Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1154
«Gerolamo, maturandosi, sarebbe diventato atto a ben governare, ed io cominciavo a sperar bene di lui [...]»
Napoleone Bonaparte, Memoriale di Sant’Elena
Gerolamo Bonaparte era il più giovane dei fratelli di Napoleone. Nel corso della sua vita è stato re di Vestfalia, maresciallo di Francia e Principe di Montfort. Gerolamo nacque ad Aiaccio, in Corsica, il 15 novembre 1784, a soli tre mesi dalla morte del padre Carlo Bonaparte. La madre Letizia Ramolino rimasta sola, si preoccupava più delle scarse risorse economiche che dell’educazione del figlio. Girolamo venne aiutato soprattutto da Napoleone, che faceva le veci di padre e riuscì a introdurre il fratello alla carriera militare. Il giovanissimo Girolamo fece il suo ingresso in marina nel 1800 e all’età di soli 20 anni sposò la figlia di un ricco mercante di Baltimora, Elisabeth Patterson, negli Stati Uniti. Questa unione non trovava il consenso della madre Letizia, la quale giudicava il figlio ancora troppo giovane. Anche Napoleone era contrario, infatti, costrinse il fratello ad abbandonare la moglie e il figlio Girolamo Napoleone. Dopo il divorzio, sempre per volontà di Napoleone, il giovane Bonaparte sposa Caterina di Württemberg nel 1807. Caterina era la figlia dell’elettore e duca Federico di Württemberg, divenuto re grazie a Napoleone (in qualità di elettore di Baviera) con il Trattato di Brünn e Trattato di Presburgo. A soli 23 anni, Girolamo venne nominato re di Vestfalia da Napoleone. L’incoronazione si svolse l’8 dicembre 1807 a Kassel, capitale del regno e cuore dell’ex Sacro Romano Impero. Qui Girolamo vi introdusse lo Stile Impero, che arricchì culturalmente il regno di Vestfalia. La conduzione politica doveva seguire necessariamente le direttive di Napoleone, coadiuvata da quattro ministri e un segretario di Stato. Gerolamo era, però, dedito alla bella vita e alle spese facili, dovuto anche alla giovane età, e questo suscitò il totale disappunto di Napoleone. Il regno di Vestfalia fondato nel 1807 durò fino al 1813.
Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia la regina Caterina raggiunse l’esiliato marito Girolamo in Svizzera, nonostante l’opposizione del padre re Federico I, il quale voleva che divorziasse. Solo a seguito della sconfitta di Waterloo, Girolamo accolse la proposta del suocero di stabilirsi dal 1816 con la moglie Caterina in Austria, con il titolo di conte e contessa di Montfort.
«Gerolamo, l’ultimo di noi è un prodigo. Le sue spese eccessive fecero gran chiasso. La giustificazione di questi sperperi sta, forse, nella sua età e negli uomini dei quali aveva voluto circondarsi. Al mio ritorno dall’Elba sembrava fosse migliorato, e prometteva bene: l’amore che Girolamo aveva saputo ispirare a sua moglie la regina Caterina, che ebbe una condotta ammirevole; dopo la mia caduta suo padre il re di Württemberg, uomo dispotico ed intrattabile pretendeva che divorziasse. Essa si oppose. Per questo nobilissimo rifiuto scrisse di sua mano il nome nel libro della storia».
Il giudizio di Napoleone riguardo a suo fratello Gerolamo viene espresso nel Memoriale di Sant’Elena.
Dopo aver vissuto fra l’Italia e l’Austria Girolamo può, finalmente, ritornare in Francia nel 1847, anno in cui gli fu concesso il rientro in patria sotto il regno di Luigi Filippo d’Orleans. Con l’ascesa al potere del nipote Luigi Napoleone, prima come Presidente della Seconda Repubblica, e poi, come Imperatore dei Francesi – con il nome di Napoleone III – Gerolamo riuscì ad acquisire i titoli onorifici di Governatore di Les Invalides e, a seguire, di Maresciallo di Francia e Presidente del Senato.
Gerolamo Bonaparte morì il 24 giugno 1860 nella sua proprietà di Villegenis, vicino a Parigi. Il 3 luglio dello stesso anno, le sue spoglie vennero tumulate sotto la Cupola d’oro di Les Invalides a Parigi vicino al fratello Napoleone.
Girolamo ha lasciato un gioiello dell’architettura parigina nella città di Porto San Giorgio nelle Marche. Nel 1826 il Bonaparte affidò al giovane architetto Ireneo Aleandri (1795-1885) l’incarico di costruire una imponente ed elegante villa in Stile neoclassico. La costruzione è tuttora visitabile, così come il bellissimo parco circostante, caratterizzato da fontane e filari di lecci che rendono il percorso magico e rilassante. Le stanze all’interno ci accolgono con raffinate decorazioni ed eleganti arredi, tutto in Stile impero. La nobile dimora nota come Villa Caterina, era stata dedicata da Girolamo a Caterina di Württemberg, da sempre affascinata dalla bellezza del paesaggio. La villa, purtroppo, venne abitata dalla famiglia Bonaparte solo qualche anno, dal 1829 al 1831. Essi dovettero lasciare le Marche per ordine di Papa Leone X, perché la loro presenza era considerata un pericolo per lo Stato Pontificio, soprattutto con la ripresa dei moti bonapartisti. Nel 1835 la villa fu acquistata all’asta con tutto l’arredamento originale dal conte Luigi Pelagallo e trasformata in residenza privata. La maestosa reggia, oggi Villa Pelagallo è adibita a hotel.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 970
Il massimo campionato femminile di pallacanestro in Italia, che ha preso il via a Cagliari quest’anno, si sta rivelando ancora più complicato del previsto per Le Mura Lucca, che prosegue il suo momento negativo in una stagione che sta riservando ben poche soddisfazioni. Impossibile ovviamente mettere i bastoni fra le ruote a colossi come Schio e Venezia, ma il sogno play-off sembra essere già svanito nel nulla: ora servirà lottare per evitare di retrocedere.
Cosa dice la classifica
Fino a questo momento non sembra esserci poi granché spazio per altre protagoniste. Le favoritissime che lotteranno fino al termine del campionato e nei playoff per la vittoria del tricolore stanno rispettando appieno tutti i pronostici. I tanti appassionati sportivi, ma anche i grandi analisti sportivi che si dedicano ad analizzare le statistiche sul calcio, sul basket o le quote sul tennis, si sono resi facilmente conto del dominio delle due formazioni appaiate in testa alla classifica.
Venezia e Schio, infatti, stanno proseguendo a braccetto un campionato a sé stante, con la Virtus Bologna come terzo incomodo. Non c’è dubbio che la compagine orogranata e quella scledense siano le più forti nel massimo campionato italiano, ma stanno dimostrando anche in questa stagione come il divario rispetto a tutte le altre sia decisamente ampio.
Al momento in testa c’è la Reyer Venezia, che in estate ha aggiunto al suo roster Matilde Villa, che ha gli stessi punti, sedici, di Schio, e un ruolino di marcia identico, ovvero otto vittorie in otto gare, ma ha una differenza canestri leggermente migliore. Schio subisce meno punti, ma ne segna anche di meno rispetto a Venezia, che sta viaggiando su ritmi davvero impressionanti. Per il momento il terzo gradino del podio è occupato da Bologna, che viaggia anch’essa a ritmi importanti, con sette vittorie e una sola sconfitta in 8 match disputati.
Ottimo inizio di stagione per la Dinamo Sassari, che affianca Sesto San Giovanni al quarto posto in classifica a quota 12 punti. Sei vittorie portate a casa e solo due sconfitte in questa prima parte del campionato, anche se le sarde hanno una migliore differenza canestri. Al sesto posto troviamo Campobasso, che fino a questo momento ha disputato un buon campionato, in linea con le aspettative, con 10 punti all’attivo. In zona playoff troviamo poi San Martino di Lupari, settima a quota 8 punti, con un bilancio perfettamente in equilibrio tra vittorie e sconfitte, mentre l’accoppiata Ragusa-Moncalieri si gioca l’ottavo e ultimo posto in vista della post-season. È ancora presto per fare calcoli ovviamente, ma la sensazione è che in questa stagione le siciliane dovranno sudare le proverbiali sette camicie pur di raggiungere un posto nella griglia playoff.
La lotta per la salvezza
Lucca, purtroppo, almeno per il momento è pienamente invischiata nella lotta per non retrocedere. Faenza e il decimo posto distano solamente due punti ed è chiaro che si tratta di una situazione ancora facilmente rimediabile. Il quartetto che chiude la classifica, insieme alla compagine toscana, comprende anche Brescia, San Giovanni Valdarno e Crema.
Per Le Mura Lucca, che ha dimostrato di voler puntare sui giovani con il progetto “New Generation”, uno dei problemi principali è stato quello di trovare una certa continuità in fase offensiva. Da mettere in evidenza, infatti, come abbia uno tra i peggiori attacchi di tutta la serie A1 femminile, con poco più di 61 punti segnati a partita. Troppo poco per sperare di risollevarsi: servirà lavorare in attacco per provare ad aumentare la pericolosità offensiva e cercare di restare più a contatto nelle gare che faranno la differenza sia fino al termine del girone di andata, sia soprattutto nel girone di ritorno.
Il calendario di Lucca
Dopo la pesante sconfitta rimediata sul campo di Sesto San Giovanni, ecco che Lucca è attesa da un altro impegno piuttosto complicato, per usare un eufemismo. In Toscana arrivano le campionissime di Schio, che non vedono l’ora di fare bottino pieno. Servirà la classica gara perfetta per tenere testa alle venete, guidate in panchina da coach Andreoli. La trasferta sul campo di Moncalieri e la gara in casa con Ragusa saranno occasioni per portare in cascina qualche punto, mentre le due gare prima di Natale, in casa contro Brixia e a Faenza, dovranno essere vinte a tutti i costi.