Anno XI 
Giovedì 24 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
12 Aprile 2024

Visite: 768

È AriBorza! il titolo del "ricordo volgare di Ettore Borzacchini" che martedì (16 aprile) alle 18, nella sala Ademollo di Palazzo Ducale, Marco Malvaldi e Federico Maria Sardelli condivideranno con il pubblico di Lucca a dieci anni dalla scomparsa del mai troppo compianto Giorgio Marchetti (Lucca, 1943 – 2014).

Un omaggio allo scrittore, pensato dall'associazione culturale Millimètrica in collaborazione con la Provincia di Lucca, e affidato al genio di coloro che possono considerarsi, per cultura, capacità letterarie e senso dell'ironia, i suoi due più autentici discepoli. Tra irriverenti aneddoti, testimonianze, letture di testi editi – come le sagaci poesie de Il Bulanchio e altre stranezze – e addirittura inediti, Malvaldi e Sardelli traggeranno un ritratto scorretto e informale di uno dei più grandi umoristi contemporanei.

All'evento, introdotto dallo scrittore Stefano Tofani, parteciperà con un ricordo anche la famiglia Marchetti. La libreria LuccaLibri, partner dell'associazione Millimètrica, sarà presente con alcuni libri di Ettore Borzacchini. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

I protagonisti

Ettore Borzacchini, pseudonimo di Giorgio Marchetti. Architetto, scrittore, umorista, nato a Lucca da genitori livornesi. Per anni è stato una delle firme di punta de Il Vernacoliere e de Il Tirreno, collaboratore di Comix. Per due volte ha vinto il Premio Satira di Forte dei Marmi. Tra le sue opere Il Grande Milvio, Il Borzacchini Universale (in 4 volumi), Il Galateo del Borzacchini, Le automobili del Borzacchini.

Marco Malvaldi, nato a Pisa nel 1974. Ricercatore del dipartimento di chimica dell'Università di Pisa, nel 2007 pubblica per Sellerio La briscola in cinque, il primo giallo della serie divenuta nota come il ciclo del BarLume. Inizia così la sua prolifica carriera letteraria che ad oggi vanta numerosi saggi, gialli storici e libri per ragazzi. Considera il Borzacchini un maestro e ha tenuto una lectio su di lui al Festival Letteratura di Mantova.

Federico Maria Sardelli, nato a Livorno nel 1963. È uno degli artisti italiani più poliedrici: direttore d'orchestra, compositore, flautista, musicologo, scrittore, pittore, disegnatore e incisore. È anche collaboratore e anima de Il Vernacoliere. Con il Borzacchini è tra i fondatori de Il Sodalizio Mvschiato, fulgido cenobio segreto che pratica "il volontariato della satira e la sottrazione delle ciabatte ai malati ospedalizzati durante il passo delle due". Ha pubblicato Il carteggio Borzacchini - Sardelli 1996- 2014.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Camilla Corti, consigliere di Villa Basilica per la lista civica Futura, ha presentato un’interrogazione al sindaco circa la…

Domenica 27 aprile, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via…

Spazio disponibilie

L'ottantesimo anniversario della Liberazione vede, come ogni anno, lo svolgersi di una serie di iniziative ufficiali, organizzate dalla…

Si avvicina la festa di Santa Zita, tanto popolarmente sentita dai lucchesi. Le celebrazioni si terranno nella…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie