Numero partecipanti: 6 persone MIN - 20 persone MAX
Difficoltà: E (Escursionistico SEMPLICE).
Dislivello: +200m (distanza 6km circa)
Durata: 3 ore circa, comprese le soste.
Costo: Euro 15,00 a persona (5€ bambini sotto 14 anni) comprensivo di servizio Guida Ambientale Escursionistica coperta da assicurazione RC.
RITROVO ore 14.15 S.Donato (LU). Ai partecipanti verrà inviata la posizione esatta.
COSA PORTARE: Giacca antivento/antipioggia, scarpe da trekking o trail running, acqua.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
L'evento avrà luogo con un minimo di 6 partecipanti e potrà essere annullato/rinviato o subire variazioni in caso di maltempo ad insindacabile giudizio della Guida.
Per info e prenotazioni:
Alessandro 3402798654
ISCRIZIONI APERTE FINO A GIOVEDI 27 OTTOBRE!
RITROVO: ore 8.15 - Esselunga Marlia (LU) / ore 09.30 San Pellegrino in Alpe (LU).
COSA PORTARE: zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, giacca, cappello/guanti, kway o mantellina per pioggia, maglietta di ricambio, scarpe da trekking o trail running (OBBLIGATORIE), almeno 1 litri d'acqua, snack, bastoncini da trekking (facoltativi).
Farmaci per allergie varie o a voi necessari. Di questo siete tenuti ad informare la guida al momento della prenotazione.
Invieremo una email coi dettagli a prenotazione effettuata.
Numero partecipanti: 15 persone MAX
Difficoltà: E (Escursionistico media difficoltà).
Lunghezza del percorso: 9.5 Km circa
Dislivello: +350 m circa
Durata: 6 ore circa comprese soste e pranzo al rifugio (circa 4.5 ore effettive di cammino)
Costo: Euro 18,00 a persona comprensivo di servizio Guida Ambientale Escursionistica (€ 10 per bambini sotto i 14 anni) + Pranzo al rifugio.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Per info e prenotazioni:
Alessandro 3402798654
Al rientro, il ristoro del Villaggio Anemone ci avvolgerà in un abbraccio di sapori antichi con piatti della cucina garfagnina a base di castagne.
Nel pomeriggio faremo la seconda escursione, questa volta dedicata ai colori della faggeta e alla fauna dell'Appennino Tosco Emiliano. Cammineremo sui sentieri degli antichi percorsi matildici, tra alberi amantati di giallo, d'arancio, rosso e marrone e scorci panoramici unici.
Lunedi 31 Ottobre, saliremo fin sul crinale che divide la Toscana dall'Emilia, dal passo di Pradarena raggiungeremo i prati sommitali della Comunella e la vetta del Monte Asinara, vedremo dall'alto la Garfagnana in veste autunnale, i paesaggi del Parmigiano Reggiano fino alla Pietra di Bismantova, le scoscese vette apuane e i vasti boschi dell'Appennino, per poi rientrare al Villaggio Anemone per assaporare altre prelibatezze sapientemente cucinate."
Questa "due giorni" tra natura e gusto può essere vissuta partecipando a singoli eventi o in una immersione totale partecipando a tutte e tre le escursioni.
Per info e prenotazione delle escursioni potete chiamare o scrivere via whatsapp alla Guida Ambientale Escursionistica Manuel al 333.5399917
Per partecipare ai pranzi potete invece prenotarvi chiamando il Villaggio Anemone al 347.1887152