Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 677
Il Black Station Metaverse di PUMA presenterà NFT esclusivi riscattabili contro scarpe da ginnastica fisiche in edizione limitata. I designer PUMA stanno lavorando senza limitazioni e creando design originali che sono impressionanti come i prodotti reali.
Mercoledì 7 settembre, il gigante dello sport e delle calzature PUMA ha presentato Black Station, la sua prima esperienza in assoluto sul sito Web Metaverse, durante la settimana della moda di New York.
La società ha affermato che Black Station sarà una destinazione dinamica da visitare per gli utenti in cui potranno connettersi nel Metaverso in modo coinvolgente e interattivo e godersi NFT a marchio PUMA principalmente legati agli articoli sportivi.
Il Black Station Metaverse conterrà anche NFT esclusivi riscattabili contro scarpe da ginnastica fisiche in edizione limitata. Per soddisfare il suo impegno Metaverse, PUMA ha completamente rianimato la sua esperienza sul sito web.
Entrando nel sito Web, gli utenti possono scegliere una lobby digitale iperrealistica con tre portali distinti. Qui possono provare le sneakers Nitro NFRNO e Nitro Fastroid mai viste prima.
Con un design audace e innovativo, queste sneakers ricontestualizzeranno le caratteristiche iconiche di PUMA. L'NFRNO sembra essere una collisione ibrida tra passato e futuro.
Competere con Nike e altri marchi di moda
I token non fungibili (NFT) basati su blockchain stanno diventando estremamente popolari nel settore della moda. La natura immutabile degli NFT aiuta a preservare la santità del marchio e prevenire qualsiasi doppiezza dei prodotti sul mercato.
Alcuni dei principali marchi che esplorano la funzionalità NFT sono Nike, Dolce e Gabbana.
PUMA non è il primo marchio a sfruttare la potenza degli NFT. La concorrente Nike ha lavorato in una direzione simile e ha costruito il proprio Metaverse in cui venderà NFT a marchio Nike. Sembra che la prossima grande battaglia dei giganti delle calzature e dell'abbigliamento sarà nel Metaverso. Puoi farti coinvolgere anche tu in questo nuovo mondo attraverso questo sito web.
Heiko Desens, Global Creative Director e Head of Innovation di Puma, ha parlato dei vantaggi del Metaverse. Ha affermato che il team di designer di PUMA lavorerà senza limitazioni e creerà design originali impressionanti quanto i prodotti reali.
PUMA sta lavorando a questo nuovo progetto Metaverse in collaborazione con la società creativa FTR.
Cosa si può fare con gli NFT?
Le NFT consentono alle persone di creare, acquistare e vendere oggetti in un modo facilmente verificabile utilizzando la tecnologia blockchain.
Ma tieni presente che, se non diversamente indicato, quando acquisti un NFT non stai acquistando il copyright, i diritti di proprietà intellettuale o i diritti commerciali su alcun asset sottostante.
Tuttavia, tutti i dettagli legali possono diventare piuttosto complicati, quindi approfondiremo questo aspetto nelle sezioni successive.
Quando si tratta di creare e vendere NFT, il processo è davvero piuttosto semplice. Funziona così:
-
Un individuo (o una società) seleziona un asset unico da vendere come NFT.
-
Aggiungono l'oggetto a una blockchain che supporta NFT attraverso un processo chiamato "minting", che crea NFT.
-
L'NFT ora rappresenta quell'elemento sulla blockchain, verificando la prova della proprietà in un record immutabile.
-
L'NFT può essere conservato come parte di una collezione privata oppure può essere acquistato, venduto e scambiato utilizzando i mercati e le aste NFT.
Come puoi immaginare, la definizione tecnica è un po' più contorta. Se sei interessato a questo tipo di guasto, il nostro dizionario NFT ti offre una panoramica completa di tutta la tecnologia e l'infrastruttura nell'ecosistema NFT.
Proprio come i soldi nel tuo conto bancario, la criptovaluta è ciò che usi per tutte le transazioni sulla blockchain. La criptovaluta può essere acquistata o convertita in valute legali (dollari, euro, yen, ecc.) tramite scambi di criptovalute.
Al contrario, un NFT è un bene unico e insostituibile che viene acquistato utilizzando la criptovaluta. Può guadagnare o perdere valore indipendentemente dalla valuta utilizzata per acquistarlo, proprio come una popolare carta collezionabile o un'opera d'arte unica.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2249
Luigi Napoleone Bonaparte nasce il 4 settembre del 1778 ad Aiaccio. Egli è fratello minore di Napoleone, figlio di Carlo Bonaparte e Letizia Ramolino, Re d’Olanda, gran connestabile dell’Impero francese e padre di Napoleone III. A causa della morte precoce del padre, Napoleone si prende cura del fratello Luigi di soli 12 anni e più giovane di 11. Il fratello maggiore, con enormi sacrifici, provvede alla sua istruzione e lo indirizza alla scuola militare di Auxonne, città in cui Napoleone stesso aveva perfezionato la sua professione di artigliere. Sin da giovanissimo sarà sempre al suo fianco, sia nella campagna d’Italia che d’Egitto. Nel 1799 di rientro dall’Egitto, Luigi riceve l’incarico di ambasciatore in Russia. Ed è così che conquista velocemente i primi successi militari tanto da diventare colonnello dei dragoni e a soli 25 anni generale di brigata.
«Mio fratello Luigi [...]» scrive l’Imperatore nei suoi racconti nel Memoriale di Sant’Elena «[…] era un giovane sedotto dalle massime filosofiche di Rousseau. Non aveva potuto vivere in pace con Ortensia che per brevissimo tempo; una eccessiva rigorosità, da parte sua, molta leggerezza dal lato di Ortensia, furono le cause delle diatribe coniugali e dei loro reciproci torti. Ma si può affermare che la loro unione fu un nodo d’amore: si vollero l’un l’altro. Questo matrimonio però fu programmato e voluto da Giuseppina che faceva i suoi calcoli [...]».
Il 14 gennaio 1802 si celebra il matrimonio fra Ortensia e Luigi, che, purtroppo, non fu affatto un nodo d’amore. Entrambi hanno due caratteri molto diversi; Luigi è filosofo e letterato. Nel 1806 il fratello Imperatore lo proclama Re d’Olanda con il nome di Luigi Napoleone. Qui vi regnerà fino al 1810. In qualità di sovrano, Luigi non pensò ad altro che a farsi amare dai suoi sudditi, prodigandosi per il loro benessere. Arrivò al punto di tradire il fratello Napoleone, al quale doveva essere riconoscente; quando decise di ritirarsi dal Blocco Continentale a favore dell’Inghilterra. Tale Blocco era stato sancito da Napoleone con il Decreto di Berlino, il 21 novembre 1806, e ritenuto dal re Luigi penalizzante per i suoi sudditi, i quali traevano notevoli vantaggi economici dal commercio marittimo con l’Inghilterra. Il Regno di Luigi Bonaparte non comprende solo l’Olanda ma anche una parte dei Paesi Bassi e della Frisia Orientale, territori dell’attuale Germania. Luigi invia a Parigi lettere di lamentele per le ingiustizie subite e Napoleone lo redarguisce con parole severe: «Questo significa proprio disturbarmi inutilmente – Tutto ciò lascia scorgere le Vostre idee limitate e il Vostro scarso interessamento per la causa comune. Non continuare a parlare sempre di miserie e dolori! [...] Io devo sopportare da solo tutte le spese di guerra. Badate di mantenere un esercito di 30 mila uomini. Voi pensate soltanto a voi stessi, il che non è ne buono ne magnanimo. Più energia!».
Questa tenace ostinazione da parte di Luigi a non rispettare le disposizioni del fratello Napoleone, come il blocco navale con l’Inghilterra e la coscrizione obbligatoria, ma piuttosto, l’intento di amministrare il suo regno con una politica indipendente dall’Impero, lo costringe ad abdicare, onde evitare di essere detronizzato. L’abdicazione avviene tra l’1 e il 13 luglio del 1810, in favore del figlio Napoleone Luigi, con il titolo di re Luigi II d’Olanda. Il 13 luglio Napoleone accorpa il Regno d’Olanda alla Francia.
Scrive Napoleone nel Memoriale: «L’affettuosa, buona , generosa Ortensia ebbe dei torti verso mio fratello. Le voglio bene, mi ricambia, ma ciò non deve far vello alla verità. Luigi l’amava assai, per quanto esso sia bizzarro e insopportabile, [...] se essa avesse saputo vincersi, e modificare il suo carattere [...] Luigi non sarebbe fuggito da lei per andare ad Amsterdam; io poi non sarei stato costretto a quell’atto che ebbe ripercussioni dannose in Europa: e cioè ad unire alla Francia il regno di Olanda. Gli eventi avrebbero avuto così una diversa direzione».
Dal matrimonio di Luigi e Ortensia di Beauharnais nacquero tre figli. Il più giovane è Carlo Luigi Napoleone, meglio conosciuto con il titolo imperiale di Napoleone III. Egli sarà l’ultimo sovrano dei francesi dal 1852 al 1870.
Lontano dalla moglie Ortensia, la quale non vuole mai divorziare, Luigi si pone sotto la protezione austriaca con titolo di conte di Saint Leu. E, dopo tanto viaggiare, nel 1815 decide di stabilirsi nel Palazzo Mancini di Roma, città in cui ritrova la madre Letizia Ramolino.
Per tutta la vita a Luigi sembra che gli affetti familiari gli voltino le spalle: a partire dalla morte del padre ancora bambino, al matrimonio imposto con Ortensia che non l’amava. E ancora, al profondo rapporto con il fratello Napoleone che gli aveva fatto da padre, ma con il tempo questo legame è tramutato in una fonte di dolore, a causa delle forti incomprensioni: il carattere scontroso e debole di Luigi si scontrava facilmente con quello determinato di Napoleone. I diversi punti di vista nell’amministrazione del Regno creano incomprensioni tali che rendere difficile poter esternare l’affetto e l’amore fraterno che con ogni certezza coltivavano reciprocamente nei loro cuori .
Luigi Bonaparte muore il 25 luglio nel 1846 a Livorno, in un albergo del quartiere di S Marco. Le esequie si celebrarono nella vicina chiesa di Santa Caterina e le spoglie furono trasportate in Francia nella sua proprietà di Saint-Leu-la-Forêt, vicino a Parigi. Il nome di Luigi Bonaparte è inciso sotto l'Arco di Trionfo all’altezza delle venticinquesima colonna.
- Galleria: