Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 233
Parte da Lucca Comics & Games la "Toscana delle Donne". Si presenta venerdì 1 novembre, alle ore 17,30 a Palazzo Ducale (sala Tobino - Cortile Carrara) con ingresso gratuito, la III^ edizione de la Toscana delle Donne, rassegna della Regione Toscana dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. La manifestazione che prenderà il via il 16 novembre quest'anno conta sulla collaborazione di Lucca Comics & Games che contribuisce ad arricchire le iniziative con una mostra collettiva di tre fumettiste che, con la loro arte delicata e incisiva, svilupperanno il tema dell'anno guidando l'intero progetto.
All'incontro parteciperanno le artiste Alice Milani, Rita Petruccioli, Margherita Tramutoli, Cristina Manetti (capo di gabinetto della presidenza della Regione Toscana e ideatrice de La Toscana delle donne) insieme a Barbara Gozzi e Annalisa Quillici curatrici per Lucca Comics & Games della mostra originale dedicata alle tre fumettiste.
Un'opportunità di confronto e di scoperta della rassegna, dove le tre fumettiste saranno protagoniste fin dall'apertura ufficiale della manifestazione il 16 novembre, quando creeranno tre opere originali che verranno poi battute all'asta tramite la piattaforma CataWiki, destinando il ricavato a sostenere progetti di aiuto alle donne.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 505
Uno showcase spettacolare, quello in programma ieri (ndr 30 novembre 2024) a Lucca Comics & Games 2023 che ha visto protagonista l’artista Karl Kopinski, assieme allo scrittore Fabio Genovesi e all’ex campione di ciclismo Alessandro Petacchi nella Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca.
L’arte e il ciclismo, apparentemente due mondi lontani, che in realtà hanno più punti in comune di quello che si possa immaginare, come Fabio Genovesi ha fatto emergere dialogando con Karl Kopinski e Alessandro Petacchi. Due persone, come ha sottolineato lo stesso Fabio Genovesi che “mostrano quanta bellezza possa creare l’essere umano: Kopinski con le sue opere, Petacchi con le sue volate”.
Il primo, attualmente uno dei principali maestri dell'arte dell'illustrazione in Europa, si è appassionato di ciclismo a soli 35 anni a seguito di un incidente al ginocchio che ha recuperato grazie alla bicicletta, che da mezzo per esercizio fisico dopo sei mesi “lo ha conquistato totalmente”, come lui stesso ha spiegato. “La bicicletta – ha sottolineato – ho scoperto che mi aiuta a trovare l’ispirazione, e stare bene”
Alessandro Petacchi, ex ciclista velocista che ha vinto 9 tappe al Giro d'Italia, 4 al Tour de France e 12 alla Vuelta spagnola, oggi continua ad andare in bicicletta per passatempo, un’attività che lo aiuta a “liberare la mente e a rilassarsi”, diversamente da quando correva dove l’allenamento aveva un altro ruolo “da non sottovalutare - ha spiegato lo stesso ex campione - e molto importante: era un momento dove ascoltavo le mie sensazione, specie in salita, il mio respiro e la mia fatica”.
Sia nel ciclismo che nel disegno è gioca un ruolo di rilievo il talento, ma è ancora più importante la tenacia e l’allenamento, la voglia di riuscire: come ha sottolineato Karl Kopinski “se non ti alleni, nel disegno come pure nello sport, se non insisti, non puoi riuscire. L’approccio mentale dell’artista e dello sportivo sono simili: la gioia è il lavoro, il portare avanti quello che si fa, non tanto il traguardo”.
Karl Kopinski, uno dei maggior pittori di arte fantasy e ritrattista, quest’anno è stato protagonista a Lucca a maggio, in occasione del passaggio Giro d’Italia, con una mostra inedita “Karl Kopinski: Wearing the Pink “e un’installazione di dodici biglie giganti dedicate agli eroi del ciclismo che hanno invaso quattro piazze di Lucca. Durante lo showcase nella Sala Tobino, mentre dialogava con Fabio Genovesi e Alessandro Petacchi, ha disegnato dal vivo un ciclista, e ci ha regalato la sua performance di disegnare a due mani confermando quanto si poteva solo immaginare dal titolo del panel "Un dio che disegna con due mani".
Per i fans del ciclismo è stata l’occasione per ammirare il Trofeo Senza Fine, la coppa che, dal 1999, viene consegnata al vincitore del Giro d’Italia, composta da una barra di rame placcato oro, piegata a spirale, che si eleva dalla base in cerchi sempre più ampi, sui quali vengono incisi, anno dopo anno, i nomi di tutti i vincitori del Giro, grazie alla concessione di RCS Sport e La Gazzetta dello Sport.
- Galleria: