Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 725
Il gioco sano, socializzante e divertente è una vera e propria azione di prevenzione primaria nei confronti delle dipendenze. Partendo da questo assunto, l'Azienda USL Toscana nord ovest ha voluto creare un progetto proprio per tutti, grandi e piccini, per chi ha già un approccio "slow" al gioco e per chi la lentezza non sa proprio che cos’è. Perché una buona qualità di vita, delle buone relazioni sociali, un approccio consapevole alle dipendenze passano dalle scelte quotidiane: scegliere il gioco da tavolo d'autore, condividere il momento del gioco con altri, giocare solo per il piacere di divertirsi, provare giochi che mettano alla prova la propria abilità sono alcune di queste.
L’importanza della cultura ludica e della prevenzione delle problematiche legate al gioco d’azzardo è stata al centro dell’evento che si è svolto oggi (4 novembre) sul palco "Grog Live Show" interno al Padiglione Carducci di “Lucca Comics & Games”, con il comico e imitatore Ubaldo Pantani che per una volta ha lasciato da parte le sue mille voci (solo un “accenno” di imitazione di Buffon e Allegri quando si è parlato della questione delle scommesse dei calciatori) dimostrando di essersi calato alla perfezione nel ruolo di ambasciatore del gioco sano che sta portando avanti da alcuni mesi in vari incontri, anche nelle scuole, sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Al suo fianco, come sempre, in un sodalizio che funziona alla grande, il direttore dell’area Dipendenze dell’Asl Maurizio Varese, che è anche responsabile del progetto sviluppato dall’Azienda sanitaria in collaborazione con Lucca Crea, società del Comune di Lucca che organizza “Lucca Comics & Games”, grazie al finanziamento del Ministero della Sanità che la Regione Toscana ha destinato alla realizzazione di un piano di contrasto al gioco d’azzardo.
Presente, insieme a loro sul palco del Padiglione Carducci. la responsabile SerD di Lucca Elisa Cerrai. In platea anche altri operatori del settore delle Dipendenze dell’Asl.
Nel corso dell’incontro è stato illustrato e distribuito un opuscolo con poche domande che possono aiutare le persone a capire se sono “a rischio”.
Pantani e Varese hanno poi spiegato che il progetto è partito da una parola, utilizzata spesso impropriamente: ludopatia. A dover preoccupare, infatti, non è il gioco (-ludo), che anzi è bello: il problema è l’azzardo e soprattutto la sua degenerazione compulsiva. Quindi, essendo comunque necessaria una parola unica per indicare questa nuova dipendenza - è stato detto - impegniamoci tutti a non usare il termine ludopatia ma quello molto più corretto di azzardopatia, perché il linguaggio è importante e influenza anche la nostra percezione.
Un altro concetto che è stato espresso, cercando di farlo capire (con parole semplici ed esempi) all’ampia e variegata platea, è che con il gioco d’azzardo si perde sempre.
La dottoressa Cerrai ha infine ricordato che esistono dei servizi Asl che si occupano quotidianamente di dipendenze, anche quella da gioco d’azzardo, e che garantiscono prevenzione, cura e trattamento. Il personale del SerD di Lucca, che ha sede nella Cittadella della Salute “Campo di Marte”, è inoltre a disposizione per eventuali informazioni e consulenze, alle persone interessate e ai loro familiari.
Da evidenziare che già oltre 9mila bambini e ragazzi hanno partecipato al più importante ed esteso progetto mai realizzato in Toscana di educazione attraverso il gioco, che ha coinvolto, insieme a 13 ospedali, le scuole di ogni ordine e grado di Lucca, Livorno, Pisa e Massa, per formare le nuove generazioni al gioco sano e prevenire l’insorgere della dipendenza dal gioco d’azzardo nell’adolescenza e nell’età adulta. Sono stati organizzati anche diversi eventi in collaborazione con Slow Food. L’invito che viene fatto in tutte queste iniziative di prevenzione dell’azzardopatia, partendo dallo slogan “Slow Life Slow Games – Gioca al ritmo giusto”, è a partecipare liberamente a momenti dedicati al divertimento, a prendersi cura di sé e degli altri, a socializzare ma soprattutto a diventare sempre più consapevoli che si può migliorare il proprio stile di vita, per approdare al sano intrattenimento.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 369
E' stata la squadra composta dagli appassionati di gioco da tavolo a sbaragliare gli avversari e alzare al cielo la Cthulu Cup allo stadio Porta Elisa di Lucca. La prima edizione del torneo di calcio targato Lucca Comics & Games e powered by CMON è andata alla squadra Boardgames All Star (sponsored by Asmodee), che prevalso nel quadrangolare di calico a cinque, che ha visto pa partecipazione della Nazionale Fumettisti (sponsored by Bonobolabo), della Lucca città del Fumetto e del Gioco (sponsored by Lucchese 1905); e del Real Zigan (sponsored by CMON) con GiPi in qualità di presidente.
Organizzato in occasione dei 30 anni della sezione Games del festival, promosso da CMON e nato da un'idea di GiPi (nome d'arte di Gianni Pacinotti: fumettista, illustratore e regista), il primo Trofeo Cthulhu ha visto come padrino il grande campione Demetrio Albertini che ha commentato: "Il calcio unisce tutti. É un mezzo potentissimo per divulgare i valori che lo sport insegna, come l'inclusione, che è senz'altro uno di quelli meglio rappresentati. É lo sport di squadra meno classista di tutti – ha concluso lo sportive che ha legato il suo nome alla storia del Milan e della Nazionale -, può giocare chiunque con le proprie caratteristiche e qualità. Per me è stata una scuola di vita e ritengo che oggi qui a Lucca Comics & Games abbiamo avuto un'ulteriore prova della capacità diffondere messaggi positivi insieme".
Ad arbitrare la partita Manuela Nicolosi (https://www.instagram.com/manuelanicolosi_official/) e Alessandro Iuliano (https://www.instagram.com/arbitrino/), con il commento in diretta di Zona Fanta (https://www.instagram.com/zonafanta/).
CMON ha omaggiato il mito di Cthulhu (divinità demoniaca, nata dalla penna di H.P. Lovecraft nel 1928), anche attraverso dieci illustrazioni celebrative realizzate in esclusiva da disegnatori e fumettisti del calibro di Gipi, Marco Checchetto, Giuseppe Camuncoli, Adrian Smith, Paul Bonner, Karl Kopinski, Marko Djurdjevic, Daniel Zrom, Paolo Parente e Zerocalcare. Le dieci straordinarie litografie compongono uno speciale portfolio "ART FROM BEYOND" in vendita esclusivamente al festival lucchese con una tiratura limitata di soli 250 pezzi.