Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 565
Un fumetto tutto made in Salerno sbarca a Lucca Comics, la più grande manifestazione italiana dedicata alla nona arte. Si tratta dell'albo
La scogliera dei suicidi, prima uscita della Scarabocchiatore Edizioni, che fa capo all'omonima associazione culturale di Agropoli che conta più di 500 tesserati. La graphic novel-50 pagine in bianco e nero-è ambientata ad Agropoli ed è una storia che parla di sofferenza e resurrezione. Protagonista è proprio Lo Scarabocchiatore, ovvero Mirko Leo (presidente dell'associazione salernitana ed editor in chief
della casa editrice).
Sinossi:
Mirko Leo, per tutti Zio Lò, sprofondato in un periodo di depressione a causa della scomparsa dell'amata madre, per un periodo medita il
suicidio. Fu proprio sulla scogliera di Agropoli che, in procinto di gettarsi, viene salvato da una visione in cui la ninfa delle leggende gli si rivela con le sembianze della defunta genitrice. Adesso che Mirko ha ripreso in mano la sua vita, sente che la sua terra è in pericolo, come se, per qualche oscuro motivo, la protezione della meravigliosa sirena fosse svanita. Nubi nere e gonfie di oscuri presagi si addensano su Agropoli, mentre alcuni abitanti del posto, sopraffatti da orribili visioni di mostruose creature marine, si tolgono la vita insanguinando coi loro corpi sfracellati la scogliera.
Con l'aiuto dei suoi cari e di tutta la comunità de Lo Scarabocchiatore, dovrà risolvere il mistero della scomparsa della ninfa prima che il Male abbia il sopravvento.
Un racconto di vita dal taglio horror, quindi, disegnato in maniera certosina dall'aretino Marco Bianchini (Tex, Dylan Dog e Mister No),
coadiuvato dai suoi allievi- artisti della Acca Accademy di Jesi, Asciolla e Nicusanti. Da brividi le pennellate di china con delle sfumature degne di nota che donano all’opera un taglio cinematografico di grande impatto visivo. La storia, invece, è scritta dal bonelliano Andrea Cavaletto, capace di ideare un’avventura noir che lascerà tutti con il fiato sospeso.
A suggellare questa opera ci pensa Nicola Genzianella con una cover incredibile che racchiude in una sola immagine tutta la storia del protagonista, e un frontespizio disegnato da Alessandro Nespolino. Per conoscere questa realtà tutta salernitana (casa editrice, protagonista della storia e location dell'albo) l'appuntamento è fissato dal 1 al 5 novembre alla fiera Lucca Comics in Piazza Napoleone (Stand GGL117 - Padiglione IL GIGLIO - presso lo Stand THESIGN Academy). Vi aspettiamo in tanti con delle novità solo per chi verrà alla fiera.
"Siamo una piccola realtà editoriale nata circa tre mesi fa - racconta Mirko Leo - e per portare avanti numerosi progetti in via di sviluppo
abbiamo tanto bisogno del supporto, in primis del nostro territorio ed è fondamentale darci fiducia. La storia è autobiografica e parla di un
momento difficile della mia vita, quando ho perso mia madre. Buio e luce sono presenti in questa nostra prima uscita, che rappresenta in
toto quello che ho provato in quei momenti. Sono emozionato: arrivare direttamente a Lucca, la patria del fumetto, è un sogno ad occhi
aperti. Ci sono succose novità che annunceremo prima di Natale, perché non vogliamo certo fermarci qui. Siamo solo all'inizio di una lunga
avventura con la mia scatenata ciurma".
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 568
È stata presentata ufficialmente questa mattina, presso il Museo della Zecca, la medaglia ufficiale della manifestazione Lucca Comics & Games 2023 “Together”. La medaglia suggella una collaborazione iniziata ben venti anni fa tra l’organizzazione dell’iconico evento di fama mondiale e la zecca lucchese che vanta ben tredici secoli di storia ed una straordinaria produzione monetale e medaglistica.
La medaglia ufficiale di “Lucca Comics and Games” nasce dalla rielaborazione del tema voluto per il manifesto dal direttore, nonché incisore, Roberto Orlandi che ha preso i vari elementi che compongono il poster ufficiale (distribuiti in uno spazio rettangolare), ricomponendoli in modo equilibrato nello spazio ristretto di una medaglia. Da questo cliché sono stati realizzati 50 esemplari in argento 925 K ad edizione limitata, il tipo standard in lega di ottone ed una versione speciale in rame, esclusivamente per i clienti “Level Up”.
“Anche quest’anno – afferma il presidente della Fondazione della Zecca di Lucca Alessandro Colombini – si rinnova l’immancabile tradizione della medaglia di “Lucca Comics and Games” che rappresenta un vero must per tutti i collezionisti che ogni anno tornano a Lucca per questa importante manifestazione ma anche un simpatico gadget alla portata di tutti che consente di ricordare il tema di ogni annata”. Oltre alla medaglia, quest’anno, sono state realizzate delle simpatiche spille. Saranno disponibili anche i raccoglitori in cui potranno essere raccolte le locandine delle passate edizioni con le rispettive medaglie ricordo. Dal cliché della medaglia ufficiale saranno prodotti anche i piatti in porcellana che saranno consegnati, nel giorno delle premiazioni, ai vincitori di varie categorie in concorso. Le medaglie ricordo saranno acquistabili sia presso il Museo della Zecca che presso lo storico stand allestito tra piazza del Giglio e Piazza Napoleone. Alla presentazione della medaglia ufficiale erano presenti il presidente del Museo della Zecca Alessandro Colombini, il direttore commerciale Puccetti Edoardo, il direttore nonché incisore del Museo Roberto Orlandi e, per Lucca Crea, il Projet Specialist Marketing and Events, Andrea Faina.
- Galleria: