Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 752
L'amministrazione comunale di Capannori in occasione della manifestazione 'Lucca Comics & Games' in programma da domani, 28 ottobre, fino al 1° novembre, ha istituito un servizio di trasporto pubblico gratuito per raggiungere Lucca nei giorni di domenica 30 ottobre e martedì 1° novembre potenziando la navetta n.6 che fa capolinea in piazza Aldo Moro, di fronte al Municipio. L'obiettivo è facilitare lo spostamento dei cittadini e delle persone che si trovano sul territorio di Capannori che sono interessati a partecipare alla manifestazione.
Il servizio di navetta, sarà attivo dalle ore 7.56 fino alle ore 13.56 con frequenza ogni ora, e dalle ore 14.26 fino alle ore 20.26 con frequenza ogni mezz'ora e partirà da Piazza Aldo Moro per raggiungere il parcheggio Palatucci a Lucca passando da Porta Elisa e dall'Istituto Tecnico 'Carrara'. Le corse partiranno dal parcheggio Palatucci in direzione Capannori ogni ora dalle ore 8 alle ore 14.00 e ogni mezz'ora a partire dalle 14.30. L'ultima corsa da Lucca in direzione Capannori è in programma alle ore 20.00.
Nei giorni feriali della manifestazione (venerdì 28 ottobre, sabato 29 ottobre e lunedì 31 ottobre) sarà possibile raggiungere Lucca con la consueta navetta n.6 (a pagamento) con frequenza ogni 30 minuti.
"Con questo servizio, che ha riscontrato grande apprezzamento negli anni in cui è stato effettuato, vogliamo dare la possibilità ai nostri cittadini e a tutti coloro che si trovano sul territorio di Capannori di poter raggiungere Lucca comodamente e in modo gratuito, lasciando la propria auto a casa, ed evitando code e disagi, in occasione di una manifestazione di grande richiamo come 'Lucca Comics & Games' - dichiara l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro-. Andiamo così a dare un contributo significativo in occasione di una manifestazione di rilievo internazionale che interessa il nostro territorio, nel segno della mobilità sostenibile e incentivando l'uso dei mezzi pubblici, che per l'occasione sarà gratis. La navetta gratuita, di maggiore capienza rispetto a quella ordinaria, sarà in funzione nei giorni festivi dell'evento per tutta la giornata e con corse ogni ora, quando l'affluenza alla manifestazione è sicuramente maggiore."
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 320
Il laboratorio creativo toscano presenterà le novità anche in due appuntamenti aperti al pubblico, in programma sabato 29 e domenica 30 ottobre all’interno di Lucca Comics&Games
Quattro nuove uscite, una campagna di crowdfunding attiva, un fumetto post-apocalittico e un’anteprima nazionale tutta dedicata al cambiamento climatico con Luca Mercalli in versione cartoon. Tatai Lab, il laboratorio di idee e casa editrice indipendente, torna a Lucca Comics&Games con una serie di novità disponibili in fiera e due appuntamenti aperti a tutti, dove i fondatori, fumettisti e illustratori Linda Cavallini e Emanuele Tenderini incontreranno il pubblico degli appassionati.
Si comincia sabato 29 ottobre, alle 10.30 all’Auditorium San Girolamo (via San Girolamo) con la presentazione delle novità editoriali firmate Tatai Lab: “Livania”, “Le Becchìne Tubanera”, “Lizard Tales”, “Ultralazer 2” e “Kaya”.
In un tempo remoto, amore e magia si mescolano nella storia di Livania (112 pagine, b&n, genere fantastico, folkloristico) e di suo marito Aimone: due destini intrecciati, costretti a separarsi ma destinati a cercarsi e a ritrovarsi in eterno, diventando veri e propri protagonisti di una favola post-moderna, capace di gettare un ponte tra passato e futuro. Francesco Vacca e Alessandro Costa firmano questa favola fantastica e folkloristica, divisa tra leggende piemontesi e amori senza tempo.
Salvatore Callerami firma il nuovo fumetto dal titolo Le Becchine Tubanera (160 pagine, b&n, genere queer dark-humor) e dà vita tra le pagine alla storia di Gloria All, vistosa drag queen che, alla morte del padre, si troverà a rilevare l’azienda di famiglia. All’apertura del testamento, però, troverà una sorpresa: non sarà sola a gestire l’eredità, ma dovrà condividerla con due estranee. Tra tacchi, parrucche e décolleté, le tre Becchine si troveranno a gestire, tra le altre cose, anche un misfatto che le condurrà, giocoforza, a rivedere le loro priorità.
Una lucertolina curiosa e ambiziosa di nome Hemingway, una pipistrellina bianca, custode di un grande segreto, un mondo a metà e un viaggio diviso tra magia ed esplorazioni: questo è Lizard Tales (128 pagine, colori, genere fantastico), il nuovo progetto di Valentina Venegoni, Martina Belli e Stefano Magliano, che propone una narrazione coinvolgente, arricchita da una palette di colori fresca e mai banale, un universo di personaggi da scoprire e un’avventura che, letteralmente, si sviluppa tra le mani del lettore.
Spazio anche al secondo volume di Ultralazer (128 pagine, a colori, genere fantastico) scritto e disegnato da Pauline Giraud, Maxence Henry e Yvan Duque, portato in Italia da Tatai Lab in collaborazione con l’editore francese Delcourt. Un fumetto fantasy che racconta le avventure di Horb e i suoi amici alle prese con il pianeta Rok e alla ricerca di tutte le strategie possibili per salvarlo.
A Lucca arriverà anche Kaya (96 pagine, stampa in HD, genere post-apocalittico), graphic novel post-apocalittica firmata Tatai Lab uscita a maggio scorso. Con i testi di Paola Barbato, sceneggiatrice di Dylan Dog, e i disegni di Linda Cavallini, fumettista, illustratrice e fondatrice di Tatai Lab,, Emanuele Tenderini e Lorenzo Lanfranconi, Kaya parla di una bambina in lotta per la sopravvivenza in un’epoca dove il pianeta è allo stremo, terrorizzato da una minaccia che lo ha portato sull’orlo della fine. Quando le forze non bastano più nemmeno per vivere ogni giorno, dove si trova la forza per lottare? Per resistere? A rendere speciale il volume c’è anche la colonna sonora originale scritta da Remo Baldi, completata dal sound design di Carlo Missidenti e arricchita dal violino di Pietro David Caramia e dai vocals di Margaret Figon.
In occasione dell’appuntamento di sabato 29 ottobre, alle 10.30, all’Auditorium San Girolamo, Tatai Lab, e i suoi fondatori Linda Cavallini e Emanuele Tenderini, presenteranno in anteprima nazionale il progetto firmato insieme a Luca Mercalli: “Il tuo clima - Istruzioni per l’uso”.
Il fumetto, che trasforma Mercalli, scienziato e climatologo di fama internazionale, in versione cartoon, uscirà ufficialmente su tutte le piattaforme a metà novembre. Un vero e proprio viaggio inedito nel tempo e nel clima che cambia: Mercalli e la giovane Gaia guideranno il lettore alla scoperta di cosa succederà se non invertiamo subito la rotta del cambiamento climatico.
E per restare in tema di anteprime nazionali le sorprese con Tatai Lab non finiscono. Domenica 30 ottobre, dalle 13 alle 14, nell’Auditorium del Suffragio (via del Suffragio, 6), Tenderini e Cavallini presenteranno “The Box”, lo spazio virtuale pensato e creato insieme a Walter Porto di Ginger Lab, azienda informatica siciliana, interamente dedicato al mondo del fumetto, dalla creazione alla produzione, dall’immagine alla scrittura, dalla colorazione al disegno fino alla realizzazione grafica, dove offerta e domanda si incontrano.
The Box, che in occasione di Lucca Comics&Games sarà lanciata ufficialmente con l’apertura delle iscrizioni per la versione Closed-Beta, a cui seguirà la messa online vera e propria, si propone di diventare una piattaforma per professionisti del settore attraverso la quale poter esporre il proprio curriculum e attraverso cui cercare collaborazioni reciproche e contratti editoriali. Un network interamente ed esclusivamente specializzato per il fumetto, capace di rispondere alle esigenze del settore e di offrire una possibilità di crescita a tanti giovani fumettisti attualmente meno conosciuti.
Infine, continua su Indiegogo (questo il link: https://igg.me/at/lumina4) la campagna di crowdfunding per Lùmina 4, l’ultimo capitolo della serie nata 10 anni fa. Nel giro di pochi giorni il progetto ha già raggiunto l’80 per cento dell’obiettivo finale: davanti a sé, ora, gli ultimi 35 giorni per completare la campagna e confermarsi come un “caso editoriale” nato dal basso. Tutti e tre i volumi precedenti a questo, infatti, sono approdati su piattaforma e hanno visto la luce grazie al successo del crowdfunding e di centinaia di appassionati in tutto il mondo che ne hanno reso possibile la pubblicazione. Cura dei disegni, un universo nuovo e una storia carica di avventure e misteri: gli autori - e anime del laboratorio Tatai Lab - Linda Cavallini e Emanuele Tenderini - hanno confezionato un nuovo gioiello che conclude la saga iniziata dieci anni fa. La storia dei fratelli Kite e Miriam parla di amore, rispetto per gli esseri viventi, ecologia mescolando Sci-Fi e fantasy e proponendo, ancora una volta, uno stile, una grafica e un uso della luce e dei colori che rendono Lùmina una delle produzioni fumettistiche italiane più innovative degli ultimi anni e che trasformano ogni pubblicazione in un pezzo da collezione. La graphic novel, infatti, è l’unica al mondo ad essere stampata in HD e in "Multicromia", una particolare tecnica di stampa, realizzata dalla tipografia milanese Fontegrafica, che permette di ottenere una gamma cromatica vicina all’RGB: la tecnica utilizzata dalla coppia Tenderini-Cavallini è stata chiamata dagli stessi autori Hyperflat, capace di amplificare la percezione tridimensionale dell’immagine grazie a vere e proprie pennellate di colore intenso che donano una nuova, inedita profondità.