Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 660
64-56
(15-9, 33-32 e 57-41)
Gesam Gas e Luce Lucca: Azzi 6, Pellegrini, Natali 18, Dietrick ne, Parmesani 15, Gianolla 4, Kaczmarczyk 1, Miccoli 19, Valentino, Gilli 1 e Frustaci Allenatore: Luca Andreoli
E-Work Faenza: Kunayi-Akpanah 4, Schwienbacher, Capellotto 4, Morsiani 3, Cupido, Policari 17, Manzotti 8, Kanzty 5, Castello 3, Davis e Porcu 10 Allenatore: Simona Ballardini
Arbitri: Gianfranco Ciaglia, Alex D’Amato e Vladislav Doronin
Il diciottesimo successo stagionale, arrivato grazie al 64-56 su una coriacea E-Work Faenza, permette ad un Gesam Gas e Luce Lucca ancora incompleto, sempre out Blake Dietrick, di terminare la regular season al quarto posto. In attesa del quarto di finale playoff contro la Passalacqua Ragusa, con gara 1 martedì 12 aprile in casa delle iblee e retour match fissato al PalaTagliate per venerdì 15 aprile, è giusto celebrare la grande annata, impreziosita dalla semifinale raggiunta in Coppa Italia, disputata da un gruppo giovane e capace di reagire in maniera impeccabile ad ogni avversità palesatasi sul proprio cammino. Un plauso, quindi, a tutto il mondo biancorosso, capace di portare in alto per il dodicesimo anno consecutivo il nome di Lucca nel gotha della pallacanestro italiana.
La sfida contro Faenza è stata in parte condizionata, e non poteva essere altrimenti, dai prossimi e delicati impegni in programma a cominciare da settimana prossima. Lucca vorrà ancora stupire nei playoff mentre le bianconere cercheranno di ottenere la salvezza al primo playout contro Broni.
Ancora senza Blake Dietrick ma con la recuperata Carlotta Gianolla, Lucca parte in quintetto con Miccoli, Kaczmarczyk, Parmesani, Natali e Frustaci. Faenza, scesa nella città dell’arborato cerchio a caccia del decimo posto, risponde con Kunayi, Schwienbacher, Morsiani, Davis e Cupido. Un ritmo non elevato fa da colonna sonora ad un primo quarto dal punteggio basso. Il primo tentativo di allungo di Lucca viene rintuzzato da Porcu sul 7-7. I due team faticano maledettamente a trovare la via del canestro. La prima tripla della serata di Giulia Natali, uniti ai bei movimenti sotto le plance di Gianolla e Miccoli, consentono alle padrone di casa di chiudere il periodo inaugurale avanti sul 15-9.
Percentuali realizzative che, specialmente per quanto concerne le romagnole, vengono ritoccate nei successivi dieci minuti. Policari trova la prima tripla della sua serata; la replica delle locali è affidata da una bella progressione sotto canestro di Elisabetta Azzi. Dall’arco anche Giulia Natali continua a crivellare il canestro; a metà secondo quarto sono già 11 i punti della guardia emiliana. Due triple consecutive di Policari valgono il pareggio a quota 27. La pressione di Faenza inserisce qualche granello di sabbia nei meccanismi offensivo di Lucca che, comunque, grazie a Miccoli e Parmesani piazza lo sprint che le permette di andare all’intervallo lungo sul 33-32.
Il terzo periodo, come spesso è successo specialmente nei match al PalaTagliate, diventa un monologo del Gesam Gas e Luce Lucca. Ad indicare la strada alle locali ci pensa un gioco da tre (canestro più libero supplementare a referto) griffato Francesca Parmesani. La cestista lombarda concede il bis dall’arco per il momentaneo 39-34 imitata, dopo un’ottima difesa collettiva, da capitan Maria Miccoli. Il festival delle triple prosegue con Giulia Natali per il 45-34 con 5'59’’ ancora da giocare. Il time out chiesto da coach Ballardini, che ha limitato l’impegno delle acciaccate Davis e Kunayi in previsione del playout, non sposta l’inerzia di un quarto dominato da Lucca (24-9 il parziale) che arriva ai dieci minuti finali con un tesoretto di 16 punti. Un vantaggio che le padrone di casa riescono ad amministrare senza particolari patemi nel quarto ed ultimo periodo. Alla sirena finale il pubblico del PalaTagliate si produce in una standing ovation per il team di coach Luca Andreoli, capace di chiudere la regular season al quarto posto. Un risultato frutto del grande lavoro in sinergia svolto da club, staff tecnico e giocatrici sin dal primo giorno di preparazione.
Foto Alcide
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 352
Sanremo da sempre è abituata a recitare un ruolo da protagonista su più fronti, dalla canzone, passando per i fiori, e dulcis in fundo i motori, per aver avuto un ruolo di primissimo piano nel mondiale rally. Nel fine settimana, la Riviera di Ponente ospiterà la 69.ma edizione del Rally di Sanremo, e vedrà tra i protagonisti i colori di HP SPORT che prosegue il suo cammino nel massimo campionato nazionale con i suoi due giovanissimi piloti, Christopher Lucchesi e Cristian Tiramani. Due under impegnati rispettivamente nella difficile ed impegnativa gara ligure con la Skoda Fabia Evo 2 e la Peugeot 208 Rally4 entrambe curate dalla GF Racing. L’edizione 2022 della gara ha visto impegnata la struttura organizzatrice a dare una nuova impronta alla manifestazione, in particolare questa edizione presenta il recupero della speciale del Passo Teglia e si torna sugli asfalti del Colle Langan, dopo anni di degrado della strada che non permetteva il transito delle vetture da rally. Oltre a Lucchesi-Ghilardi e Tiramani-Bracchi, sarà impegnato sulle strade liguri anche l’esperto Alessio Armeni con la seconda Peugeot 208 Rally4 della GF Racing con Giovanni Manfredini alle note.
Il programma dell’edizione 2022 del Sanremo prevede, il via venerdì 8 aprile alle 14:00 dal parco assistenza nei piazzali della Vecchia Stazione, per andare ad affrontare la corta prova televisiva di “Vigne di Bajardo” di 2,27 km seguita da un riordino e parco assistenza alla Vecchia Stazione. Per poi tornare sulle montagne alle spalle di Sanremo per le classiche speciali di Vignai (14,23 km) e Monte Bignone (10,51 km) da percorrere due volte. I concorrenti torneranno a Sanremo dalle ore 21:15 per il riordino notturno e la classifica della prima giornata. Sabato 9 aprile tappa altrettanto intensa con due passaggi sulle prove speciali che hanno fatto la storia del Sanremo: Passo Teglia (9,17 km), il Colle Langan (19,00 km) e Semoigo (7,36 km) prima di tornare a Sanremo dalle 17:30 per le premiazioni sulla pedana, dopo aver percorso nelle due giornate 462,06 chilometri di cui 122,81 suddivisi in 11 prove speciali. "Siamo pronti e determinati a fare bene a Sanremo – affermano da HP Sport – Lucchesi ha una buona conoscenza delle strade, mentre Tiramani e all’esordio essendo alla sua seconda gara nel CIRA. Armeni con un buon numero di gare alle spalle è anch’esso all’esordio al Sanremo. Abbiamo lavorato molto in queste settimane e siamo consapevoli di avere tutte le carte in regola per poter fare bene in terra ligure, obiettivo spingere per fare tanti punti in chiave campionato."