Summer Festival
Jennifer Lopez al Lucca Summer Festival unica data italiana
Biglietti disponibili nella presale esclusiva di R101 dalle 11.00 alle 23.59 di giovedi 10 aprile 2025. La vendita generale inizierà venerdi 11 aprile alle ore 11.00

Lucca Summer Festival: Keb’ Mo’ sarà special guest del concerto di Robert Plant con i Saving Grace il 13 luglio
Keb’ Mo’ sarà special guest della serata del 13 luglio al Lucca Summer Festival, in apertura del concerto dell’ex Led Zeppelin Robert Plant con il progetto Saving Grace: l’hanno appena annunciato gli organizzatori di LSF, che si arricchisce della presenza di uno degli artisti più influenti della scena musicale roots contemporanea

Santana torna al Lucca Summer Festiva il 3 luglio in piazza Napoleone
Lucca Summer Festival è orgoglioso di annunciare il ritorno di una leggenda della musica mondiale: Carlos Santana. L'iconico chitarrista e compositore sarà protagonista di un concerto straordinario il…

Sabato 12 luglio Riccardo Cocciante torna sul palco del Lucca Summer Festival
Dopo 16 anni, Riccardo Cocciante torna sul palco del Lucca Summer Festival per un’unica imperdibile serata, sabato 12 luglio 2025 in Piazza Napoleone. Autore di alcune delle pagine più emozionanti della musica italiana, Cocciante…

I Pet Shop Boys torneranno al Lucca Summer Festival domenica 20 luglio
I Pet Shop Boys torneranno al Lucca Summer Festival domenica 20 luglio per la loro unica data italiana del 2025 in questo tour. Otto anni dopo la loro ultima esibizione al festival, Neil Tennant e Chris Lowe porteranno il loro spettacolo ‘DREAMWORLD – The Greatest Hits Live’ a Piazza Napoleone

Irama il 4 luglio al Lucca Summer Festival
L’artista, reduce dall’ultima edizione del Festival di Sanremo, salirà sul palco di Piazza Napoleone per una serata unica. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare tutte le sue hit ed I brani…

Morrissey per la prima volta sul palco del Lucca Summer Festival il 26 luglio
Lucca Summer Festival è lieto di annunciare l’arrivo di un’icona assoluta della musica internazionale: Morrissey salirà per la prima volta sul palco di Piazza Napoleone il prossimo sabato 26 luglio per un concerto imperdibile

Robert Plant presents Saving Grace Feat, Suzi Dan al Lucca Summer Festival
Robert Plant torna in Italia insieme a Suzi Dian con il progetto Saving Grace per un'unica, imperdibile data nel 2025. Il 13 luglio, nella suggestiva cornice di Piazza…

Il 17 luglio Nick Cave sul palco del Lucca Summer Festival accompagnato da Colin Greenwood
Nick Cave ha annunciato una nuova serie di acclamati spettacoli da solista per questa estate, con esibizioni in Svizzera, Germania, Italia, Norvegia, Lettonia, Bulgaria e Francia. Lucca Summer Festival…

Riccardo Muti dirige l'orchestra Luigi Cherubini sul palco di piazza Napoleone: il 22 luglio al Lucca Summer Festival
Dopo il memorabile concerto “Puccini secondo Muti” di fianco alle Mura la scorsa estate, in occasione delle celebrazioni del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, Lucca Summer Festival è…

Il 28 giugno la Notte prima degli esami di Antonello Venditti plana sul palco del Lucca Summer Festival
Dopo il grande successo del tour del 2024 proseguono i festeggiamenti dei 40 anni di “Notte prima degli esami” e dell’album “Cuore. Antonello Venditti torna a Lucca Summer…

Dopo il successo nei palasport il viaggio Live di Ghali prosegue l'11 luglio 2025 al Lucca Summer Festival
Biglietti disponibili su Ticketone a partire da sabato 7 dicembre alle ore 14:00, e nei punti vendita autorizzati da giovedì 12 dicembre alle ore 14:00. Per ulteriori informazioni, visita la pagina www.luccasummerfestival.it

Gli Scorpions a Lucca Summer Festival 2025: il ritorno di una leggenda del rock per l'unica data italiana
Una serata imperdibile per tutti gli amanti del rock. Il prossimo 10 luglio 2025, la storica Piazza Napoleone a Lucca sarà teatro di un evento straordinario: il concerto degli Scorpions, icone del rock mondiale, nell’unica data italiana del loro tour

Brian Adams sul palco del Lucca Summer Festival domenica 27 luglio per una serata imperdibile
Biglietti in presale con R101 su R101.it dalle 10 di lunedì 18 novembre alle 23.59 di martedì 19 novembre. Vendita generale dalle 11 di mercoledì 20 novembre su WWW.LUCCASUMMERFESTIVAL.IT

Dream Theater a Lucca Summer Festival per una tappa del 40th Anniversary Tour
1 luglio 2025in piazza Napoleone. In vendita da giovedì 14 novembre 2024 ore 11 su www.luccasummerfestival.it Per ulteriori informazioni, visita la pagina www.luccasummerfestival.it

- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 1043
E' tutta per i Sigur Rós piazza Napoleone questa sera. 4mila, non di più, gli spettatori, quasi tutti a sedere - veramente pochi quelli in piedi - che sono venuti ad assistere al concerto del gruppo islandese. Peccato, perché l'apertura della giovane King Princess meritava tutta: la 24enne cantautrice di Brooklyn ha dimostrato una bella grinta rock sul palco, e anche tanta simpatia, raccontando qualche aneddoto come il fatto che in Italia non era mai stata, ma che ha mangiato bene. Qualcuno dalla platea - formata per gran parte da stranieri - ha anche urlato "We love you", ma il parterre si è riempito dopo: per il frontman Jónsi, il bassista Georg Holm e il polistrumentista Kjartan Sveinsson (tornato dopo che nel 2012 aveva lasciato la band).
Il tour dei Sigur Rós, che ha già toccato due tappe italiane (Roma e Bari), è approdato questa sera a Lucca al Lucca Summer Festival ed è quello di presentazione dell'ultimo album "Átta", uscito a giugno di quest'anno, ma la scaletta del concerto - fatta accezione per "Ylur" - strizza l'occhio al passato con brani come "Glósóli", "Vaka", "Svefn-g-englar", apprezzatissimi dal pubblico che si perde con le melodie oniriche della band. Ad ogni canzone la platea inonda i Sigur Rós con applausi fragorosi.
La prima parte del concerto è molto più sognante, le luci - che cambiano colore ad ogni brano - e il fumo, avvolgono la platea, la trasportano in mondi lontani, quasi irreali se non fosse per quei colpi di batteria che ricordano le bombe. I Sigur Rós parlano di rabbia e amore, e della vita, e la loro musica avvolge piazza Napoleone con i suoni, e quei lunghissimi acuti di Jónsi che quasi non sembrano veri.
La seconda parte, più rock, sveglia tutti da quel bel torpore caldo e avvolgente della prima. La platea si perde negli oltre 12 minuti di "Dauðalagið" restando rapita. La band incalza con ritmi più marcati. Il pubblico si muove a tempo, e i Sigur Rós rispondono al pubblico. Su "Popplagið", ultimo brano scaletta, la platea è letteralmente in mano alla band, sa benissimo che è l'ultimo, e si gode ogni singolo secondo di quel pezzo e alla fine chiede il bis.
12 i brani in scaletta, per un concerto di circa 1 ora e 40. Il bis non arriva, ma la band torna sul palco ben tre volte per ringraziare il pubblico.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 3130
Una piazza Napoleone gremita e un palco d'eccezione - gentilmente concesso da Mimmo D'Alessandro - con l'orchestra comunale del Teatro Carlo Felice di Genova, per la serata inaugurale delle celebrazioni per i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini. A fare gli onori di casa il sindaco di Lucca, Mario Pardini, accanto al presidente del comitato per le celebrazioni pucciniane, Alberto Veronesi, che insieme hanno salutato e ringraziato tutti i protagonisti di questa eccezionale serata: i sindaci di Pescaglia e Viareggio, rispettivamente Stefano Bonfanti e Giorgio Del Ghingaro, l'orchestra, e i cantanti, la soprano Carmen Giannattasio, il tenore comasco Marco Berti e il baritono lucchese Massimo Cavalletti, trio eccezionale di voci incantevoli che hanno strappato applausi scroscianti, e poi il Numero 1 del Teatro del Giglio, il presidente Giorgio Lazzarini e infine il direttore d'orchestra Beatrice Venezi, lucchese come Massimo Cavalletti, e che portano nel mondo, insieme alla loro bravura, la musica dell'altrettanto nostro grande maestro Giacomo Puccini.
Beatrice Venezi è salita sul palco in un vestito con un corpetto di raso nero ed una gonna interamente rivestita di petali di tulle nerissimo e, radiosa come sempre, ha dato il via ad un emozionante Inno di Mameli mentre un enorme bandiera verde bianca e rossa ha campeggiato dall'enorme monitor del palco mentre tutto il pubblico si alzava in piedi.
Serata d'eccezione per le musiche di un'orchestra quella del Teatro Carlo Felice di Genova - che non si è mai sciolta neppure durante la seconda guerra mondiale - che ha incantato tutti con il brano d'inizio "Capriccio sinfonico" seguito da brani tratti da alcune delle opere più belle di Giacomo Puccini.
Dalla Tosca il duetto "Mario!Mario!Mario" con la bravissima soprano Carmen Giannattasio e il tenore Marco Berti che più tardi lascerà incantata la platea con una magistrale e stupenda "Nessun dorma" e poi sempre dalla Tosca "Qual occhio al mondo" e "La povera mia cena fu interrotta". Altra esibizione emozionante quella che ha visto in scena il baritono Cavalletti più volte ringraziato in un commosso abbraccio dal direttore Venezi e dopo la pausa e l'Intermezzo dalla Madama Butterfly si è proseguito con un'aria del "Tabarro - Ben oltre il mio sogno" eseguita dal duo Giannattasio e Cavalletti, e poi ancora "Suor Angelica" e "O babbino caro" e "Era uguale la voce" eseguita dal baritono Massimo Cavalletti e tutte tratte dall'opera "Gianni Schicchi" fino ad avviarsi alla chiusura con la splendida musica de "La Tregenda" tratta da "Le Villi" e il superbo "Nessun Dorma" del tenore Marco averti. Applausi e pubblico in piedi per tutti, l'orchestra e il suo direttore e i cantanti, ma a questo punto Beatrice Venezi ha preso il microfono e nel ringraziare commossa per il calore e l'affetto che hanno riscaldato la serata, ha annunciato l'ultimo pezzo: "L'Inno a Roma"scritto da Fausto Salvatori e musicato da Giacomo Puccini all'indomani della fine della grande guerra, sempre boicottato perché eseguito per l'anniversario della nascita della Città Eterna e di cui si appropriò successivamente il partito fascista.
Il direttore Venezi ha quindi aggiunto che l'arte e la cultura devono tornare al centro di qualunque ordine politico e che lei non può sottostare a censure di nessun tipo nonostante anche questa sera l'Inno di Roma non fosse ben accetto.
Grazie Beatrice Venezi per ricordarci queste semplici cose e speriamo che le persone si riuniscano tutti sotto un unica grande volta che è quello di una musica sublime che arriva alta fino al cielo come questa sera a Lucca in Piazza Napoleone.
Nizza è avvisata.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria: