Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 654
L'attesa è finalmente terminata! Lucca Comics & Games 2022 sarà di scena da venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre e promette di essere ricca di appuntamenti imperdibili e grandi novità targate Panini Comics, che torna alla convention in presenza dopo due anni di assenza. Al nuovo padiglione Panini, con i suoi 1000 mq. allestiti negli spazi dell'Ex Cavallerizza (di fronte al Baluardo San Donato), troveranno spazio le anteprime più attese e i firmacopie con i più amati ospiti italiani e internazionali. Tra leggende come John Romita Jr. e Atsushi Ohkubo, i tanti eventi e le grandi novità del fumetto, ogni lettore troverà pane per i suoi denti.
Per celebrare Spider-Man e il suo sessantesimo anniversario, Panini Comics – in collaborazione con Lucca Comics & Games – ha invitato John Romita Jr., uno dei moderni maestri dei comics, figlio del leggendario John Romita Sr., ex direttore artistico della Marvel e leggenda vivente del fumetto. La giornata di lunedì 31 ottobre si aprirà con il suo imperdibile showcase dove, attraverso i disegni, racconterà al pubblico la sua storia e il suo lavoro di disegnatore per Marvel e DC. I prodotti novità legati al suo arrivo sono ben due: il volume The Marvel Art of John Romita Jr., e la sua copertina variant di Amazing Spider-Man 1. Romita Jr. firma anche la splendida copertina variant del primo albo del nuovo rilancio di Daredevil, scritto da Chip Zdarsky e disegnato da Marco Checchetto (che sarà presente a sua volta al Padiglione Panini). A festeggiare Spider-Man ci sarà anche Gabriele Dell'Otto, che ha realizzato la copertina inedita dell'albo di figurine per i 60 anni del Tessiragnatele. È dedicato invece ai Fantastici Quattro l'albo celebrativo Speciale Anniversario, la cui cover italiana è firmata da Leo Ortolani e ambientata a Lucca. Il volume racchiude due delle loro storie più iconiche ridisegnate da alcuni dei migliori artisti dei comics: Pepe Larraz, Kim Jacinto, Carlos Pacheco, Walter Simonson, gli italianissimi Marco Checchetto, Alessandro Cappuccio, Simone Di Meo, Stefano Caselli e ovviamente Leo Ortolani.
Per conoscere in anteprima le prossime novità editoriali della Casa delle Idee, i fan Marvel più curiosi non devono prendere impegni di sabato pomeriggio: nella conferenza L'Universo Marvel – Vi Eravamo Mancati? si torna a raccontare di persona il futuro dell'Universo Marvel in Italia, dal Giorno del Giudizio in avanti. Infine, per gli aspiranti fumettisti, l'Editor in Chief della Marvel Chester B. Cebulski sarà impegnato in attività di scouting in Area Pro, oltre ad essere presente al Padiglione Panini per i firmacopie e l'incontro con i fan.
Per la prima volta, Panini Comics porta in fiera come editore i volumi DC e grande è l'attesa per Lee Bermejo, autore di opere straordinarie come Batman: Dannato, Batman/Deathblow, Luthor e Joker (entrato nella lista dei best seller del New York Times). Batman: Dannato verrà presentato per l'occasione in una pregiata edizione di grande formato in bianco e nero con cover inedita realizzata da Bermejo, che sarà anche protagonista dello showcase in programma nel pomeriggio di venerdì 28. Anche il disegnatore Carmine Di Giandomenico sarà presente al Padiglione Panini assieme a Batman: Il Cavaliere 1, una nuova rivisitazione delle origini firmata da Chip Zdarsky che modernizza il passato del Cavaliere Oscuro. A chiudere gli appuntamenti lucchesi con Panini DC sarà L'universo DC – Crisi nelle Lucche infinite, la prima conferenza di annunci in presenza dedicata alla linea editoriale di Batman e Superman, in programma martedì mattina: un evento nell'evento, in cui scoprire il futuro dell'universo DC.
Grande attenzione, poi, sul mondo dei manga. Venerdì 28 si aprirà con la conferenza Manga Evolution!, una prospettiva sulle novità editoriali Planet Manga del 2023. Tra gli ospiti più attesi di questa edizione di LCG 2022 c'è sicuramente Atsushi Ohkubo, autore di Soul Eater e Fire Force. A questi due titoli sono dedicate alcune delle novità speciali Planet Manga, come Soul Eater Ultimate Deluxe Edition, la nuovissima edizione definitiva di un classico degli shonen; Fire Force – The Art of Atsushi Ohkubo, l'artbook che presenta immagini della serie in gran parte inedite in Italia, raccolte per la prima volta in un volume esclusivo e l'esplosiva variant del numero uno della serie Fire Force 1 – Adra Burst Variant. Ai fan desiderosi di incontrarlo sono dedicati due appuntamenti nelle mattine del 29 e 30 ottobre: l'incontro con i lettori in programma per sabato (con sopresa finale!) e lo showcase di domenica, dove sarà possibile ammirare il sensei all'opera.
Panini Comics porta a Lucca anche grandi nomi del fumetto italiano e nuovi progetti originali tutti da scoprire, a partire da Loon, serie scritta dalla star di Webtoon Giulia Zucca. I suoi personaggi danno vita a una storia densa di malizia, magia e mistero, da scoprire in fiera con il primo volume, disponibile in edizione regular e anche con una splendida copertina variant disegnata dalla superstar del fumetto Mirka Andolfo, che presentarà in anteprima anche il primo numero di ControNatura – Sangue Blu. A presenziare al Padiglione Panini con le loro opere saranno anche Matteo Casali e Federica Croci con il secondo volume del fumetto/gioco di ruolo Dhakajaar; Fabio Guaglione e Bruno Frenda (all'esordio nel panorama fumettistico italiano) per Carnivalia, terzo tassello del grande universo narrativo iniziato con Quarantine Prophets e Marco B. Bucci e Jacopo Camagni, autori della saga di successo internazionale Nomen Omen, il cui secondo arco narrativo prosegue con Arcadia 2, in versione regular e variant. Non mancano poi i graditi ritorni in formato integrale e deluxe di opere originali come Life Zero Omnibus, il capolavoro sci-fi di Stefano Vietti e Marco Checchetto, Avarat a colori di Leo Ortolani e Somnia – Artefici di Sogni, il manga italiano del collaudato duo Liza E. Anzen e Federica Di Meo, ora in versione omnibus.
Domenica 30 mattina, il direttore editoriale Marco M. Lupoi e i coordinatori Panini Comics terranno la conferenza di annunci Un multiverso di fumetti, un incontro che permetterà ai più curiosi di sbirciare nei piani editoriali del 2023, da Star Wars a Conan, passando tra le costellazioni del fumetto indipendente americano, il fumetto francese e i progetti originali italiani.
Grande spazio anche per Disney con tanti ospiti straordinari che affascineranno tutti gli amanti dei celebri Topi e Paperi. Nel pomeriggio di venerdì 28, all'interno della conferenza Scrivere Disegnando, Corrado Mastantuono e Marco Gervasio dialogheranno di affinità e divergenze nel pensare, scrivere e disegnare storie per il settimanale Topolino. Anche lunedì 31 ottobre sarà ricco di appuntamenti per i fan Disney: si parte la mattina in compagnia del Direttore di Topolino Alex Bertani che presenterà un'overview delle prossime storie e uscite del settimanale e i mensili Disney, per poi arrivare allo showcase pomeridiano di Silvio Camboni che, in occasione della fiera, ha realizzato una cover variant speciale di Topolino 3493, oltre al terzo volume del grandioso Il Viaggio Straordinario, la serie a fumetti da lui disegnata e sceneggiata da Denis-Pierre Filippi. Tra gli altri autori Disney presenti al Padiglione Panini non mancheranno Silvia Ziche, Giorgio Cavazzano (che ha realizzato la variant cover in esclusiva per Lucca Comics & Games 2022 di Topolino 3492), Fabio Celoni, Andrea Freccero, Paolo Mottura, Marco Nucci, Corrado Mastantuono e Federico Bertolucci.
Anche le figurine abbracciano il fumetto nella sezione del Padiglione dedicata a Panini Collectibles! Da non perdere le collezioni in uscita in anteprima a Lucca Comics & Games 2022: Harry Potter Evolution Trading Card – una raccolta di trading card che ripercorrono l'evoluzione dei personaggi preferiti della saga di Harry Potter – e I mille volti di Diabolik, una pregiata collezione di sticker & card per celebrare i 60 anni del Re del Terrore. Ma non è finita qui, One Piece raddoppia a Lucca Comics & Games: in uscita la collezione di sticker & card dedicata alla Summit War e... in super esclusiva ONE PIECE: RED Limited Edition Collectors' Box, prezioso cofanetto metallizzato con 20 card esclusive del film! E ancora tanto altro... Spider-Man 60th Anniversary, Super Mario, Stranger Things, Casa Di Carta, World Cup Sticker e World Cup Adrenalyn.
Infine, presso lo stand Panini Kids al Real Collegio, saranno presenti per i più piccoli tanti laboratori e attività legate alle property più amate (Spider-Man, Pokémon, Barbie, Masha e Orso, Rainbow High, Disney e Peppa Pig). Tra le attività proposte, anche il laboratorio con l'autore di Topolino Marco Gervasio.
Questi solo alcuni dei grandi appuntamenti Panini Comics che troveranno spazio a Lucca. Tutte le informazioni, l'elenco completo e il calendario delle attività del Padiglione Panini sarà disponibile con tutti i dettagli su Panini.it e su tutti i canali social del gruppo.
Lo Scarabeo festeggia i 35 anni a Lucca Comics con quattro novità editoriali e i 60 anni di Diabolik
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 764
Il raffinato gusto per l'immagine e l'amore per l'illustrazione risaltano in "Alice in Wonderland", in "Diabolik Chi Sei?", in "Dracula, l'Ordine del Drago" e in "Donne del West". A Diabolik è dedicata una tiratura limitata di mazzi di tarocchi e una rassegna in cui sono esposte tavole originali.
Taglia il traguardo dei 35 anni la casa editrice Lo Scarabeo edizioni d'Arte, che è partita dalle allegorie dei Tarocchi in tantissime edizioni di assoluto prestigio, di cui è leader mondiale, per arrivare ai più celebrati protagonisti del fumetto popolare e d'autore e ai suggestivi volumi illustrati. Lo Scarabeo celebra questo importante anniversario presentando al Festival Lucca Comics and Games (28 ottobre - 1 novembre, stand NAP426, Padiglione Napoleone) quattro novità editoriali - vere chicche per gli appassionati dei fumetti d'autore e dei libri da collezione - e festeggiando i 60 anni di Diabolik con una speciale edizione di Tarocchi e con una mostra.
Tra le novità ci sarà anche il capolavoro di Lewis Carroll, "Alice in Wonderland", interpretato dal maestro dell'illustrazione italiana, Paolo Barbieri. Il suo pennello racconta la storia della sua Alice - caparbia e ribelle - nel suo Paese delle Meraviglie. Un libro di illustrazioni dove il classico e il moderno sono entrambi abiti che il lettore può scegliere di indossare. La traduzione è a cura di Marco Rossari, che ha ripreso il testo in prosa, riducendolo a pochi interventi per lasciare grande spazio all'immaginazione che nasce dai disegni di Barbieri.
Altre due novità portano la firma di Corrado Roi, disegnatore di livello mondiale. Si tratta di "Diabolik, chi sei?", ristampa del n. 107 di Diabolik, e di "Dracula, L'Ordine del Drago", versione a fumetti del classico dell'horror di Bram Stoker.
Il remake del n. 107 di Diabolik, fumetto d'autore creato da Angela e Luciana Giussani, viene affidato al maestro indiscusso del "noir" italiano, Corrado Roi. Le grandi pennellate nere, in stile quasi impressionista, rivelano le origini di Diabolik in tutta la loro misteriosa e affascinante inquietudine. È uno degli episodi più famosi - iconici - della saga del Re del Terrore, che occupa da sempre un posto di primo piano nella storia del fumetto italiano.
In "Dracula, L'ordine del Drago", Corrado Roi con la sceneggiatura di Marco Cannavò reinterpreta il celebre personaggio di Bram Stoker imprimendo tutta la potenza orrorifica del racconto originale nella cupa profondità delle sue chine. Un' edizione di pregio che un tale capolavoro merita.
Altra novità proposta da Lo Scarabeo è "Donne del West", un'antologia al femminile, creata dall'indiscusso maestro del fumetto western, Paolo Eleuteri Serpieri. Nelle illustrazioni si susseguono storie epiche e selvagge, racconti e memorie di un'epoca che incarnava l'essenza stessa della Frontiera. Questa volta, però, viste dalla prospettiva spesso nascosta e sottovalutata, ma per questo ancora più emozionante, delle donne.
In occasione del Lucca Comics and Games Lo Scarabeo dedica all'anniversario del Re del Terrore - il personaggio nato dal genio creativo di Angela e Luciana Giussani - una mostra presso la Chiesa dei Servi (Lucca) con le tavole originali di Diabolik (Astorina) e 64 tavole originali di Corrado Roi di dimensioni 30x45 cm circa, e una tiratura limitata di tarocchi: 1962 mazzi come l'anno della data di nascita del personaggio.
Allo Stand de Lo Scarabeo al Lucca Comics and Games saranno presenti per firmacopie, nei giorni della manifestazione, Corrado Roi e lo sceneggiatore Marco Cannavo, Paolo Barbieri, Paolo Eleuteri Serpieri. Tutti i dettagli saranno comunicati sul sito web www.loscarabeo.com e sui canali social de Lo Scarabeo.