Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 825
Taglia il traguardo dei 35 anni la casa editrice Lo Scarabeo edizioni d'Arte, che è partita dalle allegorie dei Tarocchi in tantissime edizioni di assoluto prestigio, di cui è leader mondiale, per arrivare ai più celebrati protagonisti del fumetto popolare e d'autore e ai suggestivi volumi illustrati. Lo Scarabeo celebra questo importante anniversario presentando al Festival Lucca Comics and Games (28 ottobre - 1 novembre, stand NAP426, Padiglione Napoleone) quattro novità editoriali - vere chicche per gli appassionati dei fumetti d'autore e dei libri da collezione - e festeggiando i 60 anni di Diabolik con una speciale edizione di Tarocchi e con una mostra.
Tra le novità ci sarà anche il capolavoro di Lewis Carroll, "Alice in Wonderland", interpretato dal maestro dell'illustrazione italiana, Paolo Barbieri. Il suo pennello racconta la storia della sua Alice - caparbia e ribelle - nel suo Paese delle Meraviglie. Un libro di illustrazioni dove il classico e il moderno sono entrambi abiti che il lettore può scegliere di indossare. La traduzione è a cura di Marco Rossari, che ha ripreso il testo in prosa, riducendolo a pochi interventi per lasciare grande spazio all'immaginazione che nasce dai disegni di Barbieri.
Altre due novità portano la firma di Corrado Roi, disegnatore di livello mondiale. Si tratta di "Diabolik, chi sei?", ristampa del n. 107 di Diabolik, e di "Dracula, L'Ordine del Drago", versione a fumetti del classico dell'horror di Bram Stoker.
Il remake del n. 107 di Diabolik, fumetto d'autore creato da Angela e Luciana Giussani, viene affidato al maestro indiscusso del "noir" italiano, Corrado Roi. Le grandi pennellate nere, in stile quasi impressionista, rivelano le origini di Diabolik in tutta la loro misteriosa e affascinante inquietudine. È uno degli episodi più famosi - iconici - della saga del Re del Terrore, che occupa da sempre un posto di primo piano nella storia del fumetto italiano.
In "Dracula, L'ordine del Drago", Corrado Roi con la sceneggiatura di Marco Cannavò reinterpreta il celebre personaggio di Bram Stoker imprimendo tutta la potenza orrorifica del racconto originale nella cupa profondità delle sue chine. Un' edizione di pregio che un tale capolavoro merita.
Altra novità proposta da Lo Scarabeo è "Donne del West", un'antologia al femminile, creata dall'indiscusso maestro del fumetto western, Paolo Eleuteri Serpieri. Nelle illustrazioni si susseguono storie epiche e selvagge, racconti e memorie di un'epoca che incarnava l'essenza stessa della Frontiera. Questa volta, però, viste dalla prospettiva spesso nascosta e sottovalutata, ma per questo ancora più emozionante, delle donne.
In occasione del Lucca Comics and Games Lo Scarabeo dedica all'anniversario del Re del Terrore - il personaggio nato dal genio creativo di Angela e Luciana Giussani - una mostra presso la Chiesa dei Servi (Lucca) con le tavole originali di Diabolik (Astorina) e 64 tavole originali di Corrado Roi di dimensioni 30x45 cm circa, e una tiratura limitata di tarocchi: 1962 mazzi come l'anno della data di nascita del personaggio.
Allo Stand de Lo Scarabeo al Lucca Comics and Games saranno presenti per firmacopie, nei giorni della manifestazione, Corrado Roi e lo sceneggiatore Marco Cannavo, Paolo Barbieri, Paolo Eleuteri Serpieri. Tutti i dettagli saranno comunicati sul sito web www.loscarabeo.com e sui canali social de Lo Scarabeo.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 394
Durante i giorni di Lucca Comics&Games scattano i divieti legati alla vendita delle armi bianche, delle bevande alcoliche e all'utilizzo di contenitori rigidi.
In particolare, da venerdì prossimo 28 ottobre fino all'1 novembre, gli esercizi commerciali (compresi i temporary store) collocati nell’area della manifestazione non potranno vendere armi bianche e coltelli di qualsiasi genere, ad eccezione di simulacri e riproduzioni ornamentali privi di punta e filo tagliente (purchè trasportati in confezioni da viaggio) e di coltelli evidentemente finalizzati alle attività domestiche.
Dalle 8 del 28 ottobre alle 22 del 1° novembre nell'area del centro storico e lungo i viali della circonvallazione, alla stazione ferroviaria, al Polo Fiere, al Palazzetto dello Sport e nelle immediate vicinanze di questi luoghi, sarà vietata la vendita e la somministrazione, anche per mezzo di distributori automatici, di alimenti e bevande in contenitori rigidi (metallo e vetro), fatta eccezione per la somministrazione effettuata al tavolo e insieme ai pasti. Negli stessi orari i punti vendita della grande distribuzione non potranno vendere bevande in contenitori di vetro o metallo.
Dalle 10 alle 22 delle cinque giornate di Lucca Comics and Games sarà inoltre vietata la vendita di bevande con contenuto alcolico superiore al 21 per cento del volume, negli esercizi commerciali ed eventuali venditori ambulanti del centro storico e lungo i viali della circonvallazione.