Un pubblico di oltre 120 persone ha riempito giovedì 20 marzo la Cappella Guinigi, nel complesso di San Francesco a Lucca, per assistere al convegno "Diritto e Salute - dalla prevenzione alla tutela", organizzato da La Città delle Donne OdV, dall'Ordine degli Avvocati di Lucca e dal Comitato di Pari Opportunità dell'Ordine, evento dedicato alla legge sull'oblio oncologico, agli strumenti di diagnosi precoce del tumore e allo stile di vita per contrastarne o ritardarne l'avvento.
L'incontro, che si è aperto con i saluti istituzionali del Prorettore di IMT Prof. Marco Paggi, del Presidente della Provincia Marcello Pierucci, del Vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Dott. Raffaele Domenici, della Direttrice della Zona Distretto Asl di Lucca Dott.ssa Eluisa Lo Presti, del Presidente dell'Ordine dei Medici di Lucca Dott. Umberto Quiriconi, della Direttrice dell'Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica dell'Ospedale San Luca di Lucca Dott.ssa Editta Baldini, ha visto l'introduzione degli organizzatori dell'evento, Avv. Flaviano Del Lavo, Avv. Maria Grazia Fontana e Daniela Grossi, con la moderazione del giornalista Sirio Del Grande, e la serie di interventi dedicati ai temi proposti: Elena Vivaldi, docente della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, si è occupata de "L'oblio oncologico nel bilanciamento tra diritti costituzionali"; Aroldo Marconi, responsabile della Breast Unit di Lucca e Valle del Serchio, di "Diagnosi precoce o prevenzione"; Lidia Di Stefano, direttrice Screening dell'Asl Toscana nord ovest, de "L'importanza dello screening"; Elio Rossi, responsabile del Centro regionale per la Medicina integrata della Regione Toscana, insieme a Maria Alessandra Panozzo, responsabile dell'ambulatorio di Medicina integrata di Lucca; Pierluigi Rossi, biologo nutrizionista di fama nazionale, Manuela Pellegrini, oncologa dell'ospedale "San Luca" di Lucca e responsabile della sezione della Valle del Serchio; Massimo Rovai, Piana del cibo e Slow Food Lucca; Sergio Martinelli, vicepresidente di Atletica Virtus Lucca Asd.
Molti interventi che hanno trattato argomenti attuali e innovativi, sia dal punto di vista legislativo, sia da quello medico, smontando tabù e stereotipi, che spesso non hanno fondamento scientifico e che non aiutano nel contrasto alla malattia.
Al termine del convegno, la cena di raccolta fondi - curata dai ristoranti Il Mecenate e Gli Orti di Via Elisa, con Bonito Caffè, Pane e Marmellata, Maffucci Piante, nella Sala Canova sempre in San Francesco - ha tenuto fede al tema proposto nel convegno, con piatti a km zero e secondo le linee guida della corretta nutrizione, evidenziate negli interventi che l'hanno preceduta: un grandissimo riscontro in termini di partecipazione, con oltre 150 presenze, anche grazie alla entusiastica adesione dei club della Provincia di Lucca, quali Lions club Antiche Valli Lucchesi, Lions club Lucca Le Mura, Lions club Viareggio Host, Lions International Lucca Host, Rotary Club di Lucca, Soroptimist club Lucca, Round Table Lucca, Associazione di promozione sociale Astrea, Slow Food, Lucca Compitese e orti lucchesi, Virtus Lucca 2025, Donne in pista, Panathlon Club Lucca, Unicoop Firenze Sezione Soci Lucca, UNVS Unione Nazionale Veterani dello Sport sezione di Lucca, Fidapa, oltre ad AIAF TOSCANA, sezione di Lucca, Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati), Agi (Avvocati Giuslavoristi Italiani, Sezione Toscana), Camera Civile di Lucca, Camera Penale di Lucca, Ondif (Osservatorio nazionale diritto di famiglia) sezione di Lucca, Fondazione Giuseppe Pera.
L'evento è stato possibile grazie allo sforzo organizzativo e al contributo dell'Ordine degli Avvocati di Lucca e del Comitato delle Professioni Ordinistiche di Lucca.
L'obiettivo principale della raccolta fondi, ovvero l'attivazione di un corso di cucina per pazienti oncologici (che si terrà nei prossimi mesi presso i locali della Ego Wellness Resort di Lucca) è stato ampiamente raggiunto e superato tanto che gli ulteriori fondi raccolti saranno destinati all'acquisto di poltrone per la chemioterapia per il day hospital dell'Ospedale San Luca: per chi volesse ancora contribuire può farlo attraverso una erogazione liberale all'associazione "La Città delle Donne ODV" IBAN IT76 N030 6913 7991 0000 0002 786 causale: Erogazione liberale progetto "Diritto e Salute" (l'erogazione è detraibile o deducibile dalla Dichiarazione dei Redditi in base alla normativa vigente).
Si ringrazia, per l'accoglienza al convegno, l'ISI Pertini di Lucca; per il patrocinio e il sostegno la Regione Toscana, la Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, l'Azienda Usl Toscana NordOvest, l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Lucca, la Fondazione ISPRO, IMT, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banco del Monte di Lucca, Coni, Sport e Salute, Comitato delle Professioni Ordinistiche di Lucca.
Si ringraziano, infine, le attività che hanno collaborato alla riuscita della cena: Abbicci, L'Angolo Ghiotto, Angelo Fanucchi Balamì, Estetica Samsara, Vibrisse, L'Ortolara, Coordinamento Donne SPI CGIL, L'Atelier di Pablo e Gertrude, Foto Alcide, Marco Pardini, Estetica Lucy, Rue de Mille, Gioielleria Pedonesi, Ingrovision, Calcetto sul tetto, Estetica Gloria, Mode, Libreria Fuori Porta, Sassibruni, Linea Contabile, Serchio Motori, Ego Wellness Resort, Galliani, Pretty Hair, Farmacia Novelli, Ottica Bruno, ABC, Pippilù, Friend Monogram, Lustro Arte, Pantotti.