Anno XI 
Martedì 11 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
11 Febbraio 2025

Visite: 97

Mercoledì 12 febbraio alle 17 all'interno della sala di rappresentanza di Palazzo Ducale Paolo Bolpagni, storico dell'arte, musicologo e direttore della Fondazione Ragghianti, parlerà di "Wagner e il Wagnerismo nelle arti visive". L'incontro mira ad indagare l'influenza, a livello iconografico ed estetico, che il fenomeno del Wagnerismo esercitò sulle arti visive, specialmente in Italia, tra la fine dell'800 e i primi del 900. L'iniziativa, a ingresso libero, è organizzata da 50 & Più Associazione Lucca in collaborazione con la Provincia, e rientra nel calendario di iniziative della 50 & Più Università Lucca.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Si completa il percorso per la creazione dei nuovi organismi locali dell'associazione: tutti i nomi dei direttivi, fra esperienza e volti nuovi

Si tratta di un fenomeno delittuoso particolarmente diffuso quello della cosiddetta “SEX ESTORSION”, che consiste nel minacciare la pubblicazione…

Incetta di medaglie per la Kin Sori Taekwondo Asd di Badia Pozzeveri ai Campionati Toscani Taekwondo Forme 2025, che si sono tenuti ad Arezzo. Gli atleti dell'associazione sportiva altopascese hanno dominato con 11 ori nell'individuale e 2 ori nel Para Taekwondo, totalizzando 13 ori, 7 argenti e 14 bronzi

Lucca e l'ambito territoriale della Piana si confermano una destinazione turistica in continua espansione, con una crescita equilibrata, attentamente gestita e lontana da fenomeni di over tourism

Spazio disponibilie

26 uomini e 10 donne potenzieranno l’organico delle Stazioni Carabinieri in Lucchesia, Versilia e Garfagnana. Sono arrivati al…

Riceviamo e volentieri pubblichiamo queste righe inviateci da Umberto Sereni dopo una lunga degenza ospedaliera e indirizzate al reparto di cardiologia dell'ospedale San Luca

C’è troppo cibo nelle nostre vite: ne siamo addirittura sommersi! Non solo quello di cui ci alimentiamo per soddisfare le normali necessità fisiologiche, ma cibo che si è fatto libro, cinema, televisione, social- media…

Un delicato e complesso intervento in due fasi per correggere chirurgicamente una serie di problematiche originate dalla Sindrome di Goldenhar. E’ stato eseguito nei giorni scorsi dall’equipe dell’unità operativa di Oculistica dell’ospedale “San Luca”, diretta dal dottor Michele Palla, su una studentessa lucchese di 19 anni affetta da questa rara malformazione oculare

Spazio disponibilie

Un fine settimana strepitoso per l’Atletica Virtus Lucca che inanella, con più atleti e in diverse discipline, una…

Carmassi: ”Siamo di fronte a risultati importanti che evidenziano come Capannori sia sempre più attrattiva. Stiamo lavorando per sviluppare ulteriormente la promozione del territorio”

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie