claudio
   Anno XI 
Mercoledì 9 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
25 Luglio 2022

Visite: 570

Allievo di Pierre Cocherau diviene titolare della Cattedrale di Arras a 19 anni. Successivamente a vari riconoscimenti  per i suoi studi e a premi ricevuti  in diversi concorsi tra cui anche il famosissimo Grand Prix de Chartres, nel 1973 diventa organista titolare della Cattedrale di Chartres. Nel 1985 viene nominato come titolare a Parigi, a Notre-Dame, dove diventa anche direttore de la "Maitrise de Notre-Dame" curando la Musica Sacra nella prima Cattedrale di Francia.  Come docente è stato preside del Conservatorio di Lille dal 1979 al 2003 e dal 2002 anche professore d'improvvisazione al Conservatorio di Parigi. È inoltre professore d'improvvisazione nell'ambito del  CESMD di Tolosa.
Ecco sintetizzato in pochi punti il profilo biografico di PHILIPPE LEFEBVRE una leggenda vivente dell'organo a cavallo tra il il XX secolo ed il terzo millennio.
Venerdi prossimo 29 Luglio alle 21,15 sarà a Camaiore, presso la Chiesa della Badia (XXVII festival Organistico) mentre Domenica 31 Luglio alle 18,30 si esibirà nella Cattedrale di San Martino in  Lucca (Musica in Cattedrale).  E' dunque una doppia occasione per vederlo in azione tanto più che eseguirà programmi diversi, ciascuno dedicato al rispettivo organo, il primo sull'organo ispirato a Bach della Chiesa della Badia, il secondo sull'organo sinfonico della Cattedrale di San Martino in Lucca.
A Camaiore il suo programma è intitolato  FANTAISIES AND VARIATIONS e suonerà di William Byrd, The carman's whistle; di François Roberday, Fugue et caprice III; di Dietrich Buxtehude, Fugue Bux WV 174 (con lo stesso tema  della fuga utilizzato da Roberday)  e la Chaconne BuxWV 160; di Wolfgang Amadeus Mozart, Fantaisie in Dmoll K 397 (trascritta all'organo da lui stesso); di Felix Mendelssohn la Sonata OP. 65 nà 6  « Vater unser im himmelreich"; di J.S. Bach la Chromatische  Fantasie BWV 903. Il concerto si concluderà con un'improvvisazione di Lefebvre su temi dati dal pubblico.
A  Lucca invece il programma prevede: di César Franck, III choral; di Louis Vierne, Choral de la deuxième symphonie; di Claude Debussy, Clair de Lune (trascrizione all'organo di Philippe Lefebvre); di Marcel Dupré, Cortège et Litanies; di Maurice Duruflé, Prélude et fugue sur le nom d'Alain. Immancabile l'improvvisazione finale su temi dati dati dal pubblico.
Il doppio appuntamento è dovuto alla collaborazione artistica tra le associazioni che curano il Festival Organistico "Città di Camaiore" e "Musica in Cattedrale a Lucca. Non sarà il primo di quest'anno e crediamo che si tratti di un'iniziativa positiva per tutto il nostro territorio. Le manifestazioni sono rispettivamente sostenute da Comune di Camaiore e dal Comune di Lucca, ma entrambe vedono la presenza quale ente sostenitore della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'INGRESSO AL CONCERTO nella chiesa della Badia prevede un ticket di 5,00 euro. Per il concerto nella Cattedrale di Lucca invece l'ingresso è libero.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Appuntamento in notturna con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco centro storico dalle 19.00…

La Provincia ha appena indetto un avviso di selezione per la formazione di un elenco provinciale di idonei…

Spazio disponibilie

Celle sotto le Stelle: opera, pop e canto melodico per questa edizione della rassegna estiva organizzata dai Lucchesi ne mondo…

Spazio disponibilie

In merito all'iniziativa presa in carico dai privati di fare interventi "fai da te" per la manutenzione…

Sabato 19 luglio presso il parco dell'Infinito, lungofiume Monte S.Quirico a Lucca si terrà il concerto tributo a…

"Da mercoledì 9 luglio alle 19 e per tutti i mercoledì del mese, La Storia Infinita Libreria si…

Proseguono gli appuntamenti del progetto "Piano strada" che riempiono il cortile di musica, teatro e

Spazio disponibilie

E' nata l'Associazione culturale "I POETI LUCENSI", costituita in data 1 luglio 2025 a Porcari e registrata,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie