Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 501
Benjamin Lacombe oggi ci trasporta all’interno della mostra al Palazzo delle esposizioni, con una visita guidata tra le sue illustrazioni presenti nel suo libro “Il ritratto di Dorian Gray”, illustrazioni che in realtà vengono trasformate in dipinti in acquerello e olio su carta.
“Ho deciso di utilizzare questa tecnica per avvicinarmi sempre di più allo stile vittoriano lasciando in rilievo tutte le pennellate per renderlo ancora più realistico ed accompagnarlo al tema principale del libro,ovvero il dipinto” aggiunge Benjamin Lacombe.
Autore e illustratore, nato a Parigi, è uno dei rappresentanti più significativi della nuova illustrazione francese. Nel 2001 entra all’Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratif di Parigi dove frequenta corsi d’arte. Parallelamente agli studi ha continuato con le illustrazioni fino al 2007 dove esce il volume presso una casa editrice americana e viene selezionato dal settimanale Time Magazine come uno dei dieci migliori libri per ragazzi negli Stati Uniti; da allora Benjamin Lacombe ha scritto e illustrato una ventina di opere,alcune delle quali tradotte e premiate in tutto il mondo.
Espone regolarmente i suoi lavori in importanti gallerie d’arte a livello internazionale, “Il ritratto di Dorian Grey” di Oscar Wilde aggiunge un nuovo importante tassello nella sua bibliografia. Benjamin Lacombe ci racconta tutti gli anni di lavoro per il suo libro con grande passione e ci racconta tutto quello che lo ha ispirato, dalla rappresentazione della vanità e del desiderio di rincorrere un impossibile giovinezza di Dorian; anche Oscar Wilde ha donato a tutti i lettori un importante spunto di riflessione su come la vanità sia in realtà un illusione.
Il protagonista,come ci sottolinea Benjamin, è fortemente ispirato ad Alfred Douglas, un affascinante poeta britannico che fu legato a Wilde in una relazione che culminò in uno scandalo scatenato dal padre di Douglas e che portò Oscar Wilde ad un controverso processo. Nasce proprio durante il periodo di prigionia “De Profundis” una dolorosa lettera indirizzata da Wilde al suo ex amante in cui lo incolpa per il tragico sviluppo del loro rapporto a causa di un’ eccessiva vanità; oggi “il ritratto di Dorian Grey” è considerato un un capolavoro della letteratura dell’ Ottocento nonostante le critiche ricevute nella sua pubblicazione nel 1890 e dovette passare attraverso le censure, solo dopo 120 anni è stato possibile leggerlo nella sua versione integrale.
All’interno della mostra troverete la stanza delle vanità dove si cela il cuore pulsante del romanzo, il segreto e l’ossessione dell’anima di Dorian: il suo ritratto, con uno schermo che svela ai visitatori il decadimento del giovane ,mostrando mentre deperisce consumato dalla ricerca della giovinezza.
In un’ epoca in cui siamo ossessionati dalla ricerca della bellezza sui social network che ormai distorcono la realtà.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 558
È uno dei musical più longevi e amati degli ultimi 20 anni, ed è pronto a fare il suo debutto cinematografico: Wicked, la storia che racconta le origini della malvagia strega dell’ovest ben prima dell’ingresso in scena di Dorothy e i suoi bizzarri amici, approderà al cinema il 21 novembre grazie ad Universal Pictures. Gli appassionati di questo grande fenomeno, e non sono pochi, saranno felici di sapere che sono già aperte le prevendite.
Protagoniste star mondiali del calibro di Ariana Grande e Cynthia Erivo, il film diretto da Jon M. Chu sarà solo il primo di una dilogia, dedicato interamente al primo atto del musical fino all’iconica Defying Gravity: a Lucca Comics & Games 2024 è stato possibile avere un primo assaggio di questa storia di amicizia, ricerca di se stessi e magia, con un esclusivo incontro che si è tenuto oggi alle 11,30 al cinema Astra.
La sala gremita di fan si è riempita di applausi fragorosi e commozione alla visione di alcune clip esclusive, che hanno raccontato l’emozione delle stesse protagoniste di interpretare le streghe Elphaba e Glinda, ma anche com’è stato costruire per l’occasione il magico mondo di Oz. Ma a catturare i cuori di tutti sono stati soprattutto il trailer del film, presentato in anteprima proprio a Lucca, e l’emozionante scena del primo incontro di Elphaba e Glinda con il mago di Oz.
In attesa dell’uscita del film, gli avventori del Lucca Comics & Games hanno ancora la possibilità di visitare il padiglione dedicato in piazza San Giovanni, dove potranno ammirare dal vivo i costumi indossati dalle protagoniste.
- Galleria: