Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 541
Nuovo appuntamento venerdì 22 luglio (alle ore 21.30) in piazza Cittadella con le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e giunte nel 2022 alla nona edizione, con un cartellone di dodici appuntamenti a cadenza settimanale che punteggia tutta l’estate da giugno a settembre.
A esibirsi venerdì, nella Cartolina dedicata a La bohème, saranno Michelle Buscemi (Mimì), Gesua Gallifoco (Musetta), Alessandro Fantoni (Rodolfo) e Guido Dazzini (Marcello). Ad Arianna Tarantino il ruolo di pianista e maestro concertatore della serata.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Le prossime Cartoline pucciniane in programma saranno Tosca (28 luglio) e Madama Butterfly (4 agosto). Il mese di agosto si chiuderà il 25 con un Recital pucciniano dedicato a una selezione di arie, duetti e concertati tratti dalle molte delle opere del Maestro.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 764
Tornano anche quest'anno nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca, lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 agosto alle 21.30 a ingresso libero, gli eventi estivi del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa", ideato da Roberta Martinelli e realizzato nell'ambito del calendario "Vivi Lucca 2021" del comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
L'iniziativa "Tre serate con Napoleone" ha il pregio di rendere quel particolare periodo storico accessibile a tutti, permettendo di scoprire curiosità e aneddoti che sono di sicuro interesse per il pubblico, come ad esempio: lo spettacolo teatrale "L'ultimo amore", il racconto di un testimone inglese che getta nuova luce su Napoleone a Sant'Elena e il cinema sull'epica napoleonica.
L'evento è organizzato dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" e coinvolge, anche quest'anno, il professor Peter Hicks, docente di Storia e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, il professor Pier Dario Marzi esperto di cinema, grazie alla collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17 e, dopo il successo dell'anno, scorso anche il regista italiano, corso d'adozione, Orlando Forioso, con un altro titolo dei suoi spettacoli sulla famiglia Bonaparte, stavolta dedicato alla Toscana, all'Italia, alla musica e all'amore.
Alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, che si è tenuta questa mattina nella sala degli Specchi di palazzo Orsetti sono intervenuti: Mario Pardini, sindaco di Lucca; Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca; Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio di Lucca; Raffaele Domenici, vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Roberta Martinelli, ideatrice dell'evento e presidente dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana.
Era presente anche Simonetta Giurlani Pardini dell'associazione"Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana".
"Ho partecipato a molte delle iniziative riguardanti le "Conversazioni Napoleoniche" -
ha esordito Pardini – e le ritengo veramente interessanti anche perché permettono di conoscere meglio il passato che è fondamentale per comprendere meglio il presente e guardare al futuro. Ritengo ottima la location del Real Collegio per ospitare queste tre serate, un luogo accogliente e di forte impatto che non può non essere apprezzato dal pubblico". Dello stesso parere l'assessore Pisano che si è detta molto soddisfatta del programma delle tre serate e auspica che vi siano momenti culturali come questi che riescono a far incontrare la storicità con l'innovazione.
Franceschini auspica una continuità con l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" perché anno dopo anno si rinnovino iniziative di questo tipo presso il Real Collegio che sono sicuramente momenti di arricchimento e di riflessione per chi assiste agli incontri. Domenici – come Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – ha espresso la soddisfazione nel supportare manifestazioni di così alta qualità culturale.
E' toccato poi a Roberta Martinelli elencare nel dettaglio il programma delle tre serate:
Lunedì 22 agosto alle 21,30 torna il TeatrEuropa di Corsica, questa volta con lo spettacolo "L'ultimo amore. La fin du rêve", drammaturgia e regia di Orlando Forioso con la consulenza scientifica di Jean-Marc Olivesi. Anche questo titolo fa parte della saga teatrale a episodi scritta dallo stesso regista dal titolo "Les Bonapartes. Una famille corse", ideata e realizzata per far conoscere le dinamiche e i meccanismi della famiglia di Napoleone. "Questo spettacolo è dedicato alla Toscana, all'Italia, alla Musica e all'Amore – spiega il drammaturgo e regista, Orlando Forioso -. Intreccia la vita di tre generazioni: la più che quarantenne Paolina, la quasi ottantenne Letizia e il venticinquenne Giovanni, detto Nino. E su tutto aleggia l'ombra di Napoleone."
Lo spettacolo è una produzione TeatrEuropa di Corsica su richiesta della Maison Bonaparte (Ajaccio)/SCN Musée Malmaison (Parigi) e del Comune di Ajaccio, con il sostegno della Collectivité de Corse.
Martedì 23 agosto 2022 alle 21,30 Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, terrà un incontro dal titolo "Quattro inglesi in visita a Napoleone all'isola d'Elba, 1814".
"Alla fine della sua carriera (1814-1815) Napoleone ha dovuto incontrare un numero crescente di inglesi – anticipa Peter Hicks -. Politici, marinai, dottori, soldati, amministrativi... la lista è lunga. Solo all'isola d'Elba sono venuti a trovarlo in 61, tutti inviati della Corona inglese. La figura di uno di loro, proprietario terriero nella contea di Northumberland, getta nuova luce sul presunto 'disimpegno politico' di Napoleone, sulle sue attitudini, i suoi pensieri, la sua manipolazione dei visitatori britannici, la sua inesauribile capacità di immaginare future possibilità".
Gli incontri si concludono mercoledì 24 agosto 2022 alle 21,30 in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,27: Pier Dario Marzi parla di "Kolberg, La cittadella degli eroi", film di Veit Harlan uscito nel 1945 e ultima produzione del cinema di propaganda nazista, un kolossal ispirato ad un episodio delle guerre napoleoniche con migliaia di comparse, realizzato da un regime vicino al collasso, per sollevare il morale del popolo tedesco ormai allo stremo.
L'ingresso alle serate è libero, non sono necessarie prenotazioni, l'accesso è da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
Barbara Ghiselli