Anno XI 
Venerdì 18 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
09 Aprile 2025

Visite: 115

La situazione in Argentina, dettata dalle leggi del presidente Milei, non è sicuramente facile, ma venerdì 11 aprile, a Palazzo Ducale si vedrà questo Paese con altri occhi. L'incontro 'Un'altra Argentina tra comunità di lotta e resistenza - Appunti di viaggio', infatti, vuole farci conoscere una realtà diversa da quella che ci viene rimandata dalle politiche adottate dal presidente Milei per il Paese sudarmericano.

Ci vuole far vedere che in Argentina esiste gente che non dimentica i suoi 'desparecidos', che lotta per la giustizia sociale e per la prevenzione della violenza e che crede nel riuso sociale dei beni confiscati, tanto per fare alcuni esempi.  

 

Un tema di stringente attualità sul quale si confronteranno Emiliano Cottini (Libera Internazionale); Alberto Peretti (viaggiatore informato sui fatti); Chiara Vagli (Libera Lucca) e Antonio Chiaravalloti (Scuola per la Pace della Provincia di Lucca). 

 

L'incontro - a ingresso libero fino al raggiungimento della capienza della sala - è stato organizzato dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per la Pace e dalla sezione lucchese di Libera, in collaborazione con la Rete latinoamericana Alas e si terrà nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale, venerdì 11 aprile a partire dalle 17

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Incredibile, ma vero. I tre ragazzi individuati dalla polizia come gli assalitori del 78enne Vinicio Fruzzetti l'altra sera…

Al Pala Pediatrica di Casciavola nella 27.a giornata di serie C girone B, è successo quello che…

Dopo le ultime stagioni costellate di successi e promozioni per le squadre del TT Lucca, la stagione sportiva…

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di…

E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale,…

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

Carlo Ludovico Ragghianti la definì “uno dei grandi capostipiti architettonici italiani del XI secolo”, la Chiesa di…

Spazio disponibilie

Giovanni Ricci e Ferruccio Pera denunciano l'episodio di vandalismo che ha avuto come oggetto palazzo Santini: 'Nella…

Fratelli d’Italia, attraverso il coordinatore comunale Luca Pierotti, il coordinatore provinciale Riccardo Giannoni e il capogruppo in consiglio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie