Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 4300
Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione inviataci a proposito del suicidio di un giovane di 24 anni che si è gettato ieri mattina dalla Torre Guinigi. Sui motivi che hanno spinto al gesto il giovane, però, nemmeno l'autore della stessa ci ha azzeccato:
Fa dolore trovare la pagina FaceBook di Giuseppe Corrao, il giovane di 24 anni, che si è ucciso gettandosi giù dalla torre Guinigi.
Fa dolore, perché si vedono, una dietro l’altra, foto di lui giovanissimo, un ragazzo piacevole a vedersi, sorridente con amiche e amici che stava attraversando la vita.
Fa dolore, perché, leggendo il suo ultimo messaggio, si capisce che la sua è stata una scelta meditata, perfino serena, di chi finalmente trova pace.
Fa dolore e (mi) stupisce il tipo di suicidio scelto: gettarsi da una torre medievale tra le più belle e originali (non era la prima volta scrive una mia amica, che ha lavorato alla torre Guinigi) con il rischio difficile, ma possibile, di deformarsi, senza morire. Che coraggio, immagino, nel momento che scavalchi il parapetto e guardi giù la pavimentazione!
Fa pensare a quanti milioni di giovani ragazzi e ragazze si trovino davanti orizzonti miserabili, che hanno parole e lavori come rider o voucher o a fughe ad occhi chiusi verso l’estero o a farsi proteggere da famiglie che se lo possano ancora permettere o a cercare identità in bande, o guadagni rischiosi con mafie. E cosa ha fatto e fa questo governo, se non ad alimentare questa situazione?
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 618
Trovare casa non è semplice, così come potrebbe non esserlo ambientarsi in una nuova realtà. Per fortuna, esistono piattaforme in grado di fare da ponte tra domanda e offerta, semplificare i vari passaggi e garantire un'accurata selezione delle abitazioni, tutte disponibili fin da subito, centrali, facili da raggiungere con i mezzi pubblici e in ottimo stato. Collegiate propone centinaia di residenze universitarie, anche a Milano. Attiva in tutta Europa, la piattaforma consente di individuare facilmente alloggi di buona qualità, adatti ad ogni tasca. Collegiate è la compagnia più importante del Regno Unito e una delle principali in Europa, specializzata in residenze universitarie.
Scegliere ciò che serve tutte le volte che occorre
Collegiate propone migliaia di alloggi per studenti universitari, giovani professionisti e persone alla ricerca di sistemazioni temporanee. Chiunque dovesse affrontare viaggi di lavoro o fosse alla ricerca di un alloggio adeguato alle proprie esigenze, può contare su Collegiate, piattaforma che favorisce il benessere e supporta ogni cliente nel proseguimento dei suoi studi e dei suoi impegni lavorativi. Oltre al comfort, anche la salute degli utenti fa parte delle priorità dell'azienda, la quale ha predisposto nuovi metodi di sanificazione e pulizia degli ambienti, adottando misure tese ad assicurare ad ognuno la migliore esperienza possibile.
Affitti all-inclusive
Collegiate solleva ogni utente dal pagamento delle bollette, delle spese amministrative e dei costi extra. Ciascun cliente avrà la possibilità di vivere i propri anni universitari al meglio, senza preoccupazioni e seccature legate alle scadenze e ai vari obblighi burocratici. A beneficiarne saranno l'umore e il tempo libero. Inoltre, completa il quadro un calendario ricco di eventi, sia virtuali che in presenza, i quali offrono diverse opportunità per fare conoscenza e stringere nuove amicizie con tutta la comunità di Collegiate. Una parte rilevante della vita di ogni studente consiste nell'incontrare nuove persone e nel conoscere abitudini e culture diverse. Questa è una delle ragioni per cui Collegiate ha deciso di programmare eventi a tema di ogni tipo, pensati per facilitare la socialità e allacciare rapporti con gli altri residenti, vivere opportunità di crescita interessanti e allargare la propria cerchia di conoscenze. Il team aziendale avrà cura di organizzare appuntamenti durante ogni mese dell'anno, dalle serate ludiche a quelle cinematografiche, passando per le feste a tema, le gite fuori porta e i workshop. Gestiti e progettati pensando al comfort e al benessere di ogni studente, gli alloggi di Collegiate garantiscono i migliori ambienti comuni e di studio che si possano immaginare, per un'esperienza di vita completa ed equilibrata, tra vita sociale, lavoro e impegni.
Chi studia ha tutto il diritto di stare bene
Alloggi confortevoli ed eleganti e spazi comuni pensati per favorire la socialità e migliorare il tempo libero sono le principali caratteristiche di Collegiate. Ognuna delle abitazioni per studenti presente in catalogo possiede uno stile sofisticato e un design moderno. Gli esperti che collaborano con Collegiate gestiscono e progettano gli spazi personali destinati agli utenti, in modo da proteggere, confortare ed ispirare ogni singolo ospite. Imparare, lavorare, mantenersi in forma psicologicamente e fisicamente, fortificando amicizie e relazioni, sono attività che non possono mancare tra i diritti di ogni studente universitario e libero professionista. E Collegiate lo sa bene. Proprio per questo motivo, ha deciso di collaborare con i migliori designer d'Europa allo scopo di rendere tutte le residenze studentesche soluzioni abitative comode e adeguate alle esigenze di chi vive una quotidianità dinamica e densa di impegni.
Tutti i servizi collegati
Alla bellezza e al comfort degli ambienti, Collegiate unisce sistemi di ingresso volti ad aumentare la sicurezza degli utenti, un servizio di portineria attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e impianti di sicurezza high-tech. Tutto ciò serve a garantire la massima tranquillità a chiunque scelga il servizio. La maggior parte delle caratteristiche messe a disposizione da Collegiate è tesa a migliorare il comfort in casa e a rendere ciascun trasferimento il meno traumatico possibile. Tutti gli studenti che cambiano città o Paese troveranno appartamenti moderni e funzionali, appositamente pensati per loro. Per progettare al meglio i vari ambienti, sia privati che condivisi, Collegiate ha deciso di raccogliere informazioni utili ad aiutare ciascun richiedente a stabilirsi e ad ambientarsi il più facilmente possibile nella nuova abitazione. A fornire tali informazioni sono stati gli stessi studenti, forti delle loro esperienze presenti e passate.