Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 459
“Sotto la Torre”: un’esposizione personale dell’artista boema di nascita e lucchese d’adozione Michaela Kasparova.
Una serie di dipinti su tela, alcune intelaiate, altre lasciate libere di adattarsi ed integrarsi al supporto espositivo, come dei surreali arazzi moderni.
Molti di questi dipinti hanno come elemento comune la piazza dell’Anfiteatro di Lucca. Il paralisium, o parlascio nella vulgata antica, luogo delle riunioni dei cittadini, viene attualizzato da Michaela e, paradossalmente, assumendo una colorazione vivida, gioiosa, quasi rumorosa, torna al suo ruolo antico di convivialità, incontro, condivisione.
Michaela gioca con l’imprevedibile, a volte con l’assurdo; si diletta con fiabe e leggende, suggestioni e melodie, danza sospesa tra l’immaginifico ed il surreale.
Si diverte a mescolare emozioni, animali, bambini, sensazioni, persone, creando situazioni sospese nel vuoto e rilassate in un allegro bagno estivo: lieve, giocoso ed imprevisto.
I suoi sono spesso dei patchwork mascherati, dove gli inserti, in stoffa, carta, cartone, si nascondono dietro al dipinto, talvolta emergono con insistenza quasi urlata, talvolta si amalgamano alla pittura, dando vita a prospettive nuove e suggestioni cromatiche inaspettate.
Michaela Kasparova è una pittrice delicata, sognante, istintiva.
Nella sua pittura si fa tangibile lo stream of consciusness della sua fantasia: quel libero flusso creativo che porta i bambini a fare il bagno dentro una piazza, gli animali a rotolare sopra i tetti sospinti dal vento, gli uccelli in volo a proteggersi dalla pioggia con tanti ombrelli colorati.
Michaela Kasparova è nata a Liberec, in Repubblica Ceca, nel 1967. Vive a Lucca dal 1996.
Ha esposto alla IV Biennale d’Arte di Genova, al Salon d’Art de Valbone (France),
Festival Musica e Suoni (Sarzana), Arte al plurale (Sillico, Lucca), Consolato Ceco in Italia (Firenze), Strep Art (Milano), Maec (Milano), Misticanza (Pistoia), Lucchesi nel mondo (Lucca), BessArte (Lucca).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 595
Tutto ciò nella piena convinzione di quanto di positivo possa trasmettere l'atmosfera particolare della città di Lucca, considerata la patria di Puccini e di tanti altri musicisti. Il M° Malfatti, i cui genitori erano lucchesi, pur se nato a Pittsburgh, rimase sempre legato alla città di Lucca. Ovviamente il presupposto della presenza dell'Accademia Vocale è quello rappresentato dalla convinzione che l'esperienza dell'incontro con la realtà ed i luoghi italiani della musica, di cui Lucca è un'eccellenza, consentano di perfezionare non solo la tecnica del canto, ma in particolare ne trasmettano lo spirito autentico, ovvero la parte più importante per un cantante nell'interpretazione, specialmente nella musica operistica.
Insegnanti di canto: Gwendolyn Coleman e Christopher Michel;
Direttore artistico: Ben Smith.
Il dottor Coleman è attualmente professore associato di canto presso l'Università di Cincinnati College-Conservatory of Music (CCM). Ha lavorato in diverse facoltà di festival estivi: SongFest al Colburn di Los Angeles, CA; il Festival di Spoleto in Italia; il Festival Internazionale di Musica di Vianden in Lussemburgo; e il Festival corale e vocale di Miami/Savannah. I suoi studenti di canto hanno cantato su alcuni dei palcoscenici più illustri del mondo, dal Metropolitan Opera di New York ai palchi di Broadway. Il Dr. Coleman si esibisce e offre masterclass di canto negli Stati Uniti e in Europa.
Artista molto apprezzato nell'opera, nell'oratorio, nei concerti orchestrali e nelle canzoni d'arte, Christopher è apparso sui palcoscenici dell'opera e dei concerti in Alabama, Florida, Virginia, Ohio, Texas, Arkansas, Mississippi e Indiana.