Sport
Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1111
Prosegue a grande ritmo la stagione degli atleti della Virtus Lucca impegnati nelle gare delle rispettive specialità. Dopo le emozioni della parentesi dedicata al Meeting Internazionale Città di Lucca, gli atleti biancocelesti sono ripartiti macinando risultati. Il primo titolo toscano arriva con Andrea Francone che si laurea campione regionale categoria Promesse nel lancio del disco con la misura di 37.44. Il titolo femminile lo porta a casa Cecilia Naldi che, ai campionati toscani Assoluti e Promesse di Pistoia, si aggiudica il primo posto nel salto triplo categoria Promesse con la misura di 12.35. A Pistoia sono tanti gli atleti che si sono distinti per l’ottima prestazione: quinto posto per Mattia Paterni sui 400 ostacoli, bene Carlo Bresciani con 5.80 nel salto in lungo, buona prova per Clarice Gigli sugli 800 metri e in evidenza anche Chiara Cinelli con un buon 31.31 nel giavellotto.
Al Trofeo Città di Sesto fiorentino vittoria con il tempo di 42.10 per la staffetta 4x100 composta da Andrea Pacitto, Frederick Afrifa, Alessandro Pregnolato e Pietro Faraggiana, terzo gradino del podio per Filippo Sodini sui 3000 metri, gara in cui si sono ben comportati anche Paolo Marsili e Aymen Rezgui, mentre sugli 800 si registra la buona prestazione di Andrea Leonetti.
Infine, grande soddisfazione per lil risultato dell’Allieva Diana Amabile che, alle finali dei campionati studenteschi a Pescara, strappa un ottimo nono posto in Italia con la misura di 5.37 nel salto in lungo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 952
Oggi (31 maggio) il Sindaco di Lucca, insieme all'Assessore allo Sport - nella sala degli Specchi di Palazzo Orsetti - ha consegnato al socio del Panathlon Club di Lucca Stefano Gori, atleta plurimedagliato non vedente, il prestigioso riconoscimento di ambasciatore dello sport della Città di Lucca.
Erano presenti anche la moglie di Stefano, Pierangela Pierini e altri soci del Panathlon.
Gori si è guadagnato questo importante titolo per aver rappresentato Lucca ai più alti livelli nell'atletica leggera, con successi in campo nazionale e internazionale, e per aver portato avanti con grande impegno e passione l'attività di promozione dei valori dello sport tra i giovani.
Secondo la Giunta lucchese, l'atleta rappresenta dunque al meglio i migliori valori della pratica sportiva. Stefano, dopo la malattia agli occhi che lo ha progressivamente portato alla completa cecità, ha continuato a praticare sport, dedicandosi con grande passione all'atletica paralimpica e ottenendo grandi risultati in competizioni non solo nazionali. Per i suoi successi gli sono stati conferiti vari riconoscimenti: è cavaliere della Repubblica e commendatore dell'ordine al merito della Repubblica per meriti sportivi ed è cittadino onorario di diversi comuni d'Italia.
Svolge, inoltre, attività di promozione dello sport per tutti nelle scuole italiane e in particolare negli istituti scolastici della Lucchesia.
Agli studenti Gori racconta la sua storia: dalla malattia alla rinascita, grazie allo sport e alla sua voglia di lottare e di vincere. Stimola così i ragazzi a dare sempre il massimo per coronare i loro sogni.
La sua esperienza dimostra infatti che nella vita tutti gli ostacoli, anche quelli apparentemente insormontabili, possono essere affrontati e superati.