Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 555
Perché acquistare un appartamento usato può avere senso?
L’investimento nel proprio appartamento è una decisione importante nella vita. Un gran numero di acquirenti preferisce un appartamento usato a uno di nuova costruzione. Quali sono le loro ragioni per questa decisione?
Quali sono i motivi per acquistare un appartamento usato?
I motivi specifici per acquistare l’usato variano a seconda dell'appartamento specifico e dell'acquirente. Ma prevalgono alcune ragioni, quali?
Valore storico / atmosfera della casa
Soprattutto nei centri delle grandi città, ci sono condomini storici con un'atmosfera specifica, che non troverai nelle nuove costruzioni. Molti acquirenti preferiscono specificamente tali case perché semplicemente si sentono meglio lì oppure queste case sono più adatte al loro stile di vita. C’è chi preferisce i mobili vecchi restaurati aa uno stile ipermoderno e vuole arredare gli interni nello stile originario.
SUGGERIMENTO: Su Favi.it puoi trovare un'ampia selezione di mobili in molti stili di design
Localizzazione del bene immobile
Questo è ancora vero soprattutto nelle grandi città, dove non c'è più spazio per nuove costruzioni in luoghi attraenti, quindi le case storiche sono l'unica scelta possibile (non peggiore). Se vuoi davvero vivere al meglio nella città, la vita in centro ha un senso. Servizi alla collettività perfetti, attività culturali, minore necessità di pendolarismo. Questi sono i vantaggi che le periferie non ti offrono.
Spese complessive più basse
Alcuni appartamenti usati, che sono in condizioni tecniche peggiori, possono essere un affare. In un momento in cui i prezzi degli immobili sono in forte aumento da diversi anni consecutivi, l'acquisto dell’usato sta diventando l'unico modo per alcune famiglie di entrare in possesso di un'abitazione propria.
Se riesci a realizzare da solo almeno parte della ristrutturazione necessaria, puoi risparmiare fino a centinaia di migliaia di corone rispetto all'acquisto di un appartamento di nuova costruzione.
Sai chi sono i tuoi vicini
Non è che tu possa conoscere tutti i vicini nello stesso momento in cui ispezioni l'appartamento con un agente immobiliare. Tuttavia, a seconda delle condizioni dell'intera casa, puoi valutare se i vicini si stanno comportando in modo responsabile. E se la gestione della casa funziona. Se l'edificio ha nuove finestre, nuova facciata e un tetto riparato, puoi aspettarti che le condizioni della casa si svilupperanno positivamente anche in futuro.
Invece, se le aree comuni sono trascurate e si intravedono i miglioramenti, questo può essere un motivo per cambiare idea sull'acquisto dell’appartamento in quella casa. In un nuovo edificio non puoi ragionare in questo modo, perché insieme a te si trasferiranno nella casa tutti gli altri e l'amministrazione a lungo termine della casa deve essere ancora negoziata.
L’immobile ha già superato la prova del tempo
Le case storiche sono già abitate. Nel corso degli anni sono emerse delle carenze, e se i residenti se ne prendono cura (vedi punto precedente), le hanno eliminate. Quindi puoi aspettarti di non incontrare grossi inconvenienti o vizi strutturali di progettazione.
D'altra parte, comprare un nuovo appartamento in edifici su cui il promotore immobiliare ha appena terminato i lavori è un po' come comprare la gatta nel sacco. L'intero edificio splende di novità, ma cosa fare se tra 10 o 15 anni si scopre che il progettista ha sottovalutato alcune cose, o che il materiale si degrada più velocemente del previsto? In questi casi, tu e altri residenti potreste dover effettuare molti interventi nella struttura mentalmente e finanziariamente impegnativi per mettere tutto in ordine.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 773
Riceviamo e volentieri pubblichiamo, inviataci da Uniti per la manifattura, questa lettera scritta da un cittadino e indirizzata al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini:
Egr. Sig. Sindaco,
si vede proprio che S. Concordio ( il quartiere, non il santo che conviene lasciare in pace) mi costringe, mio malgrado, a rivolgermi nuovamente a lei in forma pubblica, non certo per piacevoli motivi. Sono convinto che quando la POLITICA per dirimere le controversie, le divergenze, le proprie carenze, per rispondere alle contestazioni ha bisogno di appellarsi alla Magistratura, commette l’errore di smascherare il proprio fallimento, la propria incapacità; è una vera delusione per la fiducia dei cittadini che dalla Politica e ancor più dalla Politica Amministrativa si aspettano le soluzioni dei problemi alla loro convivenza. Leggere sulla stampa che lei e la sua Amministrazione avete denunciato il Comitato di S. Concordio e il Comitato “Salviamo il porto della Formica” chiedendo qualche centinaio di migliaia di euro di risarcimento ad alcuni suoi componenti non solo mi amareggia ma mi indigna.
Dopo aver rifiutato qualsiasi confronto, dopo non aver ascoltato e rifiutato di dare risposte ai cittadini che avevano inviato istanze con numerose firme, e qui mi permetta di ricordare che è stato lo stesso copione di quanto è accaduto per quei comitati che si sono impegnati nella battaglia della ex Manifattura dando battaglia (questa volta con successo)anche con la richiesta di un percorso partecipativo da voi negato senza motivazione. A S. Concordio i cittadini che avevano con ragionevoli e giustificate motivazioni tentato di contrastare la realizzazione di quel mostro osceno che oggi è sotto gli occhi di tutti e che niente ha a che fare con la storia e l’urbanizzazione del quartiere, arriva da lei e la sua Amministrazione la vendetta volta a silenziare i dissidenti e a minacciare quanti in futuro osassero porsi contro chi è al potere e ha il “dovere di amministrare”. Io sono… e voi non siete…
Io mi auguro che il nuovo Sindaco della nuova Amministrazione (qualunque essa sia) che andremo ad eleggere tra pochi mesi come primo atto politico, per recuperare e ristabilire un corretto e democratico rapporto con la cittadinanza, per dimostrare davvero che chi è chiamato ad amministrare il comune vuole porsi in ascolto e favorire la partecipazione, non solo come slogan elettorale, annulli questo pessimo atto.
Con amarezza.