Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 722
A Sappada, un piccolo comune del Friuli Venezia Giulia a ridosso delle Dolomiti, da pochi giorni è calato il sipario sul primo dei due appuntamenti dei XXXIV Giochi Nazionali Special Olympics disputati dal 14 al 18 dicembre scorsi (il secondo si terrà nel mese di marzo 2023, dal 12 al 16 a Bardonecchia, località che ospiterà le discipline di sci alpino, snowboard e per la prima volta la danza sportiva), a cui vi hanno partecipato gli atleti lucchesi dello Special Olympics Team Lucca "L'Allegra Brigata". I portacolori di Lucca sono rientrati da Sappada dove, insieme a più di 300 atleti e partner, con e senza disabilità intellettive hanno gareggiato insieme, in formazioni miste, per un’edizione destinata a rimanere nella storia di Special Olympics Italia. Difatti, dal momento che, per quanto riguarda gli sport invernali, è la prima realizzata nuovamente in presenza dopo l’emergenza sanitaria covid-19. Il territorio dolomitico ha saputo accogliere i partecipanti provenienti da tutta Italia in un clima davvero coinvolgente e soprattutto inclusivo.
Il team dell’Allegra Brigata, tra l’altro unica associazione sportiva a rappresentare oltre la nostra città anche la Toscana, ha partecipato con 16 atleti in due discipline: corsa con le racchette da neve e sci di fondo portando a casa diverse medaglie. Ai cancelletti di partenza hanno gareggiato, per la disciplina corsa con le racchette da neve: Guido Settimelli, Luciano Ragghianti, Luca Nannini, Laura Vittorini, Stefania Massei, Samantha Incrocci e Marina Petri che hanno conquistato due ori, tre argenti e due bronzi. Mentre nella disciplina sci di fondo: Sara Matteucci, Loretta Pantera, Lorenzo Fazzi, Federico Pucci, Matilde Zipoli, Marzia Remedi, Benedetto W. Braccini, Andrea Senesi, Giovanni Andreini sono saliti sul podio con tre ori, quattro argenti, un bronzo e da registrare anche un quarto posto. Inoltre una piccola chicca dei ragazzi de L’Allegra Brigata è stata che Guido e Luca sono tra i protagonisti del video ufficiale (riconoscibili all’inizio e alla fine del filmato) Special Olympic dei giochi di Sappada: “L’inesauribile gioia di essere tornati a gareggiare sulla neve ai XXXIV Giochi Nazionali Special Olympics, è la prima cosa che salta agli occhi”.
"Ricordiamo che nello Special Olympics – spiega il coordinatore capo delegazione del team lucchese e direttore Regionale Special Olympics, Claudia Maiorano - ogni atleta gareggia in batterie per pari abilità, ogni competizione è infatti preceduta da gare preliminari dove in base ai risultati vengono assegnate le division. In questo modo ogni atleta, gareggiando con i pari, può cercare di superare se stesso cercando di salire sul gradino più alto del podio. Per quanto riguarda i nostri ragazzi, ma anche tutti gli altri, hanno gareggiato dando il massimo e di certo senza mai mollare neanche di fronte a temperature rigidissime, abbiamo gareggiato a -9°, ma la voglia di essere lì e l’emozione delle gare ci ha riscaldato muscoli e cuore. Importante è stato anche il risultato ottenuto nella staffetta 4x1 km fondo dove abbiamo ottenuto un bellissimo bron".
Il Team Lucca L’Allegra Brigata infine desidera ringraziare i tecnici della Focolaccia Sci Club Lucca che da anni allenano gli atleti lucchesi: Mauro Guidotti, Luciano Lucchesi, Roberto Celli, un grazie va anche ai volontari che hanno seguito gli atleti: Giulia Della Santa, Patrizia Lorenzoni, Silvia Barbetti, Corrado De Mori, presenti a Sappada e coordinati tutti dal capo delegazione e Direttore Regionale Special Olympics Claudia Maiorano.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1297
Un regalo speciale per l’Atletica Virtus Lucca che trova sotto l’albero di Natale la firma di Marcell Jacobs sulla documentazione con la quale il campione Olimpico dei 100 metri - primo italiano a conquistare la finale olimpica e a vincere la medaglia d’oro nella competizione più prestigiosa al mondo - ha manifestato l’intenzione di continuare a portare i suoi punteggi alla Virtus nel Campionato di società anche per la prossima stagione in nome del legame profondo con la società che lo ha lanciato.
L’atleta, che dal 2013 è in forza alle Fiamme Oro, il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, si è espresso - così come previsto dalle norme federali - attraverso le modalità che consentono agli atleti dei corpi sportivi militari che lo desiderano, di contribuire al punteggio delle società con le quali erano tesserati in precedenza.
Grande soddisfazione da parte del Direttore tecnico della Virtus, Matteo Martinelli: “Questa firma non era affatto scontato che arrivasse perché si parla del campione olimpico dei 100 metri, del campione del mondo indoor dei 60 metri, del campione europeo indoor dei 60 metri e dell’uomo in questo momento più veloce del pianeta che ha vinto quattro delle ultime cinque competizioni internazionali. A volte, quando subentrano dinamiche più grandi e più complesse, la volontà dell’uomo e dello sportivo possono non essere sufficienti. E invece, il fatto che questa possibilità si sia concretizzata anche per la stagione 2023, in cui la Virtus potrà nuovamente contare sulle sue prestazioni sportive, inorgoglisce immensamente me e tutta la società. Sono onorato che gli adempimenti burocratici siano stati espletati da parte di Marcell Jacobs anche grazie al prezioso supporto della madre Viviana e del tecnico Paolo Camossi. Adesso - conclude Martinelli - che la pratica è in fase di avanzamento, attendiamo solo l’esito positivo da parte della federazione, sempre nel rispetto dei regolamenti vigenti”.