Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 571
Apre ufficialmente la vendita dei biglietti di Together, edizione 2023 di Lucca Comics & Games: dopo gli oltre 80 mila 135 ingressi venduti in modalità early bird - pensata per dare opportunità agevolate ai più fedeli visitatori del festival - da oggi alle ore 15 sarà possibile acquistare biglietti giornalieri e abbonamenti fino al raggiungimento di un massimo di 80 mila biglietti al giorno.
Numerose le novità di questa edizione, pensate per migliorare l'esperienza di tutti i partecipanti, dei gruppi e delle famiglie, garantendo un'esperienza di acquisto dedicata.
I gruppi e le comitive composte da almeno 20 persone possono accedere al sito dedicato comitive.luccacomicsandgames.com per l'acquisto a prezzo ridotto e l'invio con un'unica spedizione - effettuata al/alla responsabile del gruppo - dei biglietti giornalieri e dei relativi braccialetti. Al raggiungimento delle 20 persone sarà fornito un biglietto omaggio (il 21esimo). Con questa modalità non sarà necessario accedere ai Welcome Desk per il ritiro dei braccialetti.
Le persone con disabilità possono ricevere anticipatamente i biglietti omaggio (giornalieri), accedendo al sito senzabarriere.luccacomicsandgames.com. Nel sito dovrà essere inserita la documentazione richiesta che attesta l'invalidità e sarà possibile accedere a diverse opzioni:
·omaggio giornaliero con stampa a casa (print@home), oppure omaggio giornaliero con stampa a casa (print@home) e acquisto di un ridotto per l'accompagnatore (queste opzioni prevedono il ritiro del braccialetto presso i Welcome Desk durante i giorni del festival),
· omaggio giornaliero in modalità Salta il Welcome Desk, oppure omaggio giornaliero in modalità Salta il Welcome Desk e acquisto di un ridotto per l'accompagnatore (queste opzioni prevedono l'invio di biglietto/i e braccialetto/i direttamente a casa, pagando il prezzo della spedizione indicato sul sito).
Questa opportunità si aggiunge alla possibilità, durante i giorni del festival, di richiedere direttamente in loco – presso le biglietterie o la Croce Verde di Lucca – i biglietti giornalieri omaggio per le persone con disabilità e l'eventuale ridotto per chi accompagna. Questa opzione sarà sempre garantita anche qualora gli 80.000 biglietti giornalieri previsti fossero esauriti.
I bambini nati dal 1° gennaio 2014 entrano gratuitamente, accompagnati da almeno un adulto provvisto di biglietto/abbonamento e braccialetto. Durante il festival, presso i Welcome Desk e il Family Palace, sarà possibile ritirare gratuitamente un braccialetto speciale pensato per i bambini sotto i 10 anni, con indicato il numero della protezione civile.
I Welcome Desk saranno 6 e saranno visibili nella mappa che sarà pubblicata nel sito www.luccacomicsandgames.com nelle prossime settimane. Chi ha acquistato un abbonamento o biglietti singoli per più giornate, potrà ritirare tutti i relativi braccialetti direttamente al primo passaggio presso i Welcome Desk, senza necessità di tornare i giorni successivi. Ogni giornata sarà identificata da un braccialetto di uno specifico colore, necessario per entrare in tutte le aree a pagamento del festival.
Nei prossimi giorni saranno attivati anche i servizi di prenotazione dei parcheggi gestiti dalla società Metro, con cui Lucca Comics & Games collabora, tramite il sito eventi.parcheggilucca.it
Resta valida anche nel 2023 l'opzione Eventi in Bus, che prevede di poter acquistare il biglietto giornaliero abbinato al viaggio da/per Lucca. Questa opzione include anche il relativo braccialetto, senza necessità di passare dai Welcome Desk. Il sito dedicato è www.eventinbus.com/artisti/lucca-comics-games_296.html
Continua anche la vendita dei biglietti dei concerti serali, la LC&G Music Tent (la nuova venue dedicata esclusivamente al programma Music) ospiterà un programma pomeridiano e serale, per tutti i cinque giorni di manifestazione.
Nel pomeriggio si potrà accedere agli spettacoli solo con il biglietto del festival, mentre per i concerti serali – con accesso dalle 20.30 e inizio spettacolo alle 21.30 – sono previsti ticket a parte, acquistabili fino ad esaurimento posti, con uno sconto per chi entrerà in possesso di un titolo di accesso a Lucca Comics & Games 2023.
I possessori dei biglietti Early Bird (i biglietti di Lucca Comics & Games 2023 acquistati in promozione tra il 10 e il 24 luglio) potranno godere dello sconto sul costo del biglietto del concerto: per maggiori informazioni basterà inviare una mail all'indirizzo
Chiunque volesse acquistare il biglietto del concerto in modalità stampa@casa in combo con il biglietto del festival potrà scegliere di acquistare anche il servizio Salta il Welcome Desk e ricevere a casa il biglietto del concerto, il biglietto di Lucca Comics & Games e il braccialetto.
I biglietti dei concerti, ovviamente, potranno essere acquistati separatamente, a prezzo intero in modalità stampa@casa o ETicket, senza necessità di acquistare il biglietto del festival.
Per conoscere il programma Music si invita a consultare il sito www.luccacomicsandgames.com/it/2023/music/
Tutte le novità che riguardano la prossima edizione di Lucca Comics & Games (dal 1° al 5 novembre) sono pubblicate costantemente sul sito e sui canali social della manifestazione, ma il prossimo grande momento di annunci è previsto per giovedì 28 settembre, con l'attesissima conferenza stampa finale.
DETTAGLI BIGLIETTERIA
I biglietti e gli abbonamenti sono acquistabili sul sito
Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni 'biglietti' e 'FAQ' del sito.
Ogni persona (account abbinato) potrà acquistare fino a un massimo 5 biglietti: dopo l'acquisto non sarà possibile cambiare data o chiedere il rimborso, ma eventualmente si potrà mettere in vendita il proprio biglietto attraverso l'area dedicata Rivendita di Ticketone (fanSALE.it).
I braccialetti - necessari per entrare nelle diverse aree del community event - potranno essere ritirati ai Welcome Desk presentando i biglietti e, in caso di acquisto di biglietti per più giornate, saranno consegnati tutti insieme in un'unica soluzione. Torna la possibilità di accedere al servizio Salta il Welcome Desk (acquistabile solo fino al 18 ottobre): con una spesa aggiuntiva di € 9,99 sarà possibile ricevere i braccialetti direttamente a casa (per gli acquisti fatti a partire dal 5 settembre).
Alcune aree del festival saranno accessibili anche senza biglietto e braccialetto: Family Palace, Self Area, Chiesa dei Servi (tavole originali e collezionismo) e chiaramente la passeggiata delle Mura urbane, ad eccezione dei padiglioni nei baluardi.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 348
Liberare la creatività europea: è questo lo slogan del progetto EU WEBTOONS, nato per scoprire artisti e artisti di tutta Europa che hanno scelto di produrre fumetti digitali in forma di webtoon, una modalità di lettura e fruizione della Nona Arte che ha già conquistato il mercato asiatico e che può offrire sempre più sbocchi professionali, in particolare alle nuove leve del fumetto. Un'occasione per valorizzare talenti di tutto il continente, a cui Lucca Comics & Games ha aderito con entusiasmo, e che offre concrete opportunità economiche ai suoi partecipanti.
Il festival toscano è infatti tra i promotori dell'iniziativa guidata da Cité internationale de la bande dessinée et de l'image, realizzata in collaborazione con il festival europeo Komiksowa Warszawa in Polonia (Varsavia) e la Finnish Comics Society e il suo progetto CUNE Comics che riunisce tutti i Paesi nordici. Il progetto UE Webtoon si impegna a rivitalizzare la scena europea dei webtoon, dando a talentuosi artisti e artiste la possibilità di fiorire e di costruire insieme una comunità dinamica e inclusiva.
Il concorso è aperto ai residenti di tutti i Paesi dell'Unione Europea e dei Paesi non UE che partecipano al programma Europa Creativa. Fino al 31 agosto sarà infatti possibile presentare la propria proposta, concorrendo a premi che vanno dai 1.000 ai 15.000 euro per le opere che risulteranno vincitrici, incluso un premio speciale assegnato all'artista scelto/a dal pubblico. Il periodo di selezione si svolgerà tra il 1° settembre e il 15 ottobre 2023; l'elenco completo dei vincitori e delle vincitrici sarà annunciato proprio durante i giorni di Lucca Comics & Games 2023.
Il lavoro vincitore sarà messo in mostra nel corso dei festival partner, tra i quali la Cité internationale de la bande dessinée et de l'image durante il Festival Internazionale del Fumetto di Angoulême nel gennaio 2024: un'opportunità straordinaria per lasciare il segno nella scena europea della Nona Arte.
Chi sceglierà di partecipare dovrà presentare al massimo un capitolo, composto da minimo 20 e massimo 60 vignette. L'opera potrà essere in qualsiasi lingua ma le presentazioni non in italiano dovranno essere accompagnate da una traduzione per facilitare la valutazione. I file, esclusivamente in formato JPG, devono essere inferiori a 2 MB (con una larghezza inferiore a 900 pixel e una lunghezza inferiore a 1300 pixel). Sarà possibile inviare fino a 10 file. Tutti i diritti d'autore dell'opera presentata devono appartenere alla persona o al gruppo che la presenta.
Il regolamento completo è disponibile al link http://www.citebd.org/IMG/pdf/rules.pdf