Cultura
Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 524
Camilla Colombo, giovane ricercatrice in filosofia della scienza del gruppo MoMiLab-MInD della Scuola IMT, si aggiudica il premio "Best Philosophy Paper". Il riconoscimento le è stato assegnato durante l'ottava conferenza della Società italiana di neuroetica (SINe) che si è tenuta a Milano durante la seconda settimana di maggio, per una ricerca dal titolo "Doing, Allowing, Framing: a case for Moral Heuristics" (Fare o lasciar accadere: cornici cognitive ed euristiche morali), in cui mostra come alcune valutazioni che ci sembrano intuitivamente solide e universalmente riconosciute, come ad esempio: "Fare il male è peggio che lasciare che accada", sono in realtà regole di massima che possono dipendere in modo cruciale dal contesto. Questo spiega perché abbiamo intuizioni diverse su ciò che è eticamente giusto, senza che sia facile stabilire una regola che valga in modo trasversale.
La Società Italiana di Neuroetica riunisce ricercatori che operano in diversi ambiti dalla bioetica alla medicina, psicologia e diritto. La neuroetica è un campo disciplinare giovane, nato dallo sviluppo delle neuroscienze cognitive e dalle loro ricadute teoretiche e pratiche a livello etico, legale, sociale e politico.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 273
Venerdì 27 maggio dalle ore 18:00 presso la Casa del Popolo di Verciano si presenta il libro "Franco Serantini. Cinquant'anni di memoria contro l'ingiustizia 1972-2022" edito dalla Biblioteca Franco Serantini di Pisa.
Il libro, riccamente documentato, ripercorre la vicenda del giovane anarchico di Pisa linciato dalle forze dell'ordine e lasciato morire in carcere dopo che si era opposto ad un comizio elettorale fascista indetto dal MSI. Era il maggio del 1972 e nessuno ha pagato per quell'omicidio.
Ne parleranno Franco Bertolucci della Biblioteca Franco Serantini e tra i curatori del libro, Mario Salvadori di Alternativa Libertaria di Lucca e Armando Sestani della Società Popolare di Mutuo Soccorso "G. Garibaldi".
Dopo la presentazione un aperitivo di solidarietà per finanziare la Casa del Popolo.
L'evento si terrà secondo la normativa anticovid vigente.