Anno XI 
Giovedì 24 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
30 Luglio 2021

Visite: 45

Tocca anche alla storica Arciconfraternita di Misericordia di Lucca di Piazza del Salvatore abbandonare il centro storico cittadino. Dopo secoli di vita vissuti in pieno nella storica sede, l'associazione si trova a fare un passo significativo per il continuo delle proprie attività al servizio della cittadinanza. 

"La scelta di uscire da dentro le mura urbane è maturata nel corso degli ultimi anni per necessità legate alla ricerca di una sede più adeguata in grado di soddisfare al meglio la logistica dei nostri servizi sempre in continuo aumento" - commenta il direttore generale Sergio Mura - "Non per ultimo anche l'eliminazione delle difficoltà dovute al continuo accesso con i nostri mezzi nel centro storico, con problemi poi di spazio e di parcheggio". La crescita e lo sviluppo di questi anni che ha avvalorato la vita dell'Arciconfraternita, ha richiesto, e attualmente richiede, un'adeguata pianificazione e conoscenza di alternative strategiche ed operative da realizzare. Questo processo di cambiamento, ha avuto una significativa accelerazione nel settembre 2010 con l'elezione dell'allora Magistrato, (consiglio interno) il quale, capitanato dal proposto Cesare Rocchi, ha dato un forte impulso ad una nuova organizzazione che oggi sta raccogliendo i frutti di un lavoro costante e continuo. Oggi, con l'elezione del nuovo Magistrato, insediatosi il 30/12/2020, e la nomina del nuovo proposto Luca Papeschi, la riorganizzazione sta entrando nel vivo attraverso una pianificazione e una strategia futura con priorità non più rimandabili.

"Attraverso il trasferimento presso altra sede, tra gli obiettivi primari di questo Magistrato, si risolveranno alcuni problematiche tra le quali la "liberazione" della splendida piazza del Salvatore dagli oltre 20 automezzi (nel 2010 erano solo 9) che ad oggi la occupano quotidianamente" - continua Sergio Mura - "Non avere più timore che le ambulanze in emergenza abbiano incidenti con i pedoni, in special modo nel periodo con maggior affluenza turistica e non per ultimo la fine di continue diatribe con la polizia locale per continue multe derivanti da esposti dei commercianti della zona per posti auto occupati".

A ciò va aggiunto un apporto di maggiore afflusso da parte dei volontari, vecchi e nuovi, che quindi più facilmente potranno accedere alla nuova sede, ricreando quindi un luogo di ritrovo giornaliero e serale. "Naturalmente la vecchia e storica sede secolare dell'Arciconfraternita di Misericordia di Lucca, continuerà di fatto ad essere un punto di riferimento di tradizione, storia e cultura per noi e per la nostra città" - aggiunge il neo Proposto Luca Papeschi - "la sua riqualificazione servirà per realizzare nuove attività a carattere sociale oltre che per continuare l'accoglienza pellegrina". 

La nuova sede quindi, dopo secoli di storia all'interno delle cerchia murarie, diviene realtà, e nel 2022, salvo problematiche varie, l'Arciconfraternita si sposterà, non di molto, stabilendosi presso i locali fuori porta Sant'Anna, della ex sede del vecchio Banco di Napoli e/o ex Unicredit, esattamente sulla circonvallazione, tra viale Leporini e Via Catalani.

"Una scelta utile anche per quanto riguarda il posizionamento in zona ovest" – continua Mura – "in quanto le altre tre principali associazioni sanitarie della città, Croce Rossa e Croce Verde, si sono insediate da anni rispettivamente in zona nord e zona sud".

Internamente, la nuova sede, secondo il progetto preliminare redatto dall'architetto David Musetti, presenterà una consistente serie di comodità sia per il personale volontario che per l'utenza, (il parcheggio auto in primis), ed una serie di vantaggi operativi che purtroppo la vecchia sede non era più in grado di offrire. Non per questo, la storica sede di città finirà in secondo piano, in quanto sono già in atto vari progetti per il suo potenziamento da punto di vista di valorizzazione storico/culturale. Sarà infatti aperto al pubblico l'archivio storico che comprende registri e manoscritti secolari, oltre che numerosi oggetti, mezzi, vesti e suppellettili storici che raccontano la storia della Misericordia dalla sua nascita, avvenuta nel 1540, dando vita ad un'area museo che verrà sicuramente apprezzata. Alcuni locali saranno poi messi a disposizione per associazioni cittadine prive di sede propria che vorranno riunirsi in assemblee, ed altri locali saranno adibiti alla distribuzione di pacchi alimentari, a giorni fissi, per famiglie bisognose. Tra questi progetti compare anche la realizzazione dell'Asilo Notturno per senzatetto, e l'albergo per i pellegrini della via Francigena. Resterà poi attivo nella sede del centro storico "Centro Antiusura", attualmente operativo presso i locali della segreteria. Il trasloco dal centro alla circonvallazione, covid e/o altre problematiche permettendo, dovrebbe avvenire entro la fine del prossimo anno.

 

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Camilla Corti, consigliere di Villa Basilica per la lista civica Futura, ha presentato un’interrogazione al sindaco circa la…

Domenica 27 aprile, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via…

Spazio disponibilie

L'ottantesimo anniversario della Liberazione vede, come ogni anno, lo svolgersi di una serie di iniziative ufficiali, organizzate dalla…

Si avvicina la festa di Santa Zita, tanto popolarmente sentita dai lucchesi. Le celebrazioni si terranno nella…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie