Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 421
Saranno dieci gli equipaggi della Squadra Corse Città di Pisa asd presenti al Rally Coppa Città di Lucca, gara valevole per la Coppa Italia VI Zona in programma sabato prossimo che affronteranno quindi il percorso composto da sei prove speciali (tre da ripetere due volte).
Inizierà la lunga serie dei conduttori appartenenti al sodalizio pisano l'esperto co-pilota Federico Riterini che affiancherà il giovane Filippo Tonarelli utilizzando una Peugeot 208 R2 a cui è stato assegnato il numero 38.
Numero 39 invece per l'equipaggio composto da Andrea Ferroni e Marco Adami su Peugeot 208 R2, vettura che Ferroni ha già avuto modo di utilizzare con soddisfazione ad inizio anno al Val Merula e con cui sta prendendo sempre più confidenza.
Con il numero 41 invece troviamo il co-pilota Giuseppe Tricoli che affiancherà il noto pilota lucchese Mauro Lenci (plurivincintore della gara) con una sempre performante Peugeot 306 Rallye gruppo A.
Rientro dopo qualche anno di assenza per Fabio Tonarelli e Cristina Benedetti con la nuova Renault Clio Rally5 a cui è stato assegnato il numero 72.
Numero 75 per i giovanissimi Emanuele Mazzotti e Michele Crecchi che puntano sia la CRZ che all'Under con l0usuale Renault New Twingo.
N. 81 per Gianluca Marchi e Michele Salotti alla loro seconda gara con la nuova Renault Clio II RS che hanno ulteriormente sviluppato la vettura con cui hanno preso confidenza al Rally della Valdinievole aggiudicandosi la classe.
N. 82 invece per il rientrante Roberto Marchetti per l'occasione navigato da Andrea Lenzi su una rinnovata MG ZR 105 che è stata completamente rifatta.
N. 87 per Massimo Salvucci che con Giovanni Guerzoni ritorna all'asfalto in occasione proprio della gara lucchese che proprio quarant'anni fa lo vide muovere i suoi primi passi nel mondo rallystico, il duo utilizzerà l'usuale Peugeot 205 Rallye che finora ha utilizzato su fondo sterrato.
Bagarre nella numerosa classe N2 tra i portacolori del sodalizio pisano che vede al via Fabrizio Orsini che porterà all'esordio Giusi Lembo recentemente uscita dal Corso CO-Piloti su Peugeot 106 Rallye a cui è stato assegnato il numero 95.
Seguirà con numero 96 Roberto Orsini che dividerà l'abitacolo della Peugeot 106 Rallye con Silvia Menicucci con cui cercherà di confrontarsi dopo aver già preso contatto nelle precedenti gare.
Numero 97 per Matteo Fichi navigato dal padre Fabio anch'essi a bordo dell'usuale Peugeot 106 Rallye con cui il giovane pilota si sta distinguendo nel prestigioso International Rally Cup.
Numero 111 per Pierluigi Grandini e Cristian Chicchi con la Fiat Seicento con cui al Ciocco ha ben figurato e che vorrà ben figurare nella gara di casa.
Infine chiude la lunga serie di conduttori della Squadra Corse Città di Pisa il navigatore Marco Carmignani che detterà le note a Andrea Guidi su Peugeot 106 a cui è stato assegnato il numero 126.
Quindi veramente un numero alto di conduttori del sodalizio pisano presenti al Rally Coppa Città di Pisa che cercheranno di ben figurare in questa che è una delle gare più significative del panorama rallystico toscano.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 485
Sarà un weekend di grandi numeri per Art-Motorsport 2.0, che schiererà ben quattro equipaggi e due navigatori alla 57° Coppa Città di Lucca, prevista per venerdì 29 e sabato 30 luglio e valida come terzultimo atto della Coppa Rally di Zona 6 e per il Premio Rally ACI Lucca.
Obiettivi divisi tra riscatto e conferme per gli alfieri del sodalizio presieduto da Giuseppe Artino, e tra coloro che punteranno a proseguire il proprio trend positivo ci sarà Simone Catanzano. Il pilota lunigianese tornerà al volante della Renault Clio Williams A7, con la quale si è imposto nella propria classe al Ciocco CRZ, ed al suo fianco ritroverà Martina Fresolone, equipaggio "di bronzo" tra le 2000cc del turismo preparato al Carnevale.
Sarà, invece, contraddistinta dalla voglia di rivincita la partecipazione degli altri tre equipaggi di Art-Motorsport 2.0. Due di questi saranno al via in N3, entrambi su Renault Clio RS ed interamente lucchesi: dopo un Ciocco CRZ con tempi di vertice, ma contraddistinto dalla sfortuna, faranno nuovamente coppia Michele Marchi e Gianluca Martinelli, già tornati in auto un paio di settimane fa nel test organizzato da ACI Lucca. Il giovane pilota guarderà senz'altro alla vetta di classe, obiettivo che proverà a mettere nel mirino anche Alessio Lucchesi. Nuova vettura e nuovi stimoli per il gommista lucchese, tradito dalla vettura al Rally degli Abeti, dove ad affiancarlo c'era la debuttante Martina Lucchesi, che leggerà nuovamente le note al padre.
Nell'affollata classe N2, con ben 18 equipaggi al via, tenterà di dire la propria Alessio Fenzi, anche lui sfortunato sulle strade dell'Abeti, dove stava disputando una gara in crescendo, prima di un guasto meccanico che lo tolse dai giochi. Il giovane garfagnino sarà ancora al volante della Peugeot 106, che dividerà nuovamente con la fidanzata Susy Ferrari, debuttante proprio nella gara sulla montagna pistoiese.
Presenti anche due navigatori del sodalizio di Cerreto Guidi: David Demari sarà ancora una volta al fianco di Andrea Simonetti, con la concreta prospettiva di battagliare per la vetta di classe R3 e per un piazzamento assoluto, con la Renault Clio del pilota lucchese, mentre Simone Carli, per la gara di casa, sarà alla prima collaborazione con Giuseppe Carli, affrontando la sfida in Rally4, a bordo della Peugeot 208 aspirata.
La 57° Coppa Città di Lucca ricalcherà a grandi linee il format della scorsa edizione, con tre prove speciali (quasi identiche rispetto al 2021) da ripetersi due volte. Dopo la giornata di venerdì 29 dedicata alle operazioni di verifica ed allo shakedown, previsto nel pomeriggio in Via delle Foreste a Mutigliano, la gara scatterà alle 13.31 di sabato 30 da Viale Catalani, di fronte alla sede dell'istituzione automobilistica provinciale, con i concorrenti che affronteranno il primo passaggio su "Pizzorne" (11,52 km), "Boveglio" (10,28 km ed allungata di circa 2000 metri rispetto alla passata edizione) e "Bagni di Lucca" (10,77 km), località sede anche del riordino di metà gara, seguito dall'unica assistenza prevista, ubicata al Piazzale Don Baroni, nella zona delle Tagliate. All'imbrunire il via al secondo giro sulle prove speciali, con l'arrivo finale, dopo due anni di assenza, nel piazzale antistante l'Antico Caffè delle Mura, dalle 21.39, dopo 65,14 km di tratti cronometrati ed un percorso complessivo di 203,58 km.
- Galleria: