Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 507
Quest'anno, per la prima volta, la Commissione europea sarà partner istituzionale di Lucca Comics&Games per il tramite della sua Rappresentanza in Italia. L'obiettivo è comunicare in chiave inedita e innovativa le priorità dell'Unione europea (Ue), in particolare le tematiche relative a NextGenerationEU e alla transizione verde e digitale. Un'attenzione particolare sarà rivolta alle nuove generazioni, protagoniste dell'Anno europeo dei giovani 2022.
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea sarà presente a Lucca durante tutta la durata del festival con uno spazio informativo lungo la Cortina delle Mura - Cortina Santa Maria [CSM130]. Lo spazio fornirà informazioni sull'Ue e ospiterà fumettisti e content creator per momenti dialogo e live drawing. Tra gli artisti: Alessandro Perugini aka Pera Toons il 29/10 alle ore 18:00; Charlotte Le Bleu, Francesco Guarnaccia e Lorenzo Ghetti il 28/10 alle ore 17:00; Andrea Lorenzon autore di Cartoni Morti il 29/10 alle ore 10:00; Federico Palmaroli con Le frasi di Osho e Luigi Gallo il 30/10 alle ore 10:00. Tutte le attività verranno rilanciate da @europaintalia e dai canali social degli artisti.
Dal 30/10 all'1/11, inoltre, lo spazio informativo della Rappresentanza vedrà la partecipazione di EURO-NET, che presenterà i cartoni animati e i giochi sull'Europa sviluppati nell'ambito delle attività del centro Europe Direct Basilicata.
Con la sezione "MEDIA" del Programma Europa Creativa 2021-2027, la Commissione europea mira a sostenere il settore dei videogames e lo sviluppo di contenuti immersivi per la competitività dell'industria europea dei videogames. Su questi temi, in calendario anche una sessione di approfondimento sul bando "Videogames and Immersive Content Development" di Europa Creativa, co-organizzata con Creative Europe Desk Italy MEDIA. La sessione si terrà il 28/10, alle ore 16:00, presso la Sala REC – Complesso di San Francesco.
Nelle parole di Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea: "Iniziative come Lucca Comics&Games sono opportunità importanti per comunicare le priorità dell'Unione europea, quali il Green Deal e NextGenerationEU, tramite una narrazione creativa e innovativa, raggiungendo un pubblico più ampio e vario che riunisce soprattutto le nuove generazioni, protagoniste dell'Anno europeo dei giovani 2022".
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 993
Durante le giornate di Lucca Comics 2022, in programma da venerdì 28 ottobre fino a martedì 1 novembre, saranno modificati i percorsi di ingresso ed uscita dalla stazione di Lucca.
La scelta di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), condivisa con le autorità locali, è stata adottata per agevolare la gestione dei flussi straordinari di viaggiatori previsti nelle giornate dell’evento.
Nello specifico:
· i treni in partenza per Firenze utilizzeranno i binari 5 e 6, raggiungibili esclusivamente dall’ingresso di Via Nottolini, lato opposto al fabbricato di stazione;
· i treni in partenza per Pisa utilizzeranno i binari 3 e 4, con accesso da Piazza Ricasoli, tramite il sottopasso sul lato sinistro del fabbricato di stazione;
· i treni in partenza per Viareggio utilizzeranno i binari 1, 1 tronco Ovest, 2 tronco Ovest;
· i treni in partenza per Aulla Lunigiana utilizzeranno i binari 1 e 1 tronco Est.
I nuovi percorsi e gli accessi saranno segnalati con apposita cartellonistica e controllati per regolare al meglio l’afflusso dei viaggiatori.
Per far fronte ai flussi straordinari dei visitatori, l’attesa per i treni sarà regolamentata e gestita all’esterno della stazione ferroviaria.
Il sottopassaggio di stazione durante le ore diurne, non potrà essere utilizzato come passaggio pedonale tra piazza Ricasoli e San Concordio.
Si invitano i viaggiatori ad arrivare in stazione in anticipo muniti di biglietto.
Per regolare l’elevata affluenza prevista sarà anche incrementato il personale, supportato da quello della Protezione Civile.