claudio
   Anno XI 
Martedì 29 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Luglio 2022

Visite: 692

Prolungata fino al 2 ottobre 2022 la mostra sulle due opere inedite di Matteo Civitali al Museo nazionale di Villa Guinigi (Lucca). Restituite alla città grazie alla scoperta di Valentino Anselmi, funzionario Storico dell'Arte in servizio presso la Soprintendenza ABAP per le Province di Lucca e Massa Carrara sono state restaurate grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, che si è fatta carico anche dell'allestimento, insieme alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e alla Direzione regionale dei Musei della Toscana.

Il Salvator Coronatus, scultura policroma in terracotta, e il rilievo in terracotta policroma 'Madonna col Bambino', erano conservati, rispettivamente, nella chiesa di Santa Maria Corteorlandi e in un'edicola votiva a Colle di Compito, e non avevano attribuzione. Valentino Anselmi le ha "riscoperte" e attribuite al Civitali dopo una serie di indagine storiche, artistiche e documentarie e il coinvolgimento del Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri di Roma, sezione "Impronte".

Le due opere sono esposte in dialogo con altre già presenti nel museo e provenienti da prestiti, in un allestimento temporaneo e modulare, per una scelta ambientalmente sostenibile progettata dall'architetto Nicola Nottoli e realizzata dalla ditta lucchese Allestend. Il restauro del Salvator Coronatus è stato curato da "Lo Studiolo" di Luigi Colombini, Maddalena Lazzareschi e Lucia Ricciarelli, grazie al contributo di FBML.

Il catalogo, edito da Maria Pacini Fazzi e curato dallo stesso scopritore, ripercorre il riconoscimento, il restauro e la valorizzazione delle due opere, presenta un confronto con numerose opere tra le quali quelle di Hans Memling e il racconto del percorso di restauro. Offre inoltre un approfondimento di Civitali scultore e architetto a firma di Anselmi e del rapporto tra le Fiandre e Lucca nella ricezione e rielaborazione della pittura lucchese del secondo Quattrocento, a firma di Stefano Martinelli.

L'ingresso è compreso nel biglietto del museo. L'apertura è damartedì al sabato dalle 12 alle 19 (ultimo ingresso ore 18), nella prima e terza domenica del mese dalle 9 alle 19,30 (ultimo ingresso ore 18); nei giorni 3, 10, 17 settembreapertura straordinaria serale dalle 19,30 alle 22,30 (ultimo ingresso ore 21); sabato 24 settembre (Giornate Europee del Patrimonio): apertura straordinaria serale dalle 19,30 alle 22,30 (ultimo ingresso ore 21); domenica 25 settembre (Giornate Europee del Patrimonio): apertura straordinaria dalle​15 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Chiusura: lunedì, 2a, 4a e 5a domenica del mese.
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00.

Info: http://www.luccamuseinazionali.it/it/guinigi/museo-nazionale-di-villa-guinigi

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie

Martedì 29/4/2025, presso la sede della Misericordia S. Gemma, in via Stradone 47, è convocata, in 1a convocazione alle…

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie