Anno XI 
Venerdì 18 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
09 Aprile 2025

Visite: 135

Pubblicata all'albo pretorio online del Comune la graduatoria dei richiedenti il buono scuola per l'anno scolastico 2024/2025, un contributo a favore di bambini con età compresa fra 3 e 6 anni che frequentano le scuole d'infanzia paritarie private del territorio comunale.

Per accedere al buono scuola bisognava essere residenti in un comune toscano e avere un "Isee 2025 - Prestazioni agevolate per i minorenni" non superiore a 30.000 euro. Il buono sarà erogato alle famiglie di bambini con età compresa fra 3 e 6 anni che frequentino una scuola dell'infanzia privata paritaria di Lucca.

Il beneficio sarà riconosciuto attraverso una riduzione del costo sostenuto per le rette scolastiche sulla base di tre fasce di reddito: da 0,00 a 17.999,99 euro, la riduzione sarà di 1.069,52 euro; da 18.000 a 23.999,99 euro, sarà di 534,76 euro e da 24.000 a 30.000 euro, la riduzione sarà di 320,85 euro.

Entro il 15 luglio beneficiari dovranno inviare all'ufficio Servizi Scolastici, tramite l'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.la documentazione relativa agli importi pagati a titolo di retta, secondo le modalità stabilite nel bando.

 

Tutte le informazioni su www.comune.lucca.it

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Incredibile, ma vero. I tre ragazzi individuati dalla polizia come gli assalitori del 78enne Vinicio Fruzzetti l'altra sera…

Al Pala Pediatrica di Casciavola nella 27.a giornata di serie C girone B, è successo quello che…

Dopo le ultime stagioni costellate di successi e promozioni per le squadre del TT Lucca, la stagione sportiva…

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di…

E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale,…

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

Carlo Ludovico Ragghianti la definì “uno dei grandi capostipiti architettonici italiani del XI secolo”, la Chiesa di…

Spazio disponibilie

Giovanni Ricci e Ferruccio Pera denunciano l'episodio di vandalismo che ha avuto come oggetto palazzo Santini: 'Nella…

Fratelli d’Italia, attraverso il coordinatore comunale Luca Pierotti, il coordinatore provinciale Riccardo Giannoni e il capogruppo in consiglio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie