Anno XI 
Venerdì 18 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
09 Aprile 2025

Visite: 159

C'è chi sostiene che la grande canzone di autore italiana andrebbe studiata a scuola. Alcune canzoni in effetti hanno accompagnato intere generazioni con testi bellissimi: De Gregori, Paoli, Gaber, De André, Battisti, Endrigo, Fossati, sono autori che hanno scritto autentiche poesie e possono di fatto essere considerate parte della letteratura italiana contemporanea.
Domani, giovedì 10 aprile, alle 10 all'auditorium del Conservatorio "Boccherini", per il ciclo Musica Ragazzi è in programma un incontro dal titolo "L'Italia dei cantautori, brani da ricordare e cantare insieme". Voce e musica dell'appuntamento - dedicato in particolare agli studenti delle scuole medie e superiori ma aperto al pubblico - sarà Giulio D'Agnello, che guiderà i presenti alla riscoperta di alcune delle più grandi canzoni del cantautorato italiano.

D'Agnello è un musicista, compositore e interprete. Molto attivo fin dalla seconda metà degli anni '70, inizia il suo percorso affrontando con il gruppo Canto Libre il repertorio della Canzone e della musica folklorica latino-americana, approfondendo lo studio dell'intera gamma strumentale di questo complesso e articolato genere musicale. Un decennio dopo, esattamente nel 1986, è cofondatore del gruppo Mediterraneo. Molte le collaborazioni portate avanti negli anni con esponenti della cultura, come quelle con il giornalista e scrittore Romano Battaglia, il cantastorie calabrese Otello Profazio, il più recente lavoro compiuto con il paroliere Sandro Luporini, già coautore di Giorgio Gaber. Diplomato con il massimo dei voti all'Accademia di Belle Arti di Carrara, ha partecipato a seminari e stage con Dario Fo (il Teatro Greco), Roberto de Simone, Alirio Diaz, Tullio de Piscopo. Si è esibito con diverse formazioni e repertori nei più importanti luoghi di spettacolo e di cultura a livello nazionale.

Il costo del biglietto è di €3.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Incredibile, ma vero. I tre ragazzi individuati dalla polizia come gli assalitori del 78enne Vinicio Fruzzetti l'altra sera…

Al Pala Pediatrica di Casciavola nella 27.a giornata di serie C girone B, è successo quello che…

Dopo le ultime stagioni costellate di successi e promozioni per le squadre del TT Lucca, la stagione sportiva…

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di…

E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale,…

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

Carlo Ludovico Ragghianti la definì “uno dei grandi capostipiti architettonici italiani del XI secolo”, la Chiesa di…

Spazio disponibilie

Giovanni Ricci e Ferruccio Pera denunciano l'episodio di vandalismo che ha avuto come oggetto palazzo Santini: 'Nella…

Fratelli d’Italia, attraverso il coordinatore comunale Luca Pierotti, il coordinatore provinciale Riccardo Giannoni e il capogruppo in consiglio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie