Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 541
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 398
Per diventare supereroi non servono armi speciali o superpoteri, basta un piccolo gesto alla portata di tutti come la donazione di sangue. Proprio per sensibilizzare a questa tematica questa mattina nell'auditorium di San Girolamo, nell'ambito del progetto Be a Hero, il Centro Nazionale Sangue e Panini Comics hanno presentato "Red Sword", il nuovo fumetto scritto da Marco Rizzo, disegnato da Teresa Cherubini e colorato da Giulia Adragna.
L'albo che ha fatto il suo esordio proprio a Lucca Comics & Games 2023 sarà poi distribuito gratuitamente in una rete di fumetterie su tutto il territorio nazionale. Erano presenti oltre a Marco Rizzo e Teresa Cherubini anche Sivia Bia e Stefania Simonini rispettivamente coordinatrice editoriale e publishing manager della Panini, Donata Forioso, responsabile della comunicazione del Centro Nazionale Sangue dell'Istituto superiore di sanità e Vincenzo Manzo, coordinatore del Civis e presidente Fratres nazionale.
"Da donatore posso dire che donare è una cosa che fa bene a noi e agli altri – ha affermato Rizzo – e sono stato molto felice di contribuire a questo progetto. Non ho resistito a mettere un supereroe nel fumetto e spero che i lettori lo apprezzino".
Dello stesso parere Teresa Cherubini che ha sottolineato come il fumetto sia un mezzo di comunicazione immediato che può arrivare più facilmente ai giovani.
"Con una donazione si può tenere sotto controllo la propria salute – ha fatto presente Stefania Simonini – fare un dono agli altri, sentirsi parte di una comunità: ottimi motivi dunque per fare questo gesto così importante".
Come ha spiegato Donata Forioso con una sola donazione è possibile aiutare tre persone dato che il sangue viene poi diviso nei suoi componenti: globuli rossi, plasma e piastrine.
Vincenzo Manzo, ha evidenziato come le associazioni abbiano colto con molto piacere e grande collaborazione la seconda edizione di questa iniziativa atta a promuovere la donazione ad una platea certamente eterogenea, anche da un punto di vista generazionale, ma che comunque, da sempre, segue un modo evergreen di comunicare, quello del fumetto.
Al termine dell'incontro c'è stato anche un momento commovente quando un ragazzo ha preso la parola dalla platea per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla creazione di questo fumetto: ha detto di soffrire di talassemia e che quindi per lui è necessario che le persone donino il sangue e tutto quello che può essere utile per sensibilizzare le persone su questa tematica è naturalmente una risorsa in più, un valore aggiunto.