Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1003
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento a firma di Luca Lupi, biografo di Carlo Piaggia, socio corrispondente della Società Geografica Italiana e membro dell'Accademia delle Scienze di Siena:
Egregi direttori
vi scrivo questa lettera aperta con alcune considerazioni che spero vogliate pubblicare integralmente, in seguito ad alcuni articoli letti sui vostri quotidiani usciti il 10 e il 13 luglio a firma di Linda Bertelli e di Francesca Leonardi, riguardanti un "passato scomodo", "realizzazioni del fascismo" e una "eredità difficile" di alcune opere dedicate a personaggi lucchesi.
Tra questi monumenti è stato inserito anche quello dedicato a Carlo Piaggia sito sotto le logge del Palazzo Pretorio in piazza San Michele. Questo ingiusto e indegno accostamento dell'esploratore lucchese ad un passato scomodo e una conseguente eredità difficile mi tocca di persona e per dare a Cesare quel che è di Cesare mi impone di precisare nettamente chi fosse il personaggio Carlo Piaggia per riportare una verità storica altrimenti travisata. Evidentemente non si conosce il personaggio e la storia del suo monumento. Dal 2013 mi occupo di ricerche storiche e geografiche su Piaggia in collaborazione con l'Istituto Storico Lucchese, il comune di Capannori e la Società Geografica Italiana. Dal gruppo di studiosi, che mi onoro di aver coordinato, è stato eseguito un lavoro di ricerca storica eccezionale mai realizzato prima teso a far conoscere la figura meritoria di Carlo Piaggia culminato con: una imponente monografia (2040 pagine) finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pubblicata nel 2017, una pubblicazione divulgativa più agile finanziata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca (2022), inaugurazione di una statua nel comune di Capannori a settembre 2022 e una recente spedizione che nel febbraio-marzo 2023 ha individuato in Sudan la tomba dell'esploratore.
L'umile Carlo Piaggia è stato un grande esploratore italiano nel continente Africano ma quello che lo eleva al di sopra dei suoi antagonisti dell'epoca fu il suo lato umano nei confronti delle popolazioni locali, nei confronti della natura in genere e anche degli animali che cacciava. Quasi un caso isolato, completamente controcorrente, rifiutò il concetto chiave del colonialismo e tutti i pilastri culturali del tempo che lo giustificavano. Le faticose pagine dei suoi racconti non cessano mai di sorprendere per la continua e coerente non-violenza con la quale tratta sempre gli indigeni, inorridito e scandalizzato dalla ferocia degli schiavisti arabi. Piaggia non ebbe paura di dire quello che pensava e quindi diventa testimone e ha il coraggio di raccontare e denunciare pubblicamente tutte le ingiustizie e atrocità viste e racconta esattamente cosa ha visto. Piaggia, nelle sue memorie e, addirittura in documenti ufficiali, non ebbe mai paura a raccontare e condannare duramente le violenze, i soprusi e crimini commessi anche dagli uomini bianchi europei, esploratori, funzionari, coloniali, commercianti etc. In altre parole, è da sempre considerato da tutti i ricercatori ed esperti della materia il più moderno di tutti gli esploratori-etnografi del suo tempo, anticipatore di problemi attuali e interprete dei rapporti fra la civiltà europea e quella africana.
Nei suoi scritti emerge chiaramente la capacità di capire e comprendere la vera natura umana delle popolazioni con le quali riuscirà ad entrare in sintonia grazie ad un approccio delicato e generoso, emerge la sua curiosità di sapere e la paziente ricerca di comprensione reciproca lo porterà ad essere un vero antesignano della moderna antropologia che si svilupperà proprio a partire dalla metà del secolo ottocento e che vedrà come maggior esponente italiano Paolo Mantegazza. In seguito alla sua morte, avvenuta in Sudan nel 1882, i lucchesi intesero onorarlo e con una sottoscrizione pubblica fecero realizzare dallo scultore Augusto Passaglia un busto con lapide inaugurando il monumento il 20 settembre 1896, praticamente un quarto di secolo prima dell'avvento del fascismo in Italia. In conclusione, di questa sintetica disamina affermo, senza alcun timore di smentita, che Piaggia è un personaggio del quale non ci si può e non ci si deve mai vergognare; Il suo passato fu limpido, meritorio, coraggioso! Non si capisce per quali motivi le autrici dei sopracitati articoli lo abbiano inserito nel percorso di trekking urbano dove andare ad osservare e criticare l'operato dei personaggi individuati come forieri di un passato scomodo e di una eredità difficile. Invito a leggere il frutto delle nostre decennali ricerche, che metterò volentieri a disposizione, per argomentare correttamente sulla figura di Carlo Piaggia, evitando accostamenti impropri ed ingiusti come invece è stato fatto!!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1472
Il cacatua bianco (cacatua alba) è un pappagallo dal piumaggio principalmente bianco e con una cresta ,o ciuffo, grande e ampia che ricorda un ombrello. Il sotto ala e la coda sono di solito tinti di giallo, il becco e le zampe sono color frigio scuro. I cacatua bianchi sono pappagalli di taglia grande. Nonostante il cacatua bianco sia un pappagallo affettuoso e affascinante, non è un animale per tutti. Il carattere volubile come il tempo lo porta a giocare un minuto e gridare e beccare quello successivo. Gli uccelli, anche se addomesticati, saranno sempre uccelli, con tuttii loro capricci e stranezze e questi pappagalli non fanno eccezione.
Esclusa la mia Bibi, che è una cacatua alba inusuale, è coccolone con tutti, ama farsi accarezzare sempre e non mi ha fatto mai un danno, urlare urla, sopratutto al tramonto. Però per avere questo risultato mi sono dedicata a lei 12 ore sl giorno per 24 mesi no stop. Adesso però ho un pappagallo che posso dare tranquillamente sulla spalla ad un bambino.
Tutto ciò che questo pappagallo meraviglioso desidera è coccolarsi con il suo oggetto dei desideri o con il suo umano preferito, fino al punto di diventare, a volte, attaccato in modo eccessivo agli altri uccelli o oggetti nel negozio di animali. Quando questo accade, poiché il cacatua alba è un uccello molto sensibile, nel momento in cui verrà separato dall’oggetto, dall’umano o dall’animale a cui si era legato, soffrirà di una grande depressione e potrebbe anche iniziare a deplumarsi. Quindi, a chi interessa un pappagallo del genere, deve rendersi conto di
quanto impegno vuole questo tipo di pappagallo.
I cacatua bianchi che vivono in natura non sono mai senza un compagno e gli esemplari in cattività mantengono lo stesso istinto di legarsi ad un compagno o almeno di avere un amico speciale. Il modo migliore di rendere un pappagallo infelice è proprio quello di mantenerlo
isolato. I miei pappagalli vivono tutti insieme e a turno li faccio volare un'ora la giorno. E insieme si parlano si strillano, si spruzzano l’acqua. La loro stanza è una devastazione, una guerra nucleare ogni giorno, ma è meraviglioso così, ricordatevi di non denaturalizzare mai un animale,
qualsiasi esso sia.
Il cacatua bianco vuole attenzioni 24h al giorno e 7 giorni su 7, può rimanere a coccolarsi con voi per ore. Non capisce il concetto che voi avete una vita vostra e, con molte probabilità, non riuscirete mai a farglielo capire. Questa mentalità può portare a diversi problemi: se non
soddisfate le sue richieste, il cacatua inizierà a strillare senza fermarsi, ad autodeplumarsi e diventare molto aggressivo. L’auto deplumazione è un problema molto serio per i pappagalli, infatti gli uccelli che entrano in questa fase tendono anche ad automutilarsi.
Problemi comportamentali possono scaturire da mancanza di interazioni, alimentazione errata, cattivo posizionamento della gabbia o dimensioni inappropriate e molti altri fattori. Per questo motivo il cacatua alba è il pappagallo più comune che si può trovare nei rifugi per uccelli, molte persone ne acquistano uno attirati dal suo aspetto e dalla sua affettuosità, senza però rendersi conto di quanto sia impegnativo.
I cacatua bianchi sono pappagalli estremante rumorosi, sono soggetti ad attacchi di strilli e urla forti, specialmente se isolati, chiusi in una gabbia o se non ottengono ciò che vogliono. Spesso le urla vengono emesse per esprimere il loro malcontento, più il volume è alto più sono
infelici. Molti pappagalli della specie cacatua vengono affidati ad altre persone a causa della loro rumorosità.
Il cacatua bianco è un pappagallo parlante e può sviluppare un vocabolario composto da circa 50 parole, inoltre gli si può insegnare a parlare piuttosto che strillare, ma non è detto che ci si possa riuscire con tutti gli esemplari, tipo la mia cacatua dice due cose fondamentali della vita: ”Ciao e Vai a cagare“ quando è particolarmente arrabbiata.
Un altro fattore di cui tenere conto è che i cacatua sono tra i pappagalli più polverosi in assoluto, di conseguenza possono irritare le persone con un apparato respiratorio sensibile o che sono affette da certe allergie. E’ consigliato utilizzare due purificatori d'aria o altri oggetti utili a limitare la quantità di polvere prodotta dal pappagallo che si disperde nell’ambiente. Sono d'aiuto anche dei regolari bagni con acqua pulita e tiepida.
Così come per le altre specie di pappagalli, anche l’alimentazione dei cacatua si divide tra cibo fresco (frutta e verdura) e cibo secco (semi ed estrusi); idealmente il cibo secco dovrebbe comporre 60% della dieta e il cibo fresco il 40%. I cacatua che vivono in natura hanno accesso a una grande varietà di tipi di semi, che variano col variare delle stagioni. Quando si tratta delle miscele di semi commerciali invece, bisogna
scegliere quelle giuste perché è molto facile trovarne di bassa qualità , i cui produttori si preoccupano più di utilizzare semi economici piuttosto che nutrienti.
Non comprare mix di semi con molti semi frasi come arachidi e semi di girasole, che sono ricchi di grassi ma carenti di calcio , vitamina A e altri nutrienti , o mix con molti semi che i cacatua con possono mangiare ( mais crudo e cereali non cotti non sono commestibili per i cacatua)
Come scritto nel primo paragrafo inoltre , anche se il cibo secco deve costituire la maggior parte della dieta di un cacatua , una dieta di soli semi è sempre sbagliata: una dieta così limitata porterebbe sicuramente a deficit nutrizionali oltre che influire negativamente sulla forma fisica dei pappagalli, specialmente dei cacatoide che sono specie proni all’obesità. Oltre ai semi può anche essere data qualche noce occasionale.
Tra i semi migliori per i cacatua troviamo i semi di cartamo, miglio, scagliola, grano saraceno, semola.
Per quanto riguarda gli estrusi, esistono diverse formulazioni in vendita specifiche per i cacatua e anche per differenti fasi della loro vita o per la gestione di alcune malattie. Frutta, verdura e foglie verdi sono fondamentali per il benessere dei cacatua e devono essere forniti
giornalmente. La scelta di frutti adeguati è molto varia (evitando di far mangiare i loro semi o noccioli): uva, mele, pere, banane, mandarini, arance, manghi, fragole, bacche blu, ananas, cocomeri e meloni (questi ultimi due sono composti per la maggior parte da acqua e contengono pochi nutrienti). Evitare assolutamente l’avocado perché velenoso per i pappagalli.
Ogni pappagallo ha le sue preferenze, dovrai quindi fare diverse prove anche nella forma in cui offri loro il cibo per capire quali sono i loro gusti. Puoi anche non togliere la buccia alla frutta prima di servirla purché sia ben lavata, ci penserà lui, il lavoro lo farà divertire di più.
Anche tra verdure e legumi la scelta è molto varia, la maggior parte andrà servita cotta ma senza mai aggiungere sale, zucchero o qualsiasi altro condimento. Broccoli, cavolfiori, fagioli, patate, piselli, carote e mai vanno fatti mangiare cotti mentre carote e mais, cetrioli e lattuga
possono essere crudi. Al mio cacatua, faccio ogni giorno mix di frutta verdura. Ed estrusi evito i semi, ma 1 volta a settimana glieli metto nella vasca. Come estrusi uso il p15 naturale della Versele, frutta mela, banana , ananas ora che e’ estate cocomero e melone, in inverno mandarini
pere, mele . I semi uso il prestigi per cacatua sempre della versele.
Bene ora divertitevi, se volete un cacatua, armatevi di pazienza e pensate a chi lasciarlo in eredità perché ha una vita media di circa 60 anni. In bocca al Cacatua!!!
- Galleria: