Anno XI 
Giovedì 24 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
03 Marzo 2025

Visite: 642

È terminata domenica 2 marzo la mostra “Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l’opera lirica”, organizzata dal Comune di Lucca e sviluppata da Lucca Plus per il centenario della morte di Giacomo Puccini. Il progetto, ideato e curato da Simone Pellico, ha raccontato per la prima volta il rapporto tra il compositore e il cartellone pubblicitario, attraverso cento manifesti originali provenienti dal Museo nazionale Collezione Salce e le opere contemporanee di Riccardo Guasco.

Siamo felici di aver ricordato Puccini con un progetto inedito e di alto profilo - commenta Mario Pardini, sindaco di Lucca -, che ha raccolto un pubblico ampio e trasversale grazie ai tanti ambiti toccati dalla mostra. Un progetto solido, che ha ottenuto patrocini importanti ed il gradimento dei visitatori, inserendo il Comune di Lucca in un contesto culturale stimolante”.

A conferma della qualità del progetto, la mostra verrà riallestita a Treviso presso il Museo nazionale Collezione Salce. Elisabetta Pasqualin, direttrice del museo: “Come sempre quando si torna a casa dopo una lunga assenza, si fa festa. E ancor di più se ritorna a casa una mostra così ricca, esaustiva, stimolante e ben strutturata come questa di Lucca curata da Simone Pellico. Sarebbe davvero troppo riduttivo riporla in un cassetto, essa merita di essere ancora condivisa con un altro pubblico, per raccontare la figura geniale di Puccini e le sue molteplici sfaccettature”.

La mostra - dal 20 aprile presso la sede di Santa Margherita del Museo nazionale Collezione Salce - vuole essere proprio questo, una festa condivisa perché l'eco pucciniana non si esaurisca nella sua città natale, ma continui a risuonare anche nel Veneto e nel resto d'Italia, sottolineando ancora una volta come la passione del collezionista Nando Salce continui ad essere in pari tempo una fonte inesauribile di documenti e una lente straordinaria per leggere la realtà”.

Un catalogo prestigioso

La mostra lascia agli atti anche un catalogo di prestigio - sottolinea Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca - che si inserisce nella bibliografia necessaria sia di Giacomo Puccini che della storia del manifesto pubblicitario”. In quasi 300 pagine vengono affrontati i temi di mostra e raccolti tutti i manifesti. Curato da Simone Pellico, il volume è edito da Dario Cimorelli e ha visto la collaborazione di Roberto Curci, Francesca Cagianelli, Anna Mavilla, Alessandro Mele, Elisabetta Pasqualin, Fabio Sartorelli.

Il volume si apre con la descrizione dell’importanza di Puccini per la storia del manifesto italiano da parte del curatore. Il contributo di Curci delinea invece un parallelismo tra la “giovine scuola” musicale di Puccini e quella grafica dei pionieri del manifesto. Pasqualin presenta invece la Collezione Salce, mentre Cagianelli ha orientato il suo saggio su Leonetto Cappiello, l’inventore del manifesto moderno la cui carriera fu lanciata da Puccini. Mavilla dedica le sue pagine alle Officine grafiche Ricordi, mentre Alessandro Mele ha intervistato Riccardo Guasco.

Eventi collaterali: dalla Tabarrata nazionale al raduno automobilistico

La mostra “Giacomo Puccini Manifesto” ha arricchito la sua proposta anche grazie ad eventi collaterali di carattere ampio. Il giorno dell’inaugurazione - 29 novembre, data della morte di Puccini - Tosca al Teatro del Giglio, intitolato da quel giorno proprio al compositore lucchese. L’opera Il Tabarro e i manifesti collegati hanno dato motivo di organizzare a Lucca la “Tabarrata nazionale”, raduno degli amanti del tabarro. La passione automobilistica di Puccini, raccontata da molti manifesti in mostra, ha stimolato la partecipazione a un raduno di auto storiche organizzato da Aci Lucca. Infine le scuole sono state coinvolte in un incontro organizzato con il patrocinio di Museimpresa e la presenza di Museo Ferragamo, Museo nazionale Collezione Salce e del maestro Fabio Sartorelli.

La mostra è stata patrocinata da Ministero della Cultura, Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane, Direzione regionale Musei Veneto, Museo Nazionale Collezione Salce, Musei Italiani, Provincia di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum-Casa natale, Teatro del Giglio Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel Mondo, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa. Con il patrocinio e il contributo di Fondazione Banca del Monte di Lucca. Main sponsor Enel. Partner tecnico Martinelli luce. Media partner Rai Cultura.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Camilla Corti, consigliere di Villa Basilica per la lista civica Futura, ha presentato un’interrogazione al sindaco circa la…

Domenica 27 aprile, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via…

Spazio disponibilie

L'ottantesimo anniversario della Liberazione vede, come ogni anno, lo svolgersi di una serie di iniziative ufficiali, organizzate dalla…

Si avvicina la festa di Santa Zita, tanto popolarmente sentita dai lucchesi. Le celebrazioni si terranno nella…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie