Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…
La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi
Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”
Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…
Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie
Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…
Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…
La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico
Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 116
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa ironica e amara riflessione inviataci da un lettore a proposito di una raffica di contravvenzioni somministrate il 29 luglio dalla polizia municipale alle auto in sosta lungo la circonvallazione:
"Mo' dai, facce vede quando fai la prima multa" diceva una giovane Marisa Merlini al marito, Alberto Sordi, nel celebre film "Il Vigile", diretto da Luigi Zampa, nel 1960...
Nella giornata di ieri, 29 luglio 2021, nel pomeriggio, due vigili urbani, situati fuori Porta Elisa, su Viale Pacini, direzione Porta San Pietro, in memoria del Grande Albertone nazionale, non hanno proprio risparmiato alcun conducente, di rientro, sulla nostra circonvallazione, da una calda ed afosa giornata lavorativa...
Poco importa se molti turisti stranieri hanno fatto loro gli ultimi stalli gialli riservati ai sempre meno residenti del centro storico di Lucca. Poco importa se alcune vie e piazze, inclusi i parchi giochi, anche quelli di fronte alle pubbliche autorità, stanno diventando zone d'estremo bivacco, dov'è lecito, ormai, bere, fumare, urlare, rompere bottiglie di vetro e buttare ogni genere d'immondizia.
Nei suddetti casi, a cosa servirebbe la nota contravvenzione o multa, tanto attesa dalla moglie del Sig. Otello Celletti, "eroe" romantico del nostro film? Qualcuno potrebbe mettere il suddetto richiamo scritto sul cosiddetto personale "mucchio" (della serie eccone un'altra la lascio lì), qualcun altro, invece, potrebbe stracciarla, girato l'angolo, e qualcun altro ancora, alla Gassman, metterla addirittura sul parabrezza di una vettura, con la nota citazione, se non ci aiutiamo tra noi automobilisti... ma di sicuro NON PAGARLA ed aspettare il prossimo STRALCIO.
Molto meglio fermare i nostri "cari" concittadini, SICURI PAGATORI, che stanno rientrando da turni massacranti di 8 ore di lavoro, stanchi ed accaldati, e dire loro, DOPO, E NON PRIMA, aver constatato la completa regolarità di tutta la documentazione del conducente e del veicolo, senza infrazione alcuna inerente i limiti di velocità e la segnaletica stradale: le debbo COMUNQUE fare una multa, per esempio, perché la cintura di sicurezza non scendeva perfettamente obliqua sul petto del conducente. Abbiamo riscontrato che lei non teneva le mani sul volante alle ore 10 e 10. Il suo braccio sinistro, in particolare, nell'angolo del gomito, andava leggerissimamente (cit. Fantozzi) fuori dal finestrino, che non deve mai superare un'apertura troppo elevata etc. etc. Le faccio la multa base che, se la paga entro 5 gg, le viene un importo di neanche 30 euro, d'altro canto, noi applichiamo, senza se e senza ma, il codice della strada...
Quello che è giusto, è giusto... una volta, in passato, ci poteva anche essere il 'paterno' richiamo verbale dell'autorità, guardi la cintura di sicurezza, anche se allacciata, va portata correttamente in questa maniera, le mani vanno tenute così sul volante, cerchi di non tenere il braccio sinistro così, il volume della musica era un po' troppo alto, lo abbassi, mentre, la famosa multa scattava subito di fronte ad infrazioni più significative, Rc Auto non pagata, revisione non fatta, superamento del limite di velocità, mancato rispetto della segnaletica stradale, cintura di sicurezza NON allacciata. Ma oggi no, con la "multina agevolata", di 30 euro soltanto, a cosa serve più il vecchio e paterno richiamo verbale? È andato in pensione.
È giusto così, in un periodo (molto lungo) dove le casse di "alcuni" Comuni hanno sempre più bisogno di soldi, il richiamo verbale viene fatto al turista che lascia la macchina per interi giorni nello stallo giallo o alla persona che spacca le bottiglie di vetro in un parco giochi per bambini e la "multina agevolata" viene fatta a chi, abbiamo la certezza, ce la paga subito, per il bene nostro e del decoro della nostra città.
Ed, allora, sarebbe giusto ed opportuno, a mio parere, dedicare una bella via della nostra circonvallazione al "grande" Otello Celletti...
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 59
Grazie all’Agenda 2030, il tema della sostenibilità oramai è sulla bocca di tutti, e non potrebbe essere altrimenti. Questi sono stati anni di grandi attenzioni nei confronti del pianeta e dell’ecosistema, che ha spinto molte famiglie e aziende a rivedere la propria quotidianità e i propri piani di business. Basti pensare al processo di decarbonizzazione, alla dismissione (a breve) delle auto a benzina e a gasolio, e al boom delle energie prodotte da fonti rinnovabili. E regioni come la Lombardia e la Puglia sono diventate degli esempi da seguire nella Penisola.
L’energia rinnovabile e il suo impatto
Le energie rinnovabili sono le grandi protagoniste di questa rivoluzione in chiave green: sia perché danno la possibilità di portare avanti con profitto il processo di addio ai combustibili fossili, sia perché oggi sono facilmente alla portata di chiunque. Non a caso, sul fronte dell’ecosostenibilità ci sono alcuni operatori che hanno creato delle soluzioni delle ideali per sfruttare l’energia rinnovabile a casa propria. Una di queste è la formula pensata ad hoc per l’impianto fotovoltaico proposta da ENGIE, perfetta per rendere la propria abitazione più eco-friendly. Naturalmente ci sono anche altre opzioni, come l’energia idroelettrica e quella eolica, insieme all’energia prodotta dalle centrali geotermiche.
Anche il moto delle maree può essere sfruttato per la produzione di energia pulita, e lo stesso discorso vale per le biomasse. Per quel che riguarda l’impatto, le energie rinnovabili devono comunque incastrarsi bene all’interno del paesaggio naturale, una regola che in passato non è stata seguita. Dalle pale eoliche ai pannelli fotovoltaici, questi ritrovati tecnologici non devono rovinare le bellezze paesaggistiche del nostro territorio: non è una missione facile, visto che si parla di installazioni piuttosto invasive.
Le regioni con più pannelli fotovoltaici in Italia
In Italia si trovano oltre 930 mila installazioni di pannelli solari, con un aumento di circa 50 mila unità lo scorso anno. Molti di questi impianti sono domestici, ma non mancano le grandi installazioni, come quelle che troviamo spesso nelle campagne. Per quanto concerne le regioni in assoluto protagoniste di questa scalata green, al primo posto troviamo la Lombardia con oltre 145 mila impianti fotovoltaici, seguita a ruota dalla Puglia, che invece si fa notare per la maggiore potenza installata, ma che si colloca settima per numero di impianti.
Il secondo e il terzo posto in questa speciale classifica spettano al Veneto e all’Emilia Romagna, mentre giù dal podio la Puglia viene preceduta dal Piemonte, dal Lazio e dalla Sicilia. La top 10 viene invece completata dalla Toscana, dalla Sardegna e dalla Campania. In altre parole, anche l’Italia sta portando avanti con successo i propri obiettivi, in linea con l’Agenda europea, con lo scopo di abbattere l’uso dei combustibili fossili.