Per me il tempo dei proponimenti per il nuovo anno è sempre stato compreso tra il primo giorno di gennaio e il suo penultimo o trentesimo: l’anniversario del mio dies natalis. Ebbene sì, ci devo pensare e ripensare con calma a come connotare e praticare nei restanti undici mesi un’eventuale versione migliore di me stesso. Dunque cosa mi attendo dal sottoscritto? Direi che mi piacerebbe continuare a esercitare le virtù del rivoluzionario… Non, come potrebbe arguire qualcuno, secondo il modo di atteggiarsi “sangue agli occhi/coltello tra i denti” NO! Applicando, invece, più e meglio che nei numerosi anni trascorsi - ahimè, quanto numerosi - due peculiarità proprie del vero oppositore di professione: quella della pazienza, eroica proprio perché non presenta nessuna parvenza d’eroismo, e quella dell’ironia, nel nostro tempo attuale l’unica lingua rimasta alla libertà. Mi auguro che un Signore Benevolente voglia regalarmi ancora un grappoletto d’anni per poterla esercitare e, se del caso, provare a insegnare: per esempio, a resistere meglio ai tempi malmostosi che mi/ci tocca attraversare: irti di guerre, di vecchie e inedite ingiustizie, grandi cattiverie e piccole, ma numerosissime, gaglioffaggini… Io, di mio, ce la metterò tutta per trasformare la prima, la pazienza, da sentimento rinunciatario, mangiatoia di tiranni piccoli e grandi, in un’elastica ma tenace resilienza; e la seconda, poi, l’ironia, in un gesto di empatica bonarietà e non certo in un atteggiamento algido, sprezzante e distaccato… Alla Marco Travaglio, per intenderci.
Se, poi, il Signore Benevolente di cui sopra vorrà favorirmi ulteriormente, mi regali allora la forza e la lucidità per continuare a esercitare una memoria instancabile e risoluta, la sola arma rimasta in dotazione agli sconfitti. Per dirla col Ray Bradbury di Fahrenhaeit 451: “Conosceremo una grande quantità di persone sole e dolenti, nei prossimi, giorni, nei prossimi mesi e negli anni a venire. E quando ci domanderanno cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: noi ricordiamo. Ecco dove alla lunga avremo vinto noi”.
Da ultimo, a costo di apparire incontentabile, chiedo, e mi chiedo, un’abbondante dose di mitezza. Intesa, però, non come rassegnazione, che non è nelle mie corde; nei modi, invece, di una rabbia cosciente e ben indirizzata versus i mali e i malvagi, piccoli e grandi, di questo tempo e di questa società. Sì, una postura morale mite, in giorni segnati dagli arroganti e dalle canaglie, porta sempre con sé un esempio che lancia rintocchi emotivi che possono anche arrivare lontano. Un atteggiamento mite, e paziente e ironico, infatti, “viene recepito, provoca, infiamma, sparge la sua forza altrove, è passibile di trasmissione, è una cosa semplice, ma indimenticabile” (G. Fontana).
È poi consuetudine del mite, del paziente e del dotato d’ironia “l’intelligenza di praticare atti di gentilezza a casaccio e di bellezza senza senso”. Un comportamento che, in tutte le stagioni, colora il prato della vita e della storia di fiori screziati e cangianti al sorriso, alla grazia, alla tenerezza, alla bellezza.