Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 546
Si intitola Santi e briganti lo spettacolo dei cantastorie Gildo dei Fantardi e Mauro Chechi in programma per venerdì (29 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per Real Collegio Estate.
I canti sono quelli da osteria e le storie quelle di un passato contadino che i due artisti custodiscono e propongono, di esibizione in esibizione, perché il gusto del racconto popolare che si tramanda a memoria non vada perduto.
Nel loro ampio e irriverente repertorio ci sono ballate che rievocano episodi minimi della grande storia e brani scanzonati, che funzionano solo se a fare da coro è il pubblico. Ma i due cantastorie, forti di una collaborazione quasi trentennale, sono anche ottimi improvvisatori in ottava rima: un crescendo di scherzi e battute, anche pruriginose, tutto giocato con l'obiettivo di lasciare l'altro senza parole.
Un'occasione di conoscenza del patrimonio folklorico lucchese e toscano, a ingresso libero da via della Cavallerizza, tra la facciata di San Frediano e l'ostello.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 717
Pablo Atchugarry, uno dei più importanti esponenti della scena artistica contemporanea internazionale, a Lucca per la presentazione del catalogo della mostra "Il risveglio della Natura", allestimento diffuso lungo un percorso che si snoda all'interno della cerchia muraria cinquecentesca, le vie del centro, i sagrati delle chiese più importanti della città e due sedi espositive indoor. L'appuntamento è per giovedì 28 luglio alle ore 18.30 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino 7), una delle due sedi espositive della mostra. Alla presentazione interverranno il sindaco di Lucca Mario Pardini, l'assessore alla Cultura Mia Pisano, il consigliere regionale Mario Puppa, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini, il presidente della Fondazione Lucca Sviluppo Alberto Del Carlo, oltre all'artista e al curatore della mostra GianGuido Grassi.
"Sono legato alla Toscana – dichiara Pablo Atchugarry - sono andato per la prima volta sulle Alpi Apuane nel 1979. Fu un momento decisivo per la mia carriera, ho conosciuto l'origine e la bellezza del marmo che è diventata la materia privilegiata del mio lavoro. Per l'opportunità di questa mostra sono grato a Lucca, che è una città internazionale a misura d'uomo; per la prima volta nella mia vita presento una selezione di sole sculture lignee, un Giardino degli Olivi, simbolo di Resurrezione, sculture scaturite da alberi secolari che non dovevano morire".
"La bellezza ha il potere di commuovere – aggiunge il curatore della mostra Gian Guido Grassi - crea un ponte tra epoche attraverso il tempo e lo spazio. Attraverso le opere di Pablo Atchugarry viviamo la nostra città, ne riscopriamo la storia e ci riappropriamo dei luoghi... penso alla Chiesa di Santa Maria dei Servi, aperta per ospitare la mostra. Il catalogo porterà nel mondo l'immagine di Lucca, città viva in grado di attrarre a livello internazionale le migliori menti e capacità del nostro tempo"
"Le installazioni di Pablo Atchugarry stanno animando da tempo alcune piazze di Lucca. Mai come in questo periodo – sottolinea il consigliere regionale Mario Puppa - è importante riflettere sull'importanza della natura e su come ciascuno di noi deve impegnarsi per valorizzarla e preservarla. Le sculture lignee ci trasmettono inoltre il senso profondo della vita, l'importanza di avere radici, di poter beneficiare del nutrimento della terra e di elevarsi con il pensiero e con lo spirito. Ringrazio per questa bella esperienza ed opportunità di fruizione."
Marmi che sembrano librarsi verso il cielo, bronzi e opere lignee, per la prima volta esposte in una mostra pubblica, dialogano con la tradizione culturale, storica e artistica della città di origini preromane: la mostra, a cura di GianGuido Grassi, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca e del Consiglio Regionale della Toscana, raccoglie complessivamente 45 sculture. L'esposizione ha il patrocinio di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca. Le due sedi indoor – il Palazzo delle Esposizioni e la Chiesa dei Servi - saranno visitabili fino al 4 settembre (ingresso libero tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20, lunedì escluso), mentre le sculture diffuse all'esterno saranno visibili fino al 30 settembre.
Altamente simbolico l'allestimento che trova spazio nella Chiesa dei Servi, nell'omonima piazza: costruita alla fine del 1300, oggi la chiesa ospita il "Giardino degli Olivi" di Pablo Atchugarry, una inedita collezione di opere realizzate in legno di ulivo di recupero, metafora di rinascita. Palazzo delle Esposizioni, in piazza San Martino, raccoglie invece opere in marmo bianco di Carrara, nero del Belgio e rosa del Portogallo, insieme ad alcuni bronzi, afferenti a diverse fasi artistiche dello scultore. Cinque le opere collocate all'aperto, nei principali luoghi d'interesse del centro storico: piazza San Martino, piazza Antelminelli, piazza San Michele (l'antico foro), Porta San Pietro, sulle mura in corrispondenza del baluardo di San Frediano.
- Galleria: