Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 295
Per diventare supereroi non servono armi speciali o superpoteri, basta un piccolo gesto alla portata di tutti come la donazione di sangue. Proprio per sensibilizzare a questa tematica questa mattina nell'auditorium di San Girolamo, nell'ambito del progetto Be a Hero, il Centro Nazionale Sangue e Panini Comics hanno presentato "Red Sword", il nuovo fumetto scritto da Marco Rizzo, disegnato da Teresa Cherubini e colorato da Giulia Adragna.
L'albo che ha fatto il suo esordio proprio a Lucca Comics & Games 2023 sarà poi distribuito gratuitamente in una rete di fumetterie su tutto il territorio nazionale. Erano presenti oltre a Marco Rizzo e Teresa Cherubini anche Sivia Bia e Stefania Simonini rispettivamente coordinatrice editoriale e publishing manager della Panini, Donata Forioso, responsabile della comunicazione del Centro Nazionale Sangue dell'Istituto superiore di sanità e Vincenzo Manzo, coordinatore del Civis e presidente Fratres nazionale.
"Da donatore posso dire che donare è una cosa che fa bene a noi e agli altri – ha affermato Rizzo – e sono stato molto felice di contribuire a questo progetto. Non ho resistito a mettere un supereroe nel fumetto e spero che i lettori lo apprezzino".
Dello stesso parere Teresa Cherubini che ha sottolineato come il fumetto sia un mezzo di comunicazione immediato che può arrivare più facilmente ai giovani.
"Con una donazione si può tenere sotto controllo la propria salute – ha fatto presente Stefania Simonini – fare un dono agli altri, sentirsi parte di una comunità: ottimi motivi dunque per fare questo gesto così importante".
Come ha spiegato Donata Forioso con una sola donazione è possibile aiutare tre persone dato che il sangue viene poi diviso nei suoi componenti: globuli rossi, plasma e piastrine.
Vincenzo Manzo, ha evidenziato come le associazioni abbiano colto con molto piacere e grande collaborazione la seconda edizione di questa iniziativa atta a promuovere la donazione ad una platea certamente eterogenea, anche da un punto di vista generazionale, ma che comunque, da sempre, segue un modo evergreen di comunicare, quello del fumetto.
Al termine dell'incontro c'è stato anche un momento commovente quando un ragazzo ha preso la parola dalla platea per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla creazione di questo fumetto: ha detto di soffrire di talassemia e che quindi per lui è necessario che le persone donino il sangue e tutto quello che può essere utile per sensibilizzare le persone su questa tematica è naturalmente una risorsa in più, un valore aggiunto.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 562
La programmazione di Lucca Comics & Games 2023 presenta un'entusiasmante proposta per i bambini con Lucca Junior, una serie di eventi dedicati a far emozionare le giovani generazioni. Quest'anno, il programma è ancora più ricco e offre una vasta gamma di attività per prole, nipoti e amici più piccoli.
Una delle caratteristiche più apprezzate di Lucca Junior è che gli eventi per i bambini sotto i 10 anni sono completamente gratuiti, rendendo l'esperienza accessibile a tutti. Inoltre, la maggior parte di questi eventi si svolge al Family Palace (Real Collegio), un padiglione aperto anche agli adulti senza biglietto d'ingresso e coperto, che in questa terribile giornata di pioggia, non guasta.
Il motto di questa edizione è "Together," che promuove l'internazionalità e la multimedialità. Tra le star ospiti di Lucca Comics, non mancano YouTuber molto amati dalla giovane audience. Ad esempio, Jenny Puddu, celebre gamer di Roblox, firmerà copie del suo nuovo libro, mentre Roby de L’Accademia del Caos farà lo stesso. Giulio Ingrosso presenterà il divertente libro sui dinosauri, Arex & Vastatore. Arianna Criavotto, famosa doppiatrice e star di TikTok, introdurrà il suo primo libro per ragazzi, "Il segreto della bussola magica." È importante notare che molti eventi con i YouTuber richiedono una prenotazione anticipata, quindi è consigliabile riservare un posto in anticipo.
Per chi è interessato alle opere classiche, ci sarà una presentazione di Manlio Castagna che racconterà ai giovani lettori i personaggi di Calvino e Manzoni. Sara Colaone e Lorenza Natarella presenteranno i loro adattamenti a fumetti di due grandi classici di Calvino. Inoltre, Giunti proporrà un laboratorio per disegnare i famosi personaggi Disney in formato PaperDante o PaperManzoni.
I piccoli fan di "Guerre stellari" avranno l'opportunità di creare spade laser e maschere Jedi nei laboratori organizzati da EmPisa Star Wars Fan Club, mentre i più giovani potranno incontrare la mitica Nicoletta Costa e disegnare insieme a lei, conoscendo la Nuvola Olga e Giulio Coniglio.
Per gli appassionati lettori, ci saranno incontri con autori e autrici di libri per l'infanzia e l'adolescenza. Benjamin Lacombe racconterà le sue "Storie di donne samurai", Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli presenteranno il fumetto "Case rosse", Pier Domenico Baccalario parlerà del suo nuovo giallo, e Barbara Cantini porterà un nuovo capitolo della sua amata serie "Mortina."
Inoltre, i laboratori offriranno molte opportunità per mettere le mani in pasta. Ci saranno laboratori per costruire le orecchie di Pikachu, scrivere sceneggiature di fumetti, iniziare a disegnare manga, aiutare le api, giocare con i Sabbiarelli e costruire con mattoncini Lego.
Nonostante la pioggia, i laboratori di questa mattina sono stati un successo strepitoso, con tutte le sessioni esaurite. Anche se i campi bagnati hanno causato qualche problema per le partite di wolley, i laboratori per diventare Jedi , organizzati da EmPisa Star Wars Fan Club, hanno riscosso un grande successo. È importante sottolineare la presenza della coop che ha mantenuto i prezzi convenienti e offerto il caffè gratuito.
A parte i laboratori, sicuramente la cosa che merita una visita sono i libri di illustrazione proposti dai vari stand, che sono davvero meravigliosi.
- Galleria: