Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 497
La "Road to Lucca" prosegue. Ci siamo lasciati il 28 settembre dal palco del Teatro Gerolamo di Milano con la promessa di ritrovarci il 5 ottobre alle 18.30 davanti al canale Twitch di Lucca Comics & Games (twitch.tv/luccacomicsandgames) per scoprire un progetto nuovissimo, da molto tempo in incubazione, che finalmente troverà il suo spazio grazie a isybank, la banca digitale del Gruppo Intesa Sanpaolo, Partner Esclusivo di questa iniziativa, in occasione dell'edizione 2023 della manifestazione, all'insegna del tema dell'anno: Together.
Tra qualche ora, quindi, Lucca Comics & Games si rivolgerà a tutte le community di appassionati di fumetto, gioco, videogioco, narrativa fantasy, anime, manga, serie tv che negli anni hanno scelto la città toscana per condividere i propri interessi e vivere un'esperienza come i protagonisti delle loro storie preferite.
Per scoprire di cosa si tratta non resta che seguire la diretta Twitch con gli host del "Live Show di Lucca Comics & Games", CKibe, Claudio Di Biagio, Yotobi, Kurolily e Cydonia e con Emanuele Vietina, direttore di LC&G.
Per guardare la diretta di questa sera "Community Project Reveal": twitch.tv/luccacomicsandgames
Per rivedere "Not a Press Conference. LC&G Final Countdown": https://www.twitch.tv/videos/1937355687
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 342
Dopo il successo del primo giorno, tonano sabato 30 Settembre, nell'ambito della mostra per i cento anni dell'Aeronautica Militare, Lucca Comics & Games gli appuntamenti dedicati al fumetto nel mondo dell'aviazione, ad ingresso libero e gratuito, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca, l'Aeronautica Militare e Lucca Crea.
Torna il maestro della nona arte italiana: Alfredo Castelli, "padre" di Martin Mystère (edito da Bonelli) fumetto di grandissimo successo, pubblicato in tutta Europa e anche negli Usa, con uno spazio speciale dedicato anche al firma copie. Sabato 30 (alle ore 15,15) Alfredo Castelli insieme a Pier Luigi Gaspa, ai piloti dell'Aeronautica e al giornalista Fabrizio Vincenti, parlerà di "Avventure di aerei e piloti dalla realtà al fumetto": quali che siano le sue imprese e le sue esperienze, a fumetti e nella vita reale nell'abitacolo di un aereo c'è sempre un uomo.
Al termine degli incontri, sia venerdì che sabato, spazio a un firma copie speciale: per l'occasione, infatti, è stata realizzata una cartolina con un'immagine a fumetti dell'Aeronautica, tratta da una storia sceneggiata dallo stesso Castelli, che sarà distribuita gratuitamente ai presenti. Un piccolo cadeau per salutare in bellezza il mese che Lucca ha dedicato all'Aeronautica.
Sabato 30 settembre (ore 14) si potrà cogliere al volo l'occasione di una speciale visita guidata alla mostra, insieme a veri piloti dell'Aeronautica militare.
Sabato 30 mattina invece ci saranno anche laboratori dedicati ai bambini: insieme al disegnatore lucchese Riccardo Pieruccini che con "Guarda un robot che vola!" insegnerà a disegna aerei e a trasformali in robot; poi sarà la volta di David Bigotti, in arte Bigo, con il suo "Il bosone rosso"un laboratorio speciale dedicato agli studenti delle scuole, entrambi gli appuntamento moderati da Dario Dino-Guida di Lucca Crea.
Ecco il dettaglio del programma della due giorni dedicati all'Aeronautica e fumetto
Sabato 30 settembre
Ore 10 – 12
Laboratorio congiunto con fumettisti locali: Bigo e Riccardo Pieruccini
"BOSONI vs ROBOTTONI"
I disegnatori David Bigotti, in arte Bigo, e Riccardo Pieruccini si scontrano in una battaglia aerea all'ultima china senza precedenti: i piloti più celebri dei fumetti e dei manga saranno bosonizzati mentre i loro iconici robottoni saranno trasformati in velivoli. Chi vincerà? Modera: Dario Dino Guida
14 – 15
Visita guidata alla mostra a cura dell'Aeronautica
15.15 – 17.15
Avventure di aerei e piloti dalla realtà al fumetto.
Quali che siano le sue imprese e le sue esperienze, a fumetti e nella vita reale nell'abitacolo di un aereo c'è sempre un uomo.
Sul palco: Pier Luigi Gaspa, Alfredo Castelli, Aeronautica (pilota), Fabrizio Vincenti Firma copie a seguire