Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 246
Dopo lo straordinario successo del 2022, anche quest'anno Toei Animation Europe elegge Lucca Comics & Games come luogo europeo di eccellenza per una serie di imperdibili appuntamenti dedicati ai fan dell'animazione giapponese e di alcune delle properties più amate dal pubblico.
Una collaborazione sempre più forte, già annunciata il 29 giugno scorso durante il lancio di LC&G, che viene rinsaldata in una data non casuale: Toei ha scelto il 15 settembre, giornata in cui nei cinema giapponesi viene proiettato in anteprima il film PreCure All Stars F, per legare simbolicamente il festival lucchese con il Sol Levante attraverso un ideale filo rosso fatto di storie, personaggi e universi narrativi.
Toei Animation Europe ha infatti programmato per giovedì 2 novembre una proiezione in esclusiva per Lucca Comics & Games di PreCure All Stars F, il nuovo film che celebra il 20° anniversario del franchise Pretty Cure. Un anniversario chiave, da celebrare in grande stile: la visione della pellicola sarà introdotta da tre ospiti speciali provenienti dal Giappone, che incontreranno i fan anche in altri momenti della kermesse. I dettagli saranno comunicati nei prossimi giorni, incluse le modalità di accesso.
Un altro attesissimo annuncio è dedicato ai fan italiani di One Piece, che lo scorso anno hanno (pacificamente) invaso le strade di Lucca trasformando l'intera città in un'estensione della ciurma di Luffy: Toei Animation Europe porterà infatti a Lucca Comics & Games 2023 il primo evento ufficiale del Gear 5, che sarà celebrato con una serie di iniziative previste per venerdì 3 e domenica 5 novembre. Ed è solo la prima delle sorprese legate al Gear 5, i cui dettagli saranno svelati nei prossimi giorni.
Entrambi gli eventi sono parte di un'iniziativa davvero straordinaria di quest'anno: la TOEI ANIMATION FESTA @ LUCCA COMICS & GAMES, un evento speciale che per la prima volta si svolge anche in Italia e che coinvolgerà nel nostro Paese unicamente il community event, con contenuti esclusivi e ospiti relativi a molti IP e titoli dello studio.
Molte altre le iniziative in programma, che saranno svelate interamente nelle prossime settimane.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 475
Vetrina per talenti emergenti, autoproduzioni, sperimentazioni artistiche, fumetto underground: questa e molte altre sono le anime della Self Area, una delle sezioni più amate di Lucca Comics & Games. Da qui l'idea del progetto, realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica Agorà di Lucca, SELF AREA GO: un ciclo di tre appuntamenti a ingresso libero che prenderà il via il prossimo 22 settembre. Un vero e proprio percorso di avvicinamento all'edizione 2023, organizzato presso gli spazi della biblioteca (via delle Trombe 6), per dare spazio e voce alcuni dei suoi temi e protagonisti di spicco.
A inaugurare questa iniziativa, l'incontro dal titolo Self Area: storie di autoproduzioni, fumetti e autori (venerdì 22/09, ore 18) che vedrà tra i protagonisti il collettivo Mammaiuto. Un appuntamento per raccontare alcune delle storie che hanno segnato il mondo delle autoproduzioni italiane e le molteplici sfaccettature che contraddistinguono le produzioni culturali ospitate da Lucca Comics & Games fin dalla nascita di quest'area del festival. E non solo: nell'occasione si parlerà dell'ampliamento della collaborazione tra Lucca Comics & Games e la Biblioteca Civica Agorà, che già da qualche anno è diventata la "casa" delle autoproduzioni, nata per offrire uno sguardo inedito sulle diverse frontiere della cultura.
Venerdì 13 ottobre sarà interamente dedicato a uno degli autori underground più incisivi degli ultimi anni, con l'appuntamento Tutto è interno a tutto. AkaB (ore 18). Carlotta Vacchelli, affiancata dall'Associazione AkaB e da Ubrick, accompagnerà il pubblico alla scoperta dell'eredità estetica e professionale di questo autore sfaccettato e instancabile operatore del fumetto. AkaB (al secolo Gabriele di Benedetto, 1976-2019), già insignito nel 2020 dello Yellow Kid come Maestro del Fumetto, è stato "esploratore delle condizioni dell'animo umano e sperimentatore non convenzionale", secondo la definizione che il fumettista amava dare di sé, e "agitatore culturale", con le parole ricorrenti tra diversi suoi collaboratori, costituiscono il soggetto principale dell'incontro che qui si propone. Nel corso dell'incontro si traccerà una ricognizione dell'attività di AkaB, dalla fondazione dello Shock studio al progetto pubblicato postumo, Le mani di Z (Eris Edizioni, 2020), concentrandosi sugli episodi di convergenza tra le pratiche dell'autoproduzione e del graphic novel e sull'importanza del lavoro collettivo e della tutela reciproca nelle professioni del fumetto. Non mancherà un approfondimento sulla ricerca artistica orientata a ciò che AkaB definiva "intensità espressiva, introspezione psicologica e comunicazione di un disagio interiore". E ancora un focus sull'importante impegno di uniformità editoriale, valorizzazione del patrimonio artistico ed esegesi profuso dall'Associazione AkaB.
Il terzo e ultimo incontro, previsto per venerdì 20 ottobre (ore 18) darà spazio ai grandi autori che hanno mosso i primi passi in Self e all'idea di collaborazioni virtuose. Lucca Crea, Fondazione Tuono Pettinato e Biblioteca Agorà: tutti per la Self Area, la Self Area per tutti! vedrà un dialogo tra la Fondazione Tuono Pettinato, La Tram (Margherita Tramutoli) e Alice Milani. La Self Area è il palcoscenico di tanti autori che, negli anni, hanno riscosso un grande successo anche internazionale, tra i quali Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, prematuramente scomparso nel 2021. L'edizione 2022 è stata intitolata proprio al fumettista e ha ospitato le attività dell'omonima fondazione. Da qui, è scoccata la scintilla tra Lucca Crea, la Biblioteca Agorà e la Fondazione Tuono Pettinato: dopo l'incontro sarà inaugurato lo scaffale interamente dedicato all'artista. La biblioteca cittadina, infatti, sarà omaggiata di tutte le opere dell'autore – donate dalla stessa Fondazione - raccolte in uno scaffale progettato da Lucca Comics & Games nella stanza dedicata al fumetto.