Anno XI 
Mercoledì 12 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
12 Febbraio 2025

Visite: 109

Lucca Comics & Games non è solo un festival, ma un luogo in cui la cultura diventa aggregazione e partecipazione attiva. Lo ha ribadito Emanuele Vietina, “dungeon master” della manifestazione, durante l'intervista rilasciata a "Il Caffettino per 2" di Mario Moroni, distribuito da Onepodcast e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming, sottolineando come Lucca sia la dimostrazione concreta che la comunità culturale può essere inclusiva e dinamica.

In un'epoca dominata dalla digitalizzazione e dalla "JOMO" (Joy of Missing Out), il fenomeno che spinge soprattutto la Gen Z a celebrare la rinuncia alle interazioni sociali in favore di una comfort zone solitaria, gli eventi dal vivo tornano a essere un antidoto alla solitudine digitale. Secondo recenti studi, infatti, i giovani tendono sempre più a evitare il contatto sociale in nome di una vita filtrata dai social media e dalle aspettative performative. Lucca Comics & Games, invece, si pone come un'alternativa a questa tendenza, offrendo un luogo fisico dove le persone possono vivere esperienze autentiche, creative e collettive, coltivando le proprie passioni insieme a vecchi e nuovi amici che condividono gli stessi interessi.

"Abbiamo anticipato una rivoluzione, quella dei social, e ora la stiamo adattando al contesto in cui viviamo. Lucca Comics & Games dimostra da sempre che la cultura può essere vissuta senza snobismi, senza barriere tra artisti e pubblico. Qui la cittadinanza culturale viene creata da chi partecipa", ha dichiarato Vietina a Moroni.

Tra i temi trattati nell'intervista, il direttore del festival ha evidenziato il ruolo del gaming come "palestra di vita": nel gioco di ruolo, l'avventuriero affronta sfide e risolve enigmi proprio come nella realtà. Questo approccio alla crescita personale è parte integrante della filosofia della manifestazione, che rompe la barriera tra platea e protagonisti, trasformando il pubblico negli attori stessi dell'evento. "A Lucca Comics & Games l'imprevedibilità è la regola, ma proprio come in un gioco ben riuscito, questa condizione limite porta le persone a dare il meglio di sé", ha aggiunto Vietina.

Il futuro di Lucca Comics & Games: tra innovazione e continuità

Guardando al futuro, Vietina ha condiviso gli obiettivi del festival nei prossimi anni. Tra i progetti principali c'è la creazione di un Museo del Fumetto, un progetto interdisciplinare, che vuole diventare una "casa permanente per gli storyteller del terzo millennio" entro il 2035. Anche la partnership culturale con il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 “è un cantiere aperto che ci sta spingendo verso nuove ambizioni”.

Chiuderà il 1° marzo 2025 alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra "Amano Corpus Animae", dedicata all’arte di Yoshitaka Amano, il primo grande progetto letteralmente extra moenia interamente prodotto da Lucca Comics & Games, per continuare nella sua missione di disseminazione culturale. Infine con il progetto "Lucca Comics & Games 360" si punterà a dare alla community la possibilità di essere protagonista tutto l'anno, con eventi e attività che mantengano viva la connessione tra i partecipanti.

Pin It
real
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce…

"Come Gruppo Consiliare abbiamo presentato una mozione per richiedere al sindaco ed a…

Spazio disponibilie

Nel progetto di rifacimento di piazza Grande è prevista anche la posa di panchine di marmo,…

Massiccia adesione anche da parte dei dipendenti dell'ospedale di Lucca San Luca - quasi il 90 per cento…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Presso la scuola secondaria di Primo Grado “Giuseppe Ungaretti “ di Ghivizzano, frazione del Comune di Coreglia Antelminelli, è stato…

Sabato 15 febbraio alle 18 alla libreria Raffaello di Napoli verrà presentata l'antologia 2024 del premio Racconti…

Spazio disponibilie

“Negli anni ’80 con contributi pubblici fu costruito l'inceneritore privato della cartiera Italcarta: ci garantivano che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie