claudio
   Anno XI 
Martedì 29 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
19 Luglio 2022

Visite: 546

Dopo il successo del concerto inaugurale con il Trio Voces Intimae, la rassegna entra nel vivo con tre appuntamenti imperdibili e di rilievo. Il 20 al Real Collegio con il ritorno di Yejin Gil per Bartok, il 21 a Palazzo Pfanner con Alain Meunier per Ravel e il 22 con Wenting Kang, Adrian Brendel e Alberto Bocini per Schubert. Inoltre, in programma prime esecuzioni assolute e il grande repertorio della letteratura cameristica eseguito da alcuni dei più importanti interpreti della scena internazionale.

  • Bartok e Schubert al Real Collegio

 

Il Real Collegio di Lucca farà ancora da cornice per il secondo concerto del Virtuoso e Belcanto Festival, mercoledì 20 luglio ore 21.15.  Ad aprire il programma saranno Eszter Haffner e Yejin Gil, entrambe musiciste note ai palcoscenici internazionali più prestigiosi e presenza “abituale” del festival, che saranno impegnate nell’esecuzione della Sonata per violino e pianoforte n°2 di Bartok, tra le opere più complesse della letteratura per violino. La seconda parte del concerto sarà affidata ad un ensemble d’eccezione composto da Eszter Haffner, Jan Bjoranger, Paul Cortese, István Várdai e Sandro Meo, che eseguiranno il Quintetto in do maggiore, capolavoro immortale e una delle ultime opere composte da Schubert.

  • Architetture Sonore: A Palazzo Pfanner una prima esecuzione assoluta del compositore norvegese Lasse Thoresen e l’impressionismo di Ravel

Giovedì 21 alle 19 saranno le architetture barocche del famoso giardino di Palazzo Pfanner, edificio concepito dal genio di Filippo Juvarra nel 1660, ad ospitare la prima esecuzione mondiale di Invocation of Earth in the Reflection of Glory Op. 52 n. 4 del compositore norvegese L. Thoresen, tra i più influenti della sua generazione, eseguita dalla pianista Yejin Gil, la cui conclamata esperienza in repertori contemporanei l’ha vista collaborare con compositori del calibro di Unsuk Chin, Pierre Boulez e Philippe Hurel. Dopo la parentesi contemporanea, l’impressionismo di Ravel sarà al centro della seconda parte del concerto con la Sonata per violino e violoncello – opera dedicata «a la mémoire de Claude Debussy» dal compositore francese ed eseguita per la prima volta cento anni fa, nel 1922. Ad interpretarla saranno Jan Bjøranger e Alain Meunier, Direttore Artistico della Scuola di musica di Fiesole e prestigiosa presenza di questa edizione del festival, impegnati anche nell’esecuzione di Trio, sempre di Ravel, insieme a Yejin Gil.

 

  • L’unico Schubert: la Trota

 

Il fil rouge tra questa edizione del Virtuoso e Belcanto Festival e Schubert entra nel vivo durante il quarto appuntamento della rassegna, tra grandi contaminazioni e attenzione a nuovi repertori.  Venerdì 22 luglio ore 21.15 al Real Collegio di Lucca, prima esecuzione italiana di Prayer, composizione di Julian Anderson (2009), eseguita dalla violista Wenting Kang, già protagonista nella precedente edizione del festival, riscuotendo molto successo di pubblico e critica. La seconda parte del concerto sarà ai massimi esponenti del romanticismo e all’unico quintetto della sua intera produzione: il Quintetto “La Trota”. Ad eseguire il capolavoro di Schubert, e rendere l’appuntamento unico nel suo genere, sarà un quintetto di star internazionali composto da Till Fellner, Andrej Bielow, Wenting Kang, Adrian Brendel e Alberto Bocini. A completare il mosaico un altro capolavoro della letteratura cameristica di Schubert, il Trio in si bemolle maggiore interpretato dal violinista Luc-Marie Aguera, il violista Lars Anders Tomter e il violoncellista Sandro Meo.

 

 

 

 

Mercoledì 20

Ore 21:15 Real Collegio – Concerto

  1. Bartok: Sonata per violino e pianoforte n°2

Eszter Haffner, vl. – Yejin Gil, pf.

  1. Schubert: Quintetto in do maggiore

Eszter Haffner, vl. – Jan Bjoranger, vl. – Paul Cortese, vla. – István Várdai – Sandro Meo, vc.

 

Giovedì 21

Ore 19:00 Palazzo Pfanner – Concerto

  1. Ravel: Sonata in do maggiore per violino e violoncello

Jan Bjøranger, vl. – Alain Meunier, vc.

  1. Thoresen: Invocation of Earth in the Reflection of Glory Op. 52 no 4 (prima mondiale)

Yejin Gil, pf.

  1. Ravel: Trio

Jan Bjøranger, vl. – Alain Meunier, vc. – Yejin Gil, pf.

Venerdì 22

Ore 21:15 Real Collegio – Concerto

  1. Schubert: Trio in si bemolle maggiore D 471

Luc-Marie Aguera, vl. – Lars Anders Tomter, viola – Sandro Meo, vc.

  1. Schubert: Quintetto “La Trota” op. 114

Till Fellner, pf. – Andrej Bielow, vl. – Wenting Kang, vla. – Adrian Brendel, vc. – Alberto Bocini, cb.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato prossimo 3 maggio 2025 alle ore 18:00 presso il CRED di…

Da lunedì 12 maggio 2025 nell’ambito territoriale Lucca 1 (Aft Lucca Ovest,) partirà la convenzione di medicina generale…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi pomeriggio (29 aprile) sul cantiere del nuovo ponte sul Serchio,…

«Pink Floyd: il vuoto, l'assenza tra cenere, echi, silenzi e profezie - Un viaggio al centro…

Spazio disponibilie

Il Comune di Montecarlo e la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo invitano a partecipare giovedì…

"Continuano le mancate risposte dell'Amministrazione Comunale di Porcari relativamente all'impianto di Salanetti. Non…

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie