Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 379
«La Diocesi di Lucca è da sempre attenta a Lucca Comics and Games, riconoscendo il valore di un’aggregazione sana e la possibilità di veicolare messaggi positivi attraverso fumetti e giochi». Si esprime così l’arcivescovo Paolo Giulietti alla vigilia dell’edizione 2023 della grande manifestazione. Poi sottolinea: «Quest’anno la consueta collaborazione si struttura ulteriormente, attraverso la creazione di un “polo” nel complesso di San Pietro Somaldi, dove saranno presenti diverse proposte ecclesiali, tra cui la mostra dell’autrice manga Aya Saito – in arte Kan Takahama – dedicata ai “cristiani nascosti” del Giappone e la presentazione di “Kerygma!”, gioco da tavolo tematico ispirato agli Atti degli Apostoli. Siamo particolarmente onorati di accogliere, il 1° novembre, l’ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede, dott. Akira Chiba». Sarà infatti l’autorità giapponese – già presente a Lucca nel maggio scorso, durante le iniziative dedicate al Beato Angelo Orsucci – a tagliare il nastro della mostra, patrocinata da Lucca Comics and Games, martedì 1° novembre alle 14 nei locali parrocchiali di San Pietro Somaldi, assieme alla stessa artista e ai curatori: mons. Paolo Giulietti, Olimpia Niglio e Asuka Ozumi.
Resterà aperta per tutta la durata della manifestazione. Poi «Kerygma!», oltre che nei citati locali parrocchiali, sarà presentato martedì 1 e giovedì 3 novembre dalle 9 alle 15 nello spazio Ludoteca all'interno del Padiglione Games (pad. Carducci) dai due autori Domenico Di Giorgio e Luigi Ferrini: nomi di rilievo nel panorama, non solo italiano, dei games. Questi non saranno i soli appuntamenti promossi dalla Diocesi in collaborazione con Lucca Comics and Games: il 3 novembre alle ore 16.30 nel Salone del Palazzo arcivescovile ci sarà la presentazione del libro «Elisa Salerno. Femminista? Sì! Cattolica? Anche!» edito da Beccogiallo; nello stesso Salone sabato 4 novembre alle ore 12 dialogo tra mons. Paolo Giulietti e l’artista Kan Takahama.
Ma nel “polo” del complesso di San Pietro Somaldi vi saranno anche attività proposte in autonomia dalla Diocesi: si va da un incontro interreligioso «Fede&Games» il 2 novembre dalle 10 alle 13; alla presentazione il 3 novembre dalle 10 alle 15 della graphic novel della Editrice Tau «In fuga. Le persone che scappano non sono tutte uguali!» realizzata dalla Fondazione Migrantes della Cei; il 4 novembre dalle ore 15 alle 18 la Pastorale giovanile invita a un momento di spiritualità; il «Laboratorio creativo», curato dal docente di teologia e media educator Carlo Meneghetti, si terrà il 5 novembre dalle 10.30 alle 12. Da non dimenticare, infine, che l’associazione «Cattonerd» festeggerà i 10 anni di attività sempre in San Pietro Somaldi il 4 e 5 novembre dalle 10 alle 12. La Diocesi propone e ospita dunque numerose e articolate attività durante tutta la manifestazione (1-5 novembre 2023) e il programma è consultabile su www.diocesilucca.it. La webradio degli studenti dell’Isi Pertini le racconterà, avvisi e aggiornamenti potranno essere consultati pure sui social della Diocesi.
Link esatto del programma: https://www.diocesilucca.it/blog/lucca-comics-and-games-le-proposte-della-diocesi/
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 791
L'artista Zerocalcare, che doveva partecipare a Lucca Comics & Games, annuncia, con un post su Facebook la sua assenza per motivi legati al patrocinio dell’ambasciata israeliana sulla manifestazione e chiede scusa alla casa editrice, ai lettori e delle lettrici che hanno speso denaro per treni e alloggi magari per venire apposta per lui.
Di seguito il post completo sulla pagina Facebook dell'artista.
Senza troppi giri di parole:
Purtroppo il patrocinio dell’ambasciata israeliana su Lucca Comics per me rappresenta un problema.
In questo momento in cui a Gaza sono incastrate due milioni di persone che non sanno nemmeno se saranno vive il giorno dopo, dopo oltre 6000 morti civili, uomini donne e bambini affamati e ridotti allo stremo in attesa del prossimo bombardamento o di un'invasione di terra, mentre politici sbraitano in TV che a Gaza non esistono civili e che Gaza dev’essere distrutta, mentre anche le Nazioni Unite chiedono un cessate il fuoco -il minimo davvero- che viene sprezzantemente rifiutato, per me venire a festeggiare lì dentro rappresenta un corto circuito che non riesco a gestire.
Mi dispiace nei confronti della casa editrice, dei lettori e delle lettrici che hanno speso denaro per treni e alloggi magari per venire apposta, e anche per me stesso, perché Lucca per me è sempre stato un gigantesco accollo ma anche un momento di calore e di incontro.
Lo so che quello sul manifesto è solo un simbolo, ma quel simbolo per molte persone a me care rappresenta in questo momento la paura di non vedere il sole sorgere domattina, le macerie sotto cui sono sepolti i propri cari, la minaccia di morire intrappolati in quel carcere a cielo aperto dove tanti ragazzi e ragazze sono nati e cresciuti senza essere mai potuti uscire.
Sono stato a Gaza diversi anni fa, conosco persone che ancora ci vivono e persone che ci sono andate per costruire progetti di solidarietà, di sport, di hip hop e di writing. Quando queste persone mi chiedono com’è possibile che una manifestazione culturale di questa importanza non si interroghi sull’opportunità di collaborare con la rappresentanza di un governo che sta perpetrando crimini di guerra in spregio del diritto internazionale, io onestamente non riesco a fornire una spiegazione. Non riesco nemmeno a dire loro del mio dispiacere di non esserci e di quanto questa cosa mi laceri, se lo paragono all’angoscia che sento nelle loro voci.
Non è una gara di radicalità, e da parte mia non c’è nessuna lezione o giudizio morale verso chi andrà a Lucca e lo farà nel modo che ritiene più opportuno, soprattutto non è una contestazione alla presenza dei due autori del poster Asaf e Tomer Hanuka, che spero riusciranno ad esserci e che si sentiranno a casa, perché non ho mai pensato che i popoli e gli individui coincidessero coi loro governi. Spero che un giorno ci possano essere anche i fumettisti palestinesi che al momento non possono lasciare il loro paese.