claudio
   Anno XI 
Sabato 9 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Novembre 2024

Visite: 384

Da giovedi 28 novembre alla libreria antiquaria Pera, Corte del Biancone n°5, presso la Piazzetta del Libro, viene allestita una mostra di antichi bandi e editti pubblici lucchesi, aperta fino a 6 gennaio ad ingresso gratuito.

Come in molte altre località d’Italia, anche a Lucca è esistito un corpo di ufficiali incaricati di proclamare ad alta voce e a favor di popolo le ordinanze emanate delle autorità civili e religiose. Le prime testimonianze della presenza di questi banditori risalgono agli inizi del XIV secolo (vengono infatti menzionati nello Statuto del Comune del 1308, mentre appaiono nello Statuto del 1331) e il loro servizio fu certamente determinante per la vita istituzionale della Repubblica lucchese. Essi espletavano il loro ruolo seguendo un rituale codificato, spesso accompagnato da squilli di tromba o rullii di tamburo, che facevano da preludio alla pubblica lettura delle ordinanze e alla successiva affissione del testo (prima manoscritto, poi stampato) nei luoghi preposti della città.

La mostra presenta notificazioni del 1700 e del 1800, dedicate agli argomenti più disparati, e fa parte di un programma di iniziative della libreria per i 40 anni dalla pubblicazione del primo catalogo cartaceo (1984) e i 25 anni dalla apertura del sito web www.pera.it (1999).

Nelle settimane successive verranno poi pubblicati tre cataloghi online, sempre di pertinenza lucchese, dedicati rispettivamente a: “Lucchesi del Novecento” (Mario Tobino, Arrigo Benedetti, Mario Pannunzio, Lorenzo Viani, Enrico Pea, Carlo Lodovico Ragghianti, Pier Carlo Santini, Isa Belli Barsali, Idelfonso Nieri, Giuseppe Ungaretti, Guglielmo Petroni, Arturo Paoli, Antonio Possenti); “Oltre Puccini. Musica e musicisti a Lucca”: spartiti, libretti, ephemera musicali; “Santi, beati e religiosi lucchesi”: biografie, testi antichi e breviari devozionali.

Nel quadro di tali iniziative rientra la presentazione, il giorno 28 novembre alle h.17,00 presso l’Antica Armeria (ex Caffetteria) di Palazzo Ducale, del volume “Pietro Pera e il mondo dei libri a Lucca fra Settecento e Ottocento”, a cura di Davide Martini, edito da Maria Pacini Fazzi e predisposto dalla Università Cattolica di Milano, oltre alla apertura del nuovo sito web della libreria.

Per la concomitanza con il centenario della morte di Giacomo Puccini (29 novembre), a tutti i visitatori verrà offerta una copia del CD “Puccini: Musica per orchestra”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

Spazio disponibilie

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

 Saranno il flauto di Agnese Manfredini e il pianoforte di Stefano Teani i protagonisti dell'evento curato dal centro…

Nei giorni scorsi l'assessore al sociale Salvadore Bartolomei e l'assessore al patrimonio Moreno Bruni si sono recati in visita…

Spazio disponibilie

Esiste la Magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico rituale misteriosa e affascinante conosciuta con…

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie