situazione generale del mercato e dalla motivazione a lungo termine del trader interessato. In questo caso, l'attenzione si concentra di solito sulla crescita delle attività a lungo termine. Tuttavia, i criteri di selezione del tracker sono anche un po' più impegnativi e richiedono più tempo, in quanto è necessario monitorare i singoli elementi oltre alle prestazioni effettive. Non è raro che i certificati che inizialmente hanno avuto successo diventino dei veri underperformers poche settimane o mesi dopo, con conseguenti cambiamenti regolari e relativi costi.
Conclusione: se siete interessati al commercio sociale, ecco una prima guida a cosa fare attenzione. In sostanza, personalmente preferisco gli aumenti di valore a breve termine, ovvero il più grande mercato al mondo dove è possibile operare 24 ore al giorno. Il trading sul Forex è un settore in cui pochissimi investitori privati sono ben informati, ma può essere molto redditizio. Anche per piccoli importi, potete aprire un conto titoli presso un broker e seguire i professionisti del trading valutario. Potete decidere se volete seguire il trader su base percentuale. (ad es. 3% dell'importo del deposito per transazione, ecc.) o in modo assoluto, cioè con lo stesso importo utilizzato dal trader. Tutto il resto viene fatto automaticamente e non dovete fare altro che i controlli descritti sopra e controllare la vostra merchant list di tanto in tanto.