Sport
Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Quarto Memorial Alessandro Natali di nuoto
Con il trofeo che si terrà presso la piscina ITIS Fermi, domenica prossima, 27 aprile 2025, per l’intera giornata, siamo arrivata alla quarta edizione del…

DRK Capannori Baseball: ancora successi e debutti nel segno del baseball giovanile
Ancora giornate sportive ricche di soddisfazione e grandi emozioni per la società DRK Capannori, con due vittorie che confermano l'ottimo stato di forma delle squadre giovanili. Partiamo…

Si chiude con un successo contro Orvieto la prima fase di campionato per le ragazze del Green Lucca
Classica partita di fine campionato tra due squadre che non hanno più nulla da chiedere alla classifica, ma che onorano con impegno l'incontro. Per Lucca l'occasione di far riprendere il ritmo gara a Capodagli e Tessaro in vista della post season

Basket Club Lucca corsaro in quel di Casale Monferrato
Partita di importanza capitale per il BCL che ambisce alla seconda posizione di classifica, per contro allo Junior Casale Monferrato, la vittoria non sposterebbe di un solo millimetro la sua posizione di classifica, ormai accreditati per il prossimo campionato di B Interregionale

Iniziato il conto alla rovescia per la classica Half Marathon + staffetta e La Lucchesina
Iniziato il conto alla rovescia. Mancano solo 15 giorni agli appuntamenti del 3 e 4 maggio 2025, con la classica Half Marathon + staffetta e La Lucchesina, che accoglie ogni anno tantissimi runners a Lucca, sotto l’organizzazione della Società Lucca Marathon, capitanata dal presidente Francesco Rosi

Serie C, Porcari un passo indietro: perde a Casciavola 3 a 1
Al Pala Pediatrica di Casciavola nella 27.a giornata di serie C girone B, è successo quello che pochi si sarebbero aspettato con un Porcari lanciatissimo dopo 12…

Tennistavolo Lucca: terminano con una promozione e una retrocessione i campionati a squadre nazionali e regionali
Dopo le ultime stagioni costellate di successi e promozioni per le squadre del TT Lucca, la stagione sportiva 2024/2025 si chiude con una promozione, una retrocessione e un…

EHE SPORT ACADEMY camp, dal 19 al 26 giugno a Fuerteventura
Una settimana di pallacanestro e crescita personale sul bordo dell'Oceano Atlantico a Fuerteventura. È questa l'essenza dell'EHE Sport Academy camp, che dal 19 al 26 giugno vuole…

Continua il momento d'oro della pallanuoto lucchese
Continua il momento d'oro della pallanuoto lucchese. Questa volta è il turno dell'ASD Crazy Waves di Pisa, che da anni collabora con il…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 354
Da Lucca a Roma, Luca Nannini (35 anni) e Sara Matteucci (30 anni) sono i due atleti, che oltre a far parte dell’associazione sportiva dilettantistica rivolta in particolare alle persone con difficoltà intellettive e relazionali: Special Olympics Team Lucca "L'Allegra Brigata", ed accompagnati da Claudia Maiorano vice capo delegazione team Italia, convocati per i prossimi Mondiali Special Olympics Italia.
Lo scorso 3 dicembre hanno preso parte a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la partecipazione dei ministri Alessandra Locatelli, Andrea Abodi Emiliozzi e Daniela Santanchè, alla presentazione ufficiale della Delegazione Italiana, composta da 88 azzurri tra atleti e tecnici, pronti a rappresentare l’Italia con orgoglio i prossimi Giochi Mondiali Invernali Turin2025. Giochi che si terranno il prossimo anno dall’8 al 15 marzo in cui coinvolgeranno oltre 1.500 atleti provenienti da 102 paesi, 621 coach, 3.000 volontari, migliaia di persone tra staff, personale medico, familiari, media, ospiti, delegati ed oltre 300.000 spettatori. Otto le discipline sportive che vedranno sfidarsi ragazzi e ragazze all’insegna dello sport, dell’accoglienza e dell’inclusione, in gara saranno le seguenti: sci alpino, sci nordico, snowboard, corsa con le racchette da neve, floorball, pattinaggio artistico su ghiaccio, pattinaggio di velocità su ghiaccio e danza sportiva.
Tornando ai nostri ragazzi che, oltre a rappresentare la nostra città Lucca lo faranno anche per la Toscana, scenderanno sulle piste innevate piemontesi nelle discipline: Luca nella corsa con le racchette da neve e Sara per lo sci di fondo.
“Andando verso Roma i due ragazzi in treno, - racconta la loro avventura Claudia Maiorano - Luca non aveva dormito e ripeteva: sono emozionatissimo
questo per me è un sogno!!!". Di fronte a Luca era seduta Sara che, più assonnata e razionale, puntualmente rispondeva: stai calmo e controlla l'emozione!" (ma le tremava la voce). Arrivati a Roma, in un crescendo di emozioni, Luca e Sara iniziano a conoscere gli altri atleti convocati provenienti da tutta Italia tra foto e interviste. Al tavolo della conferenza, tra i Ministri Abodi e Locatelli, era seduto Luca. Il suo racconto ha emozionato tutti”.
Ha raccontato quanto lo sport può cambiare la vita, dando dignità e nuove possibilità. Le sue parole: “Si può avere una vita piena! Basta avere accanto qualcuno capace di dare opportunità, capace di infondere fiducia e autostima”.
“A Luca quella fiducia, quella opportunità – continua Claudia - è stata data da tata Anna che era seduta tra gli ospiti. È stata proprio la tata a convincere la nonna di Luca a
fargli praticare sport con il Team Allegra Brigata di Lucca. Tata Anna, seduta tra gli ospiti in prima fila, ha ricevuto un caloroso applauso e un lunghissimo applauso anche per le parole di Luca: "se vincerò la medaglia, se la vincerò la dedicherò alla mì tata Anna".
“Sara, tra sorrisi e abbracci, - conclude Claudia Maiorano - era seduta insieme agli 88 azzurri che rappresenteranno l'Italia e saranno loro, tutti loro i veri protagonisti di questo mondiale. Attraverso lo sport creiamo un mondo in cui le persone con disabilità intellettive sono riconosciute per le proprie capacità e non discriminate per le loro differenze. Diamo l’opportunità di scoprire attitudini e talenti, la fiducia in se stessi e la piena soddisfazione sul campo di gioco e nella vita. Con i riflettori puntati sulle abilità degli Atleti rendiamo la società intera più accogliente ed inclusiva. In queste giornate di raduno ho avuto modo anch’io di realizzare tutto il percorso fatto in questi anni, ho pensato all'importanza delle opportunità e a come un sogno lontano può diventare vicino per tutti! Non vedo l’ora di guidare come Vice Capo Delegazione questo meraviglioso Team Italia. Questo siamo noi, sognatori capaci di cambiare e rivoluzionare le prospettive!”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 670
- Galleria: