Anno XI 
Giovedì 24 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da fabrizio perotti
Cronaca
31 Ottobre 2024

Visite: 279

Il calendario storico dell’Arma dei carabinieri 2025 è stato presentato questa mattina presso il Comando Provinciale di Lucca, in Cortile degli Svizzeri, nel corso di una conferenza stampa dedicata agli organi di stampa. E’ stato il colonnello Arturo Sessa, comandante provinciale dei carabinieri di Lucca, a fare gli onori di casa e ad illustrare questa nuova pubblicazione che nasce nel lontano 1932. “I Carabinieri e i Giovani”, è questo il tema dell’edizione 2025 che, a Lucca come su tutto il territorio nazionale, ha fatto immediato seguito alla presentazione ufficiale e nazionale, da parte del comando generale dell’arma, tenutasi oggi a Roma nella sala Sinopoli presso l’auditorium “Parco della Musica”. “Il tema del calendario – ha spiegato il colonello Sessa – è incentrato sul dialogo tra l’arma e le nuove generazioni. Un tema molto delicato e molto attuale dal momento che, oggi, un adolescente su sette si trova ad affrontare problemi di depressione, di solitudine, di bullismo e cyber bullismo. Il dialogo che noi, come arma, vogliamo affrontare con i giovani, si basa su queste tematiche”. Le 12 tavole del calendario sono state redatte con il contributo di artisti che hanno voluto evidenziare, attraverso il dialogo tra un padre vedovo, maresciallo dei carabinieri, ed il proprio figlio, un adolescente che, oltre ad affrontare il dolore per la perdita della mamma, affronta anche i problemi quotidiani. Il padre, attraverso la sua esperienza di carabiniere, consiglierà al ragazzo l’atteggiamento ed il modo in cui evitare i pericoli che si presentano nella vita quotidiana. Il calendario storico dei carabinieri, alla sua 92^ edizione, avrà una tiratura di 1.200.000 copie e sarà tradotto in otto lingue tra cui l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco, il portoghese, il cinese, il giapponese e l’arabo. Oltre al calendario, saranno disponibili altri prodotti editoriali come l’agenda ed il calendario da tavolo. “Il ricavato di queste vendite – sottolinea il comandante Sessa – sarà interamente donato in beneficenza”. Nei prossimi mesi partirà una campagna di comunicazione con gli istituti scolastici dove, oltre a descrive l’arma dei Carabinieri per spiegare le modalità di arruolamento, verranno affrontati anche temi come il bullismo, il cyber bullismo ed il rischio delle dipendenze dalle droghe. “Personalmente devo dire che – ha concluso il colonello Sessa – i racconti del calendario mi hanno molto colpito. Leggendo nel dettaglio, io che sono figlio di un maresciallo dei Carabinieri, mi sono rivisto in questo padre che riporta a suo figlio la propria esperienza di vita. E’ toccante riscontrare quell’aspetto sentimentale che vede il padre parlare e spiegare al figlio le sfide che lo attenderanno nel corso della vita”. Il calendario storico dell’arma dei Carabinieri 2025 che toccherà una tematica sociale, tanto importante quanto delicata, è stato  realizzato con il contributo di celebri personaggi dello scenario artistico-letterario italiano come Marco Lodola e Maurizio de Giovanni. Il primo, che ha curato la veste grafica dell’opera, è considerato un artista poliedrico del Nuovo Futurismo e della Pop Art italiana, mentre il secondo, scrittore partenopeo di successo, è noto per le collane de “Il Commissario Ricciardi”, “I Bastardi di Pizzofalcone” e “Mina Settembre”. Sarà possibile acquistare il calendario, appena pubblicato e presentato, facendo richiesta all’Ente editoriale dell’Arma dei Carabinieri.

 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Camilla Corti, consigliere di Villa Basilica per la lista civica Futura, ha presentato un’interrogazione al sindaco circa la…

Domenica 27 aprile, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via…

Spazio disponibilie

L'ottantesimo anniversario della Liberazione vede, come ogni anno, lo svolgersi di una serie di iniziative ufficiali, organizzate dalla…

Si avvicina la festa di Santa Zita, tanto popolarmente sentita dai lucchesi. Le celebrazioni si terranno nella…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie