Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 252
Squid Game, uno degli show più popolari di Netflix, ha recentemente festeggiato il suo straordinario successo alla conferenza stampa tenutasi oggi al Teatro del Giglio parlando della nuova stagione in uscita su Netflix il 26 dicembre e ringraziando i fan per il supporto che ha trasformato la serie in un fenomeno globale. Il presentatore ha ringraziato calorosamente tutti per il supporto, annunciando un regalo meraviglioso per il pubblico che ha seguito con passione le disavventure di questo dramma distopico, visto che dopo la conferenza stampa gli attori si sono fatti trovare in Piazza San Michele per un incontro con i fan.
Lee Jung-jae, protagonista della serie, ha raccontato come abbia affrontato il suo complesso personaggio con coraggio, senza interrogarsi troppo sulle motivazioni. Il regista Hwang Dong-hyuk ha condiviso alcuni dettagli intriganti della prossima stagione, svelando che il nuovo aspetto del personaggio principale, caratterizzato da capelli rossi, è ispirato a un fumetto. "Il personaggio non è più normale, ha attraversato un periodo difficile; i capelli rossi simboleggiano una nuova normalità"-ha affermato Hwang.
La seconda stagione si concentrerà sui ricordi del primo gioco, esplorando il ritorno alle origini per "distruggere" il gioco stesso. Hwang ha rivelato anche riferimenti all'Italia, con l'inclusione di due celebri brani musicali, uno dei quali è stato composto da Puccini. Quest’anno segna il centenario dalla morte del compositore,un momento che coincide con la nuova tappa di promozione dello show.
La nuova stagione permette di ampliare la narrazione, i dilemmi sociali ed esistenziali rimarranno al centro della trama invitando il pubblico a riflettere sulla società capitalistica e sul divario di ricchezza che essa crea,gli attori infatti hanno condiviso le loro esperienze sottolineando l'importanza di rispettare e supportare i più deboli. Squid Game non è solo un gioco brutale ma una critica la mentalità di avidità umana ponendo domande fondamentali sulla società attuale.
Il futuro di Squid Game è pieno di nuove sfide ambientazioni che richiameranno però i luoghi familiari,si è parlato anche di un possibile adattamento americano il regista ha confermato che Squid Game rimarrà un prodotto autenticamente coreano simbolo di una cultura che sta guadagnando attenzione globale.
Con sei Emmy già in bacheca, la serie ha dimostrato il suo impatto e la sua rilevanza,nonostante il fenomeno della realtà televisiva possa sembrare surreale, Squid Game continua a fungere da specchio critico per una società in continua evoluzione la domanda da farsi resta: fino a dove siamo disposti a spingerci per il denaro? la risposta sarebbe più complessa di quanto pensiamo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 204
"Un progetto che ha un obiettivo ambizioso, che si colloca nella ricerca del benessere e della sostenibilità. Quello di educare le nuove generazioni a mangiare cibi sani e sostenibili che, nella maggioranza dei casi, sono percepiti come non graditi, appunto come il cavolo e i fichi". Così il presidente dell'Assemblea legislativa della Toscana, Antonio Mazzeo, ha descritto il progetto Cavolo, che fico!, realizzato con il contributo del Consiglio regionale e presentato stamani nelle ex scuderie ducali di Lucca e rivolto agli alunni e alle alunne delle scuole primarie della Toscana con l'obiettivo di proporre un nuovo approccio all'educazione e alla consapevolezza alimentare.
Il progetto, nato nell'ambito di Foodmetti – Artisti delle tavole, festival dedicato alle eccellenze del mondo fumettistico ed enogastronomico che è tornato anche quest'anno nel più ampio contesto di Lucca Comics, si è tradotto in una pubblicazione, con le illustrazioni di Sio e le ricette originali dello chef Cristiano Tomei, che sarà prossimamente distribuito nelle scuole
"Oltre che educare al mangiare sano, l'obiettivo è quello di far conoscere gli alimenti tipici del territorio toscano e far comprendere i concetti di stagionalità e prossimità, i veri cardini della sostenibilità alimentare – ha aggiunto il presidente Mazzeo. - I valori in gioco sono importanti e indicano una direzione chiara da percorrere.
La stessa ricerca dei futuri desiderabili che anima il progetto Toscana 2050 che da due anni abbiamo individuato come l'attività caratterizzante il nostro lavoro istituzionale. Noi viviamo in un'epoca in cui sembra non ci sia altro tempo che il presente. Il 'qui e ora' è l'orizzonte delle nostre vite, dell'economia e della politica. Con Toscana 2050 facciamo un'operazione controcorrente: scommettere sulla prospettiva, sul futuro e su come costruirlo. Cavolo, che fico! sta dentro questa scommessa e traccia un percorso per rendere il futuro migliore".
Mazzeo, rivolgendosi alle bambine e ai bambini presenti in sala, ha concluso dicendo: "Vi arriveranno a scuola tanti libricini pieni di immagini, di fumetti divertenti, dove vedrete animarsi e prendere voce tanti cibi che a volte trovate nei vostri piatti alla mensa della scuola o alla tavola di casa vostra. Magari sono cibi che vi fanno storcere la bocca e dire subito: 'questo non lo mangio!'. Provate ad ascoltare che cosa hanno da dirvi e chissà che invece vi venga da dire: 'cavolo, che fico!'".