Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 677
Foodmetti è un progetto "editoriale e materiale" che esplora ed espande le connessioni tra l'universo dei fumetti e quello dell'enogastronomia, nato dall'idea dell'autore Giuseppe Camuncoli, dello chef Cristiano Tomei, di SaldaPress - casa editrice (specializzata in fumetti), dello scrittore gastronomico Carlo Spinelli e realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games.
In Foodmetti le eccellenze di questi due mondi si incontrano, con un'attenzione particolare alla scelta dei prodotti e degli artisti, di volta in volta chiamati a rappresentare un'idea di gusto e di condivisione. Centrale nel progetto è la qualità del segno, così come il rispetto di una filiera che sia in grado di valorizzare anche realtà poco conosciute, ma di grande valore. Due argomenti quindi, il disegno e il cibo, che si fondono nell'arte della tavola, un originale spettacolo mediatico che miscela immagini e sapori da supereroi.
E quest'anno Foodmetti farà il suo debutto a Lucca Comics & Games 2022, nelle meravigliose stanze dell'Atelier Ricci trasformato per l'occasione in una sorta di speakeasy, in cui sarà possibile conoscere e acquistare i prodotti legati al progetto e assistere a numerosi panel che vedranno coinvolti personaggi del mondo food e fumetto, come gli esponenti della Nona Arte Mirka Andolfo, Giuseppe Camuncoli, C.B. Cebulski, Lorenzo De Felici, Sualzo, e quelli delle eccellenze enogastronomiche Cristiano Tomei, Carlo Spinelli, Teo Musso, Marco Macelloni, Tommaso Blandi e tanti altri ancora.
Dopo l'orario di chiusura dell'Atelier Ricci, Foodmetti continuerà nei locali del cocktail bar Accanto con Foodmetti OFF, dove ogni sera gli autori si alterneranno al bancone, servendo i signature cocktail Foodmetti e intrattenendosi a chiacchierare con gli avventori.
Gli eventi all'Atelier Ricci saranno a ingresso libero per tutti i possessori di un biglietto Lucca C&G 2022, mentre quelli di Foodmetti OFF al cocktail bar Accanto saranno aperti a tutti.
La storia:
Il progetto Foodmetti vede come fondatori un gruppo di amici accomunati dall'amore per la buona tavola e le buone letture: il fumettista Giuseppe Camuncoli, lo chef Cristiano Tomei e lo scrittore gastronomico Carlo Spinelli, insieme a Marco Marastoni e Andrea G. Ciccarelli, titolari della casa editrice saldaPress.
Successivamente, grazie a rapporti di amicizia e collaborazione maturati negli anni, i fondatori hanno pensato di coinvolgere anche altre figure, come C.B. Cebulski, editor-in-chief di Marvel Comics e appassionato di cucina, soprattutto italiana (che è subito stato eletto a padrino dell'edizione inaugurale di Foodmetti), la superstar del fumetto Mirka Andolfo, autori come Lorenzo De Felici e Sualzo, ma anche case editrici e realtà importanti del mondo enogastronomico come Star Comics, Panini, Cong, Nuages, Birra Menabrea, Strip And Spirit e Baladin, con il suo fondatore Teo Musso.
La collaborazione e il coinvolgimento di Emanuele Vietina e dell'organizzazione di Lucca Comics & Games, sono stati poi il passo naturale per far sì che il progetto Foodmetti avesse una casa comune e che, anche grazie al patrocinio di Confcommercio Lucca e Massa Carrara, diventasse realtà.
I prodotti:
I prodotti presentati in questa prima edizione di Foodmetti incarnano perfettamente lo spirito del progetto.
Lo chef Cristiano Tomei ha creato per l'occasione una linea di prodotti dedicata ai fumetti dell'universo Marvel: la maionese Iron Mayo, in omaggio ad Iron Man che, grazie all'impiego della barbabietola, si presenta di una inconsueta colorazione rossa, e la Gamma Mayo, ispirata ad Hulk, di cui riprende anche la distintiva nuance verde, data dall'utilizzo del cavolo nero.
Sempre lo chef Tomei presenta Spider Pizza, un classico della cucina italiana rivisto in chiave comics: la mozzarella infatti riprende la forma della ragnatela di SpiderMan creando così un contrasto vivace e immediatamente riconoscibile con la base. Le etichette dei prodotti targati Chef Tomei sono state realizzate da Giuseppe Camuncoli, grazie alla gentile concessione di Marvel Comics.
Tra le proposte food & beverage troviamo anche il marchio di prodotti "piccanti" Spàisi! (Gruppo Saldatori): una serie di sei oli extravergine d'oliva provenienti dal Frantoio di Massarosa, aromatizzati grazie ai peperoncini dell'azienda agricola Carmazzi. Le etichette sono state realizzate da Mirka Andolfo, Giuseppe Camuncoli, Lorenzo De Felici, Daniel Warren Johnson, Ryan Ottley e Dan Panosian. Del marchio Spàisi! fa parte anche il vino Black Kiss, un Tassinaia del 2017 prodotto dalla cantina Castello del Terriccio, dedicato all'omonimo fumetto cult di Howard Chaykin, anche autore dell'etichetta.
Strip and Spirit sarà a Foodmetti con una linea di superalcolici dedicata a Corto Maltese: il Rum Marinero, invecchiato per 3 anni in barili di rovere da quercia americana di bassa tostatura; il Rum Isla Escondida, invecchiato per 7 anni, in barili di rovere da quercia americana a media tostatura e la Vodka Oyster Raspoutine.
Il birrificio indipendente Baladin di Teo Musso partecipa a Foodmetti con la sua Birra Nazionale, la prima birra artigianale 100% italiana, e con Tonica Paprika, una versione speciale della linea Baladin dedicata all'acqua tonica, creata in collaborazione con Star Comics e con l'autrice Mirka Andolfo, che ne ha anche disegnato l'etichetta.
Per quanto riguarda la parte non-food, nello spazio Foodmetti sarà possibile acquistare Mio nonno mi portava a fà gli erbi. Una vita di ricette e ricerca in cucina, il libro autobiografico dell'istrionico chef Cristiano Tomei edito da Rizzoli; i fumetti GrizzlyShark di Ryan Ottley, Murder Falcon di Daniel Warren Johnson, Slots di Dan Panosian, Oblivion Song di Robert Kirkman, Lorenzo De Felici e Annalisa Leoni, Undiscovered Country di Scott Snyder, Charles Soule e Giuseppe Camuncoli, Black Kiss di Howard Chaykin, tutti editi da SaldaPress, e Cucinare con Corto Maltese, il libro edito da Cong con le ricette ispirate alle storie dell'eroe di Hugo Pratt, con prefazione di Massimo Bottura. Per Star Comics saranno disponibili Sweet Paprika di Mirka Andolfo, fresco vincitore del prestigioso Harvey Awards per il Miglior fumetto internazionale, e Beer Revolution, di Sualzo e Teo Musso.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1721
Una scultura di cioccolato che rappresenta la Dama HOPE di Ted Nasmith, simbolo dell'edizione 2022 di Lucca Comics & Games, attende i visitatori dell'imminente festival: quest'opera straordinaria, che sarà esposta nelle splendide sale di Palazzo Ducale accanto al poster originale della manifestazione, è stata realizzata dal celebre pasticcere di origine lucchese Damiano Carrara.
La statua, realizzata utilizzando i tre tipi di cioccolato - cioccolato bianco, cioccolato al latte e cioccolato fondente - combinati per creare una figura femminile sorretta da un albero, entrerà quindi a pieno titolo nell'area espositiva del festival dal 28 ottobre al 1° novembre.
Nel corso della realizzazione Damiano ha modellato manualmente il cioccolato con una tecnica particolare, e ha utilizzato varie tecniche per la realizzazione delle diverse componenti, creando una struttura in due parti: l'albero e la Donna, create separatamente ed unite assieme al termine della realizzazione.
La scultura ha un peso totale di circa 220 kg ed è ovviamente interamente edibile. Il colore, a base burro di cacao, è stato realizzato con l'aereografo, mentre per l'effetto legno è stato utilizzata una particolare tecnica con utilizzo di cacao in polvere per dare effetto reale al legno. Un lavoro di circa una settimana, in cui Damiano si è cimentato dapprima nella realizzazione della struttura base formata dall'albero, e successivamente ha realizzato la Donna simbolo dell'opera.
Damiano Carrara e Atelier Damiano Carrara parteciperanno a questa edizione di Lucca Comics &Games con uno stand situato all'ingresso di Palazzo Ducale, che offrirà una selezione ad hoc di dolci acquistabili realizzati senza glutine e senza lattosio: due monoporzioni (una Sacher e un Tiramisù), praline dedicate all'evento e altri prodotti, fra cui tavolette in cioccolato, creme spalmabili, e dragees.
Lo stand di Atelier Damiano Carrara sarà presente a Palazzo Ducale e aperto nella location principale nel corso di tutti i giorni della manifestazione (28ottobre – 1° novembre): l'Atelier, in via Via Matteo Civitali, 559, sarà aperto dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20, mentre lo stand sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19. Damiano sarà anche presente allo stand di Palazzo Ducale.
FOCUS ON DAMIANO CARRARA
Damiano Carrara è uno dei pastry Chef più apprezzati d'Italia e volto televisivo di programmi di grande successo per il gruppo Warner Bros. Discovery in Italia: è attualmente in onda con Bake Off Italia – Dolci in forno, il talent dedicato ai pasticcieri amatoriali che quest'anno festeggia la decima edizione, in onda in prima serata ogni venerdì su Real Time. Altri programmi che vedono e hanno visto Damiano Carrara protagonista sono: Cake Star, Tarabaralla e Fuori Menù. È anche autore di diversi libri. In Italia gli ultimi due pubblicati, entrambi editi da Cairo Editore sono Un po' più dolce (2020) e Ancora più dolce (2021).
Lucchese, classe 1985, è partito giovanissimo alla volta degli Stati Uniti. A Los Angeles nel 2011 ha fondato la Carrara Pastries (oggi solo Carrara's), che consiste in tre negozi di pasticceria situati a Moorpark, Agoura Hills e Pasadena. Nel 2021 arriva l'apertura a Lucca di Atelier Damiano Carrara, il primo e unico negozio di pasticceria situato attualmente nel nostro Paese. Atelier Damiano Carrara è un luogo magico, che offre al cliente un percorso sensoriale a 360 gradi e propone prodotti di pasticceria di altissima qualità, con ingredienti di eccellenza. Tutte le creazioni di Atelier Damiano Carrara sono gluten free e molti anche lactos free, per poter condividere la pasticceria di Damiano Carrara con tutti e rendere i suoi prodotti accessibili a una clientela più ampia possibile. Poco fuori le mura, in un ambiante esclusivo ed elegante, l'Atelier Damiano Carrara è il centro nevralgico che racchiude i principi fondamentali della pasticceria di Damiano Carrara: tecnica, cura dei dettagli e tanto impegno. Per poter continuare a credere nel suo motto da sempre: nella vita, tutto è possibile.